Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
Bruno Zappia, consigliere comunale della Lega Salvini premier di Capannori, torna sul tema della sicurezza stradale segnalando una situazione di pericolo nel comune.
"Alcuni cittadini che abitano in via Pollinelli - afferma il consigliere -, la strada che va da Porcari a Capannori, mi hanno segnalato (e si vede chiaramente dalle foto) che ai margini della strada manca totalmente l'asfalto: per ciclisti, pedoni e automobilisti diventa pericolosissima transitarvi".
"Bisogna passare dal prato per evitare le buche e gli avvallamenti? - si chiede Zappia - La sicurezza stradale deve essere una delle priorità dell'amministrazione comunale. Queste sono opere non eccessivamente onerose, ma direi utili e fondamentali".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Prenderanno il via in estate i lavori per la riqualificazione della Caserma dei Carabinieri di via dei Colombini a Capannori. Per la realizzazione di questo importante intervento la Regione Toscana ha assegnato al Comune risorse pari a 111.018 euro nell'ambito dei fondi PIU, circa la metà del costo complessivo dell'opera, che è di 200 mila euro. Adesso quindi l'ente di piazza Aldo Moro darà il via alle procedure di gara per l'assegnazione dei lavori, in modo che possano partire con la stagione estiva.
L'intervento prevede, in particolare, l'efficientamento energetico dell'edificio e rientra nel progetto complessivo di riqualificazione urbana del centro di Capannori portato avanti dall'amministrazione Menesini.
Il progetto prevede, dopo la rimozione dell'eternit presente, il rifacimento della copertura dell'edificio, compreso l'isolamento termico del sottotetto, e la sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi infissi con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera, mentre per i serramenti del primo piano è in programma anche la coibentazione dei cassonetti esistenti mediante l'applicazione di un pannello isolante. Saranno inoltre sostituite con caldaie ad alto rendimento le attuali caldaie presenti al piano terra e al primo piano. I gruppi di illuminazione esistenti saranno sostituiti con nuovi apparecchi a led ad alta efficienza.
"La Caserma dei Carabinieri di Capannori per la sua centralità riveste un ruolo rilevante per garantire la sicurezza dei nostri cittadini ed è quindi importante garantire l'efficienza ed il decoro dell'immobile che la ospita - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un intervento con cui continuiamo ad investire sui presidi per la sicurezza presenti sul nostro territorio. Dopo aver contribuito a fare in modo che la caserma dei Carabinieri di Pieve di Compito rimanesse al suo posto e dopo che il presidio del Comando Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri è stato dislocato nella sede dello sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio, adesso stiamo intervenendo per migliorare in particolare dal punto di vista dell'efficientamento energetico la Caserma dei Carabinieri di Capannori. Un'opera che rientra a pieno titolo nel consistente progetto di riqualificazione del centro di Capannori che stiamo portando avanti grazie ai fondi PIU che la nostra amministrazione è riuscita ad aggiudicarsi".