Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1343
A Capannori riscattare il diritto di proprietà di un alloggio di edilizia convenzionata realizzato sui piani di edilizia economica popolare (cosiddette aree Peep) costerà meno e potrà essere fatto in modo semplificato.
E' quanto prevede una delibera che entro l'estate sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale in cui si stabiliscono procedure semplificate per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà o per la rimozione dei vincoli esistenti per gli alloggi costruiti in diritto di proprietà in aree Peep.
Si tratta di numerosi alloggi realizzati a Capannori dagli anni '70 fino agli anni 2000 come soluzione intermedia tra gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica e gli immobili di libero mercato. Il Comune metteva a disposizione un terreno su cui veniva realizzato, spesso con l'intervento di cooperative edili, il piano edilizio; l'immobile acquistato era di proprietà dell'acquirente, ma con un vincolo che imponeva in caso di vendita futura di restare nei limiti di un prezzo massimo fissato dal Comune o riscattando il diritto di superficie o eliminando i vincoli.
Ad oggi il prezzo per l'eliminazione dei vincoli viene fissato in base a valori stabiliti dall'Agenzia delle Entrate e contenuti in una delibera comunale del 2017 e può arrivare, a seconda della metratura dell'immobile, fino a 20.000 euro. Con la nuova delibera, che potrà essere approvata anche grazie alle semplificazioni previste dalle misure governative, il costo della trasformazione sarà notevolmente più basso, raggiungendo il limite massimo di 5.000 euro per singole unità abitative e relative pertinenze di superficie catastale fino a 125 metri quadrati e fino a 10.000 euro per superfici maggiori.
"Siamo molto soddisfatti di riuscire, anche grazie al bel lavoro degli uffici comunali, a portare a compimento questa semplificazione, che significa una consistente riduzione di costi e di burocrazia che diversi cittadini proprietari di immobili in aree Peep si trovavano fino ad oggi ad affrontare al momento della vendita o del passaggio di proprietà della casa acquistata con i sacrifici di una vita di lavoro - afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questa misura sarà una boccata di ossigeno anche sul fronte delle diverse compravendite di immobili, sempre più numerose negli ultimi mesi, anche a fronte dei movimenti e delle novità positive apportate dagli incentivi statali come il Superbonus: tutto questo consentirà di rimuovere con più semplicità e spendendo meno i vincoli esistenti sugli immobili, dopo tanti anni dall'acquisto delle case".
La misura interesserà circa 250 famiglie capannoresi e terrà conto delle situazioni di chi aveva aderito a precedenti bandi comunali senza riuscire fino ad oggi ultimare la rimozione dei vincoli o la trasformazione delle aree da diritto di superficie a diritto di proprietà.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Circa 122 mila euro per accelerare il processo di digitalizzazione del Comune di Altopascio. L'amministrazione comunale, infatti, si è aggiudicata circa 122mila euro di fondi Pnrr, grazie al quale sarà possibile facilitare il passaggio di dati dai propri server al sistema Cloud: un processo che Altopascio ha già avviato per alcuni servizi.
«Grazie ai 500 milioni complessivi messi in campo dal Governo - commenta l'assessore alla prossimità e alla semplificazione, Adamo La Vigna - abbiamo potuto accedere a questo importante finanziamento che ci permetterà di rendere ancora più efficace e rapido il percorso di digitalizzazione dell'ente. È un passaggio richiesto a livello nazionale nell'ambito del percorso "Italia digitale 2026", che consentirà a tutti i Comuni di affidare i dati più sensibili e importanti a piattaforme e sistemi impermeabili a guasti e intrusioni. Stiamo parlando di dati privati e informazioni che non possono più essere gestite solamente in cartaceo o con i server del Comune. Con questo graduale passaggio al cloud - una sorta di archivio virtuale e sempre accessibile - possiamo proteggere la privacy dei cittadini e delle loro pratiche. Questo percorso è perfettamente in linea con tutte le altre iniziative che abbiamo messo in campo per semplificare la vita dei cittadini e rendere Altopascio sempre più digitale e moderna. Come, ad esempio, la possibilità di richiedere lo SPID direttamente allo sportello aperto nell'ufficio URP e che ha già rilasciato centinaia di identità digitale. Voglio ringraziare l'ufficio e il personale, perché stanno conducendo insieme all'amministrazione un processo importante di innovazione e semplificazione che ha come obiettivo principale quello di rendere più facile la vita al cittadino e alle imprese»·
Anagrafe, protocollo, servizi scolastici, portali dedicati alle imprese: sono molti i settori che toccano direttamente la vita del cittadino e che richiedono un sistema di archiviazione Cloud per garantire il massimo dell'affidabilità e della sicurezza. Con lo stesso obiettivo, il Comune di Altopascio ha partecipato anche a un secondo bando, sempre nell'ambito della PA digitale 2026, dedicato interamente al rifacimento del sito web istituzionale.