Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Torna con un calendario particolarmente ricco di eventi la manifestazione 'L'altro scrigno di Pandora', giunta alla quinta edizione, promossa dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte con il patrocinio del comune e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale "Indiana e dintorni" e dell'Associazione 'Per San Pietro'.
Non solo il parco pubblico 'Pandora' di Segromigno in Monte, ma anche altri luoghi significativi del territorio a partire dal 24 giugno e fino al 31 luglio saranno teatro di eventi musicali con bande, gruppi jazz, blues e funky, rappresentazioni teatrali e serate dedicate alle fiabe.
La rassegna inizierà venerdì' 24 giugno alle ore 21.15 con 'La banda nelle corti' in programma in corte Lencioni a San Colombano.Una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
'Questa bella manifestazione culturale sta crescendo valorizzando non solo il parco Pandora, ma anche altri luoghi significativi del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della rassegna è particolarmente ricco, proponendo nell'arco di oltre un mese, tanti appuntamenti musicali di vario genere e iniziative rivolte anche ai più piccoli. Occasioni di cultura e intrattenimento certamente da non perdere. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa"
"Per noi della Filarmonica di Segromigno la rassegna di Pandora è diventata una parte fondamentale della nostra programmazione annuale – spiega Andrea Petretti, presidente della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-. Ogni anno bastano veramente pochi giorni per individuare, fra le tante opportunità, le associazioni con cui collaborare e le splendide location del nostro paese (e non solo). Un grazie particolare lo voglio esprimere per l'associazione per San Pietro ed il CCN Indiana e dintorni che ci danno una grossa mano nell' organizzazione ed un grande plauso va all'amministrazione comunale che collabora a queste iniziative che valorizzano le nostre frazioni e le nostre associazioni".
Il programma completo della manifestazione:
venerdì' 24 giugno 'La banda nelle corti' - Corte Lencioni , San Colombano:una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
sabato 16 luglio 'Canzoni in piazza!'- Piazzale della Pieve di S.Lorenzo, Segromigno in Monte: concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-Soprano Mirella di Vita, tenore Enrico Nenci, Maestro Carlo Bardi; domenica 17 luglio 'Le fiabe sul piazzale'-Piazzale della chiesa di San Pietro a Marcigliano: riscoperta delle vecchie favole per bambini e non, in collaborazione con l'associazione Per San Pietro; sabato 23 luglio 'Che spettacolo di banda!- Piazza Lazzareschi, Segromigno in Monte: spettacolo di musica e majorettes con la Banda spettacolo 'La Campagnola' di Marlia; domenica 24 luglio 'Metti una sera...la banda a Pandora'- Parco Pandora, Segromigno in Monte:concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte; Venerdì 29 luglio 'L'importanza d'esse sonati'-Parco Pandora, Segromigno in Monte: commedia originale scritta e interpretata da 'La Compagnia de Sonati', sabato 30 luglio 'Cartoline e polaroid' - Parco Pandora, Segromigno in Monte: concerto del gruppo musicale 'Baldacci'; domenica 31 luglio 'One-two-three (Make it funky) parco Pandora, Segromigno in Monte: viaggio fra la musica jazz, blues e funky con la 'O.S.Jazz Band' diretta dal Maestro Roberto Lucarini.
Tutti gli eventi iniziano alle ore 21.15. Ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 818
Domenica 10 luglio si apre la 18ma edizione del Festival Montecarlo JAZZ&WINE 2022, organizzato dal Circolo Lucca Jazz aps e promosso dal Comune di Montecarlo. Una manifestazione di musica jazz live, ormai consolidata, dove jazzisti di grande qualità artistica anche quest’anno renderanno il Festival ricco ed importante specie per l’originalità con brani inediti appositamente preparati. Anche quest’anno sarà il Chiostro dell’Istituto Pellegrini-Carmignani ad ospitare quest’evento, articolato in cinque appuntamenti con musica dal vivo.
La prima serata, sarà aperta dal gruppo LAURA DE LUCA quintet e in quest’occasione sarà proprio Laura De Lucca, nota artista al panorama musicale italiano, con la sua voce e il suo flauto a proporre musiche originali con “Turn around jazz” L’accompagneranno Meme Lucarelli alla chitarra, Alessio Bianchi alla tromba e flicorno, Nino Pellegrini al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria.
Seguirà, sempre di domenica: il 17 luglio, MAURO GROSSI Trio. Mauro Grossi vale il Jazz per il suo talento e per il suo formidabile curriculum. Infatti, ha collaborato con musicisti storici del jazz internazionale come Curtis Fuller, Chet Baker, Tony Scott Lee Konitz, per citarne alcuni e del jazz italiano contemporaneo come Giovanni Tommaso, Pietro Tonolo, Danilo Rea Giorgio Gaslini, Enrico Rea, Paolo Fresu ed altri. Con lui altrui validissimi jazzisti come Guido Zorn al contrabbasso e Francesco Petreni alla batteria.
Domenica 24 luglio ancora un’ottima cantante: ILARIA GIANNECHINI Quartet con Marco Cattani alla chitarra, Marco Galiero al contrabbasso e Michele Vannucci batteria ci porteranno in percorso musicale del migliore del jazz: esaltando, con la loro bravura, le caratteristiche e le potenzialità artistiche più salienti dello strumento a disposizione di Ilaria Giannecchini: la sua voce.
Non mancherà poi la serata dedicata alla donna nel Jazz. Infatti sarà MICHELA LOMBARD Trio, domenica 14 agosto a presentare l’“Omaggio di Montecarlo J&W a Lucca Jazz Donna 2022”. Un appuntamento molto speciale dove l’incontrastata maestria canora e l’eleganza di Michela tornerà ad incantare il pubblico. Con lei alla voce, suoneranno due eccezionali jazzisti: Piero Frassi al piano e Dimitri Pietro Espinosa al contrabasso.
Chiuderà questa edizione del Festival, domenica 21 agosto, l’Ensemble del Circolo Lucca Jazz aps con il ritorno del grande pianista di fama internazionale RICCARDO ARRIGHINI e della splendida voce di SARA BERGAMINI. Con loro ci saranno Francesco Felici al sax, Daniele Micheli al contrabbasso, Vittorio Barsotti alla batteria e Lorenzo Fuzica alle percussioni.
Anche in questa edizione, il Circolo Lucca Jazz aps, quale co-promoter del Festival insieme al Comune di Montecarlo, con la direzione artistica del M°. Marco Cattani, si è impegnato ad offrire una manifestazione musicale densa, con interpreti di grande ed indubbio valore artistico, a cui va tutto il nostro ringraziamento insieme a quello degli appassionati di jazz, per la loro disponibilità ed amicizia che continuano a nutrire per questa nostra storica Associazione jazzistica così da rendere sicuro il gradimento del vasto pubblico che, anche quest’anno, non mancherà a Montecarlo, vanto dell’intero territorio lucchese e della Toscana tutta per il suo celebre vino.