Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 181
È terminato nel mese di aprile, con il collegamento della nuova tubazione alla rete idrica, l’intervento di Acque SpA in via Forrone, nel comune di Montecarlo. I lavori hanno portato alla sostituzione di 200 metri di condotta, con l’obiettivo di migliorare il servizio per un buon numero di utenze, eliminando il rischio di perdite su un tratto di acquedotto datato e per questo soggetto in passato a rotture piuttosto frequenti.
Nel dettaglio, l’intervento iniziato a febbraio ha riguardato la parte di via Forrone più vicina alla Strada Provinciale Mammianese. Un lavoro la cui importanza non si spiega tanto con l’importo economico (80mila euro), quanto con gli obiettivi raggiunti. Grazie al risanamento di quel tratto di rete, si eviteranno ulteriori “interventi tampone” necessari in passato a riparare le rotture. La sensibile riduzione del delle perdite e il rifacimento di tutti gli allacci d’utenza garantiranno un evidente miglioramento del servizio, in termini di qualità e continuità, per i residenti della zona. Infine, non si tratta solo di un ammodernamento, ma anche di un potenziamento, dell’acquedotto: la nuova condotta è realizzata in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di “vecchia generazione”.
Nelle prossime settimane, trascorso il tempo necessario per l’assestamento delle nuove condotte, verrà eseguita la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai lavori. L’intervento concluso in via Forrone si inserisce nel quadro delle attività programmate in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, sul territorio di Montecarlo, allo scopo di ammodernare, tratto dopo tratto, l’acquedotto locale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
La ripartenza, a Porcari, significa anche investimento in fiducia e socialità. Soprattutto a supporto di quelle persone che hanno sofferto di più i mesi di isolamento: gli anziani. Ecco perché da lunedì scorso (8 giugno) sono tornate le attività del centro diurno Il Girasole con una formula del tutto nuova. Sì, perché di fronte all’impossibilità di riaprire fisicamente il centro, il Comune di Porcari ha pensato di far arrivare gli operatori direttamente a casa delle persone che erano solite frequentare, prima dell’emergenza Covid-19, questo spazio che da più di 30 anni è un punto di riferimento per tutta la Piana di Lucca.
E così sono tornate a far parte della quotidianità degli anziani le chiacchierate, le attività manuali, le passeggiate vicino casa e la lettura condivisa di giornali e riviste. Sono tornati i giochi e gli incontri faccia a faccia, seppur virtuali, con le persone care grazie alle videochiamate ‘assistite’ dagli operatori della cooperativa sociale Iris. Presenze sicure, che bussano alla porta con mascherine chirurgiche, camici monouso e gel disinfettante, e che si mettono a servizio anche per venire incontro a bisogni concreti come l’andare a fare la spesa o a pagare una bolletta.
“Fin dalle prime notizie della diffusione del virus – commenta l’assessore al sociale, Lisa Baiocchi – la popolazione over 70 è stata identificata come quella più a rischio. Il difficile accesso alla tecnologia, per molti, ha accentuato situazioni di solitudine che vogliamo prendere in carico e mitigare. Con questo progetto puntiamo ad alleggerire, al contempo, il carico di preoccupazioni delle famiglie. A Porcari ci crediamo: prendersi cura dei nonni, per una comunità, è sempre un’occasione di crescita anche umana”.
Il servizio a domicilio de Il Girasole, per ciascuna persona, si articola su tre pomeriggi a settimana, per un totale di 6 ore di assistenza garantite Ogni utente avrà un piccolo kit personale con il materiale utilizzato per le varie attività ludiche, manuali e cognitive, in modo che questi accessori non vengano manipolati da altri e si evitino possibilità di contagio. Per ricevere informazioni sul servizio, contattare l’ufficio servizi sociali del Comune di Porcari al numero 0583 211883.