Piana
“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
"Parole per ridere e pensare. Le parole sono importanti" nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Tèlia e il comico lucchese Matteo Cesca con l'intento di valorizzare l'iniziativa del book sharing e mettere l'attenzione sulla lettura oltre che far conoscere la dislocazione delle "casine del Libro". Le sarate a tema, saranno rese più frizzanti e leggere dai monologhi del comico Cesca che da gran mattatore condurrà le serate coinvolgento il pubblico in un vortice di risate. In queste cinque serate, proponiamo attraverso la lettura di alcuni brani, di libri a cari, veri e propri itinerari virtuali sulle tematiche dell'amicizia, dell'amore, del mondo femminile, del viaggio e della favola. Inoltre ogni serata verranno donati alle Casine alcuni libri. La promozione della lettura è fondamentale in questa società che sempre meno si nutre di parole e sempre di più di immagini. Dove le parole perdono di importanza e si svalorizzano, la lettura diviene strumento fondamentale a stimolare il senso critico, la capacità di analisi e sintesi necessarie per interpretare il mondo che ci circonda ed in cui viviamo.
L'Evento di Marlia, mercoledì sera ore 21.15 presso il Mercaro di Marlia, sarà incentrato sul tema del Viaggio.
Tèlia è un'associazione culturale composta da donne con uno spirito giovane, allegro, ribelle e molto sognatore. Tèlia è un'espressione che in greco indica una cosa buona, bella Tèlia!
Essere Tèlia per noi significa voler mettere a disposizione le proprie competenze per gli altri, combattere per le cose buone, credere che non si smette mai di imparare, che la conoscenza fa la differenza. Con tali motivazioni ci siamo dedicate a eventi benefici, grazie ai quali stiamo sostenendo il progetto dell'ospedale San Luca "Giochiamo in sala operatoria" per alleviare la tensione ai bambini che devono sottoporsi a interventi. L'Associazione ha inoltre promosso durante i mesi del lockdown una raccolta fondi per il San luca che grazie al contributo di molte persone ha permesso di donare dispositivi sanitari e attualmente è attivo il servizio di riviste gratuite per i pazienti post-covid ricoverati presso il San Luca.
Sono stati istituiti i servizi gratuiti di consulenza psicologica e finanziaria rivolti a tutti i cittadini che hanno necessità di sostegno, in questi due ambiti, anche in seguito al difficilissimo periodo che abbiamo vissuto.
Abbiamo organizzato, nel periodo natalizio, in collaborazione con l'Associazione Ridolina e la Capannori Servizi, una raccolta di doni che ha coinvolto numerosi esercizi commerciali del territorio di Capannori e i cittadini stessi, che con un piccolo dono hanno illuminato e scaldato il cuore degli ospiti della RSA Casa Gori di Marlia.
Si organizzano corsi di lingua inglese, spagnola, corsi di scrittura creativa, di grafologia e promuoviamo tutte quelle attività che ci permettono di donare conoscenza, cultura, informazione nelle più svariate forme e modi, con lo scopo che tutti possano più facilmente fruirne. "
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
Sta per partire la progettazione per la riqualificazione e la messa in sicurezza dello Stradone di Camigliano nel tratto che va dalla via Pesciatina a via delle Ralle. L'idea dell'amministrazione Menesini è quella di aumentare la sicurezza di questa importante arteria, sia per i residenti, sia in vista dello sviluppo del polo scolastico della frazione con la costruzione della nuova scuola dell'infanzia e della nuova scuola primaria vicino alla secondaria grazie all'ottenimento di finanziamenti Miur che aumenterà l'utilizzo di questa viabilità.
Il progetto riguarderà in particolare opere per aumentare la sicurezza stradale: la risistemazione del fondo stradale, la segnaletica, il potenziamento dell'illuminazione pubblica e degli attraversamenti pedonali e, nei tratti dove è possibile, anche la realizzazione di percorsi pedonali. Inoltre per migliorare l'accesso al polo scolastico di Via delle Pianacce sarà studiata l'eventualità di riqualificare alcune redole per creare percorsi pedonali nel verde in sicurezza per studenti, docenti e tutti coloro che devono raggiungere la scuola.
"L'intervento di riqualificazione di via dello Stradone è un'opera particolarmente importante e attesa dai residenti che abbiamo in programma di realizzare nei prossimi mesi - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Per le dimensioni non ampie di questa viabilità è importante assicurare maggiore sicurezza soprattutto per gli utenti più deboli della strada andando ad incrementare l'illuminazione pubblica, gli attraversamenti pedonali e anche a creare veri e propri percorsi dedicati ai pedoni. Con questi lavori, inoltre, intendiamo migliorare il collegamento stradale con il polo scolastico di Camigliano in vista del suo ampliamento e quindi dell'aumento di coloro che dovranno raggiungerlo. In fase di progettazione verificheremo quindi la possibilità di realizzare percorsi pedonali alternativi in mezzo al verde attraverso la riqualificazione di redole per consentire a tutti di recarsi a scuola in sicurezza".