Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2141
Paolo Rontani, ex consigliere comunale dell’Udc, a fianco delle famiglie sulla delicata questione della scuola, punta il dito sulla difficoltà del liceo Majorana e sulla sua e selettività, rispetto, a suo dire, ad una maggiore attenzione alla crescita culturale equilibrata dei suoi allievi.
“.,Il liceo scientifico di Capannori, con indirizzo Scienze Applicate – scrive Rontani in una nota - ha ormai assunto la chiara fama di Istituto superiore ad alta qualità formativa, titolo tra l'altro riconosciutogli ufficialmente. Anche per questo, i suoi iscritti sono molto aumentati negli ultimi anni. Tuttavia, durante un colloquio con i genitori di un'adolescente, mi sono state sollevate diverse perplessità che hanno coinvolto anche il sottoscritto. Mi è stato sottolineato il problema dell'uso d'un sistema di votazioni molto basse, impartite sovente come sanzioni immotivate. Sono emersi episodi da cui risulterebbe carente il coordinamento operativo tra docenti, unito ad una frequente <dimenticanza> delle regole, sia interne che ministeriali, prevalendo però sempre una costante severità verso i ragazzi”.
“Tutto ciò avrebbe portato molti studenti a vivere con angoscia l'ingresso in classe, tanto più che, sembra, sarebbero scarsi gli approfondimenti di tematiche – prosegue l’ex consigliere comunale Udc - attualizzate e risulterebbe privilegiato soprattutto l'apprendimento imposto per nozioni. Insomma, questi genitori, sostenendosi portatori del parere anche di altri, hanno avanzato il dubbio che si stia preferendo privilegiare l'etichetta di liceo difficile e selettivo, piuttosto che l'immagine d'un Istituto superiore che opera per la crescita culturale equilibrata dei suoi allievi. Tanto è vero che, ultimamente, risulterebbe essersi verificato un forte flusso di abbandono, con passaggio verso altre scuole (anche licei) intorno a 35 adolescenti delle classi prime e seconde, Insomma, sembra quasi che la situazione descrittami, disegni un grosso distanziamento tra questi giovani e la figura di docente-educatore, rapporto fondamentale per la scuola pubblica e per il diritto allo studio, costituzionalmente tutelato. Il quadro di queste perplessità è certo delicato, mi ha fatto condividere l'amarezza di genitori che hanno dovuto iscrivere i loro figli ad altro liceo, affinché recuperassero fiducia in se stessi”.
“Un istituto superiore come il Maiorana, non è una scuola privata, ma rappresenta una ricchezza per il territorio, da mantenersi e tutelarsi con attenzione. I progetti importanti che vi si stanno attuando, meritano attenzione e modifiche, se occorrono. Nella pubblica amministrazione – chiude Paolo Rontani - la qualità dei servizi offerti viene misurata periodicamente con questionari compilati dall'utenza e rigorosamente anonimi. A mio parere, potrebbe esser realizzata una verifica simile anche al Maiorana, dove gli studenti devono certo condurre un cammino produttivo, ma mai dimenticando che, se lo studio e la conoscenza sono indispensabili per acquisire professionalità nella vita, anche la serenità è un grande valore”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 756
Tasse bloccate e stessi servizi. E ancora opere pubbliche e sostegno alle fasce più deboli della popolazione, allo sport e al terzo settore: queste le linee-guida dello schema di bilancio di previsione 2022 approvato dalla giunta D'Ambrosio. La parola passa ora al consiglio comunale, che a metà mese si riunirà per discutere del bilancio. Un documento che tiene insieme le esigenze di crescita del territorio con la necessità di fornire risposte immediate alla cittadinanza alle prese con gli effetti della pandemia e con il caro-energia, che sta mettendo in seria difficoltà le imprese, le famiglie, il mondo sportivo e associazionistico. «Ci siamo dati un obiettivo - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -: approvare il bilancio di previsione entro i primi tre mesi dell'anno. In questo modo riusciamo a rendere immediatamente operativi gli interventi previsti. Eravamo di fronte a un bivio: aumentare le tasse per liberare ulteriori risorse oppure lasciare invariati i tributi e integrare le risorse comunali con variazioni successive, che ci saranno nei prossimi mesi. Abbiamo scelto questa seconda strada proprio per non gravare ulteriormente sulle famiglie, già in difficoltà. Il bilancio di quest'anno è riuscito nel non facile intento di tenere insieme le opere pubbliche, per un piano triennale di 20 milioni di euro, le opere ordinarie, i servizi alla persona e gli interventi per sostenere le fasce più deboli della popolazione. Non viviamo tempi facili, ma di una cosa siamo convinti: faremo tutto quello che è nelle nostre possibilità per restituire ai cittadini altopascesi la serenità di cui hanno bisogno. Si tratta di un equilibrio delicato ma stabile che riusciamo a gestire solo ed esclusivamente con le nostre forze: il Comune di Altopascio, in questo momento, si sta facendo carico di tutto poiché quest'anno, almeno per il momento, non sono previsti aiuti derivanti dallo Stato. Come sempre, cresciamo insieme: con attenzione, consapevolezza, solidarietà e sobrietà».
IL BILANCIO. Oltre al piano triennale di opere pubbliche che ammonta a circa 20 milioni di euro, con oltre 1 milione di euro derivante dagli oneri di urbanizzazione, il bilancio approvato dalla giunta, che arriverà tra una decina di giorni in consiglio comunale, vede la conferma di tante manovre pensate per sostenere l'economia dei cittadini di Altopascio. Ecco, dunque, che torna il fondo anticrisi, strettamente collegato al baratto sociale: un aiuto per le famiglie e per coloro che non hanno lavoro. Con un plafond di 55mila euro, poi, si confermano anche gli importi per le agevolazioni e le esenzioni TARI rivolte alle famiglie con Isee bassi e ai nuclei nei quali siano presenti persone non autosufficienti. Nei prossimi mesi, inoltre, l'amministrazione comunale studierà forme di intervento per sostenere le attività commerciali ed economiche e le realtà sportive e del terzo settore più colpite dal caro-bollette. Grande attenzione anche al mondo del terzo settore e dello sport, ai quali vengono confermati tutti i contributi già in essere.