Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
110 mila euro di finanziamento regionale per migliorare la strada della Rocca e la via di Falciprato sull'Altopiano delle Pizzorne. È l'importo che si è aggiudicato il Comune di Villa Basilica: grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso il Programma di sviluppo rurale (PSR), l'amministrazione comunale potrà ora intervenire sulle due viabilità in maniera incisiva. Dopo lo sfalcio della vegetazione, verranno realizzati i muretti di contenimento laterali per garantire percorsi più sicuri e successivamente si procederà al livellamento e alla risagomatura delle carreggiate. Previsti anche la realizzazione dei taglia-acqua trasversali e il ripristino delle canalette laterali per la regimazione delle acque di superficie e per il miglioramento delle condizioni idrogeologiche complessive.
"Entrambe le strade si trovano all'interno della rete sentieristica di Villa Basilica dedicata al trekking e alla mountain bike – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Il contributo regionale ci consentirà di migliorare i percorsi, così da poter accogliere gli sportivi, i turisti e i visitatori nella massima sicurezza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
In occasione della Giornata internazionale della Donna il Comune di Capannori e la Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il Panathlon Club Lucca e l'Unione Nazionale Veterani dello Sport-sezione di Lucca lanciano un'iniziativa sulla violenza di genere. L'obiettivo è dar vita ad una campagna di diffusione del numero anti violenza e stalking, il 1522. Come? Coinvolgendo le associazioni sportive del territorio chiedendo loro di apporre sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti un logo con il numero 1522 e la scritta 'Violenza non è amore'.
Il 1522 è il servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità; il numero è gratuito e attivo 24 ore su 24 e accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
"Con questa nuova iniziativa vogliamo far conoscere a tutte le donne, attraverso il mondo sportivo, un servizio pubblico importante a cui è possibile rivolgersi componendo semplicemente un numero di telefono per chiedere aiuto in caso di violenza o di stalking – spiegano le assessore ai diritti Serena Frediani e allo sport, Lucia Micheli e la presidente della commissione Pari opportunità, Alice Pani-. Un modo per dire alle donne che subiscono violenza, che purtroppo sono ancora molte, che non sono sole e che esistono validi strumenti a cui rivolgersi per chiedere un sostegno. Crediamo che lo sport da sempre portatore di valori positivi improntati alla lealtà e alla solidarietà, sia un mezzo straordinario per veicolare questo messaggio. Per questo diamo il via ad una campagna, una tra le prime di questo genere a livello nazionale, rivolta alle associazioni sportive del territorio, affinché appongano sull'abbigliamento sportivo dei propri atleti il 1522. Lo facciamo con la preziosa collaborazione del Panathlon Club Lucca e della sezione lucchese dell'Unione Veterani dello Sport che fin da ora ringraziamo per la disponibilità, auspicando che le associazioni aderenti siano numerose".
"Sosteniamo molto volentieri questa importante campagna e fin da ora ci impegniamo a diffonderla non solo alle associazioni locali, ma anche agli altri distretti e sezioni – affermano Guido Pasquini, presidente del Panathlon Club Lucca e Carla Landucci, presidente della sezione lucchese dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport -. Crediamo che lo sport sia un eccezionale veicolo di comunicazione che raggiunge tante persone di varie età e quindi possa dare un contributo importante nel far conoscere questa opportunità di aiuto alle donne vittime di violenza"