Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Spazi esterni aggiuntivi per svolgere al meglio il proprio lavoro. Anche per il 2021, in vista della riapertura del 26 aprile (qualora la Toscana fosse zona gialla), l'amministrazione D'Ambrosio, in linea con quanto previsto anche dal decreto nazionale, dà la possibilità ai commercianti altopascesi di richiedere lo spazio esterno gratuito, sia per chi già ce l'ha e vuole estenderlo, sia per chi non ne ha. Viene quindi confermata la misura introdotta lo scorso anno, che consentirà alle attività commerciali e artigianali del paese, centro e frazioni, di somministrazione e non, di fare affidamento su spazi esterni aggiuntivi, così da garantire sicurezza all'utenza, sviluppare meglio il proprio lavoro e organizzare la delicata fase delle riaperture. Tutti possono richiedere gratuitamente il suolo pubblico: i negozi di vendita al dettaglio, le attività artigianali e gli esercizi di somministrazione. Chi già dispone del suolo pubblico, invece, può chiedere di ampliare lo spazio esterno a disposizione.
Le pratiche sono già in corso e le sta seguendo l'assessore al commercio, Adamo La Vigna insieme con gli uffici tributi e Suap del Comune di Altopascio.
I DETTAGLI DELLA MISURA. I negozi di vendita al dettaglio (commercio in sede fissa) che si affacciano sui marciapiedi potranno utilizzare gratuitamente gli spazi antistanti il proprio ingresso e, in accordo con i soggetti confinanti, anche gli spazi immediatamente limitrofi, lasciando ovviamente libero il passaggio dei pedoni. In questa area pubblica potranno essere posizionati tavolini, sedie e ombrelloni che dovranno conservare il proprio decoro e l'igiene per tutto il periodo di installazione. Per quanto riguarda le attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande esistono situazioni diverse: alcuni esercizi hanno già il suolo pubblico e hanno la possibilità di occupare ampi spazi. Altri, invece, trovandosi a ridosso della strada o affacciati sul marciapiede, non hanno la stessa opportunità. Per uniformare le situazioni e garantire un principio di equità, l'amministrazione ha deciso che: le attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande che si affacciano sui marciapiedi potranno utilizzare gratuitamente lo spazio di due posti auto (per 25 metri quadrati), oppure, in alternativa, sarà possibile utilizzare un'area pubblica fino a un massimo di 40 metri quadrati ubicata nelle vicinanze della propria attività. Lo spazio assegnato (posti auto o, in alternativa massimo 40 mq) deve essere delimitato da fioriere, vasi o altri elementi di arredo urbano leggeri. Chi già possiede il suolo pubblico, può aggiungere ulteriore spazio, fino a un massimo di 40 mq, al suolo già occupato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
“Ancora una volta il Comune di Altopascio interpreta in maniera tempestiva le esigenze delle attività commerciali, in particolare dei pubblici esercizi, ancora alla prese con le restrizioni dovute all’emergenza covid. L’estensione gratuita del suolo pubblico è un provvedimento che avevamo auspicato alla luce del prossimo decreto, che non condividiamo, che permette a bar ristorante l’apertura alla somministrazione solo negli spazi esterni”.
Arriva dal responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti il plauso al sindaco Sara D’Ambrosio e all’assessore Adamo La Vigna per “aver riproposto il provvedimento di estensione gratuita del suolo pubblico che già l’anno scorso ottenne un ottimo riscontro da parte dei pubblici esercizi – spiega -. Se nel 2020 questa opportunità era necessaria per la ripartenza dopo il lungo lockdown, adesso diventa vitale per poter permettere a bar e ristoranti di aprire alla somministrazione anche in zona gialla. Pur ribadendo che il provvedimento che il governo Draghi sta per varare crea una evidente disparità nei confronti di chi non ha spazi esterni e che dovrà continuare con l’asporto pur nelle aree a basso rischio contagio – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, riteniamo l’opportunità offerta dal Comune di Altopascio davvero importante per tanti imprenditori locali”. E in materia di suolo pubblico sono anche gli ambulanti a rivolgere un appello alla giunta D’Ambrosio. “Ci auguriamo che il Comune – spiega il coordinatore Anva per il mercato di Altopascio Sergio Benassi – in attesa delle decisioni del governo provveda ad allungare fino alla fine dell’anno la gratuità del suolo pubblico per gli operatori del mercato ambulante, ad oggi fissata fino al 30 giugno. Sarebbe un segnale concreto di sostegno per una categoria che di sostegni economici in questo lunghi mesi di pandemia ne ha visti davvero poco dal governo centrale”.