Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Entrerà in servizio lunedì prossimo (18 maggio) il nuovo direttore generale della 'Capannori Servizi', Antonio Sconosciuto, che vanta un'importante esperienza nella programmazione, gestione di progetti e coordinamento nella Società della Salute, negli Uffici di Piano e nella gestione di immobili, oltre che nella programmazione e nello sviluppo di servizi di realtà socio sanitarie.
“Dopo la fase di riorganizzazione funzionale della Capannori Servizi, che ha concentrato la sua attività attorno alla residenza sanitaria assistita 'Casa Gori' di Marlia, l'obiettivo dell'amministrazione comunale è ora quello di potenziare i servizi della Casa della salute e di Casa Gori come punto di riferimento della Piana per i servizi socio sanitari territoriali - spiega l'assessore alle partecipate del Comune, Ilaria Carmassi -. Di qui la scelta di un profilo con competenze sia gestionali, che, soprattutto, di profonda conoscenza delle reti istituzionali e associative. Dopo il consolidamento della RSA e del centro diurno, la presa in carico dell'Ospedale di Comunità, la progettazione di moduli specifici sulle demenze senili, la nuova sfida della Capannori Servizi è adesso l'ampliamento dei servizi in questo settore a favore di anziani, fasce deboli della popolazione, non autosufficienza, in integrazione con i servizi sociali del Comune”.
“Una sfida che cade in un momento particolare - afferma il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli -. In questi mesi sono stati adottati protocolli molto rigidi sull'accesso e sui controlli, che hanno consentito di gestire questa delicata fase dell'emergenza sanitaria. Misure di sicurezza e protezione che saranno necessarie anche nei prossimi mesi, quando sarà possibile riaprire alle visite dei parenti, la residenza sanitaria assistita e ripartirà l'attività del Centro Diurno, in base alle disposizioni nazionali. Stessa cosa anche per la riapertura al pubblico della piscina comunale, che è l'altra struttura gestita dalla Capannori Servizi, e per la quale è in corso un programma importante di investimenti da parte dell'Amministrazione Comunale per potenziarne l'attività, con progetti di potenziamento dei servizi, in particolare per le persone con disabilità, e per un sempre costante miglioramento di un servizio sportivo molto apprezzato dalla comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Sono in fase di ultimazione alcuni importanti lavori di manutenzione alla scuola primaria e all'asilo nido di Marlia. Gli interventi riguardano il rifacimento di una porzione del tetto inclinato della primaria in corrispondenza dell'area a copertura piana e la sistemazione esterna dell'area di ingresso alla scuola primaria e di quella di accesso all'asilo nido per migliorare lo smaltimento delle acque meteroriche, con il rifacimento di tubazioni e la realizzazione di nuove tubazioni, di pozzetti di raccolta acque e di canalette. Si sta inoltre procedendo al livellamento del terreno delle aree inghiaiate e alla stesura di nuovo ghiaino, alla ripulitura della pavimentazione in cotto della scuola primaria e al ripristino del marciapiede di collegamento alla zona della cucina.
Sono inoltre ripresi, i lavori, sospesi a causa dell'emergenza sanitaria, per la sistemazione e l'impermeabilizzazione del tetto della palestra e di una parte della sede scolastica della scuola secondaria di primo grado di Camigliano.
“Non appena è stato possibile abbiamo ripreso i lavori programmati o già iniziati in alcune scuole del territorio per proseguire l'opera di manutenzione dei nostri istituti scolastici che per noi è di fondamentale importanza per garantire sedi scolastiche sicure, funzionali e decorose – spiega l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti-. In programma ci sono anche anche altri importanti interventi che saranno eseguiti a partire dal mese di giugno”.
Sono infatti in fase di aggiudicazione i lavori per la realizzazione di interventi di ristrutturazione alle scuole primarie di Segromigno in Piano e di Guamo. Interventi che grazie ai Fondi Miur, pari ad oltre 1 milione e 100 mila euro, andranno a mettere completamente a nuovo entrambi gli edifici scolastici. I lavori, che in parte saranno finanziati anche con risorse proprie dell'ente ed un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prenderanno il via nel mese di giugno. Sia alla primaria di Segromigno in Piano, per un investimento di 700 mila euro, che alla primaria di Guamo per un investimento di 1.035.000 euro, saranno realizzati interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, ristrutturazione igienico sanitaria e adeguamento alla normativa di prevenzione incendi.
Tra i lavori già in programma durante l'estate, c'è la ristrutturazione dei servizi igienici alla scuola secondaria di primo grado di Camigliano e alla scuola primaria di Lammari per un investimento complessivo del Comune di 120 mila euro. In entrambi i casi sarà realizzato anche un servizio igienico per persone con disabilità.