Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 74
In tempi come questi, tempi di Coronavirus, può accadere che si decida di togliersi la vita in un modo sconvolgente. Non ci sono dubbi su quanto avvenuto oggi pomeriggio, intorno alle 17, sulla via Romana a Capannori, presso il distributore Angeli, dove un'auto, una Renault Twingo, ha preso fuoco ed è esplosa distruggendo completamente la stazione di carburante. All'interno della vettura il conducente e proprietario del veicolo, un uomo di 42 anni abitante a Capannori, che è morto carbonizzato.
Sono stati i residenti della zona, quando hanno udito l'esplosione e viste le fiamme, a dare l'allarme chiamando i carabinieri e i vigli del fuoco. Sul posto, poco dopo, anche un'ambulanza della Misericordia di Lucca e un a della Croce Verde di Porcari, ma il loro intervento si è rivelato inutile.
Secondo una prima, sommaria, ricostruzione dell'episodio, l'uomo avrebbe cosparso di benzina l'auto e avrebbe appiccato il fuoco. Le fiamme hanno, letteralmente, divorato prima la Renault e, successivamente, le pompe di carburante del distributore oltre all'intera struttura sovrastante.
Sulle cause che potrebbero aver ingenerato questo gesto sono in corso accertamenti anche se sembrano riconducibili alla sfera affettiva accentuate dalla sensazione di solitudine del momento.
Sono due i suicidi a Lucca negli ultimi tre giorni. Che i vertici della protezione civile a Roma e i debosciati di questo Governo di incapaci che sta distruggendo il tessuto socio-economico-affettivo di questo paese, provvedano a inserirli nelle statistiche ufficiali del Covid-19.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
Dopo la richiesta di deroga alle regole dei decreti Covid-19 per la potatura degli ulivi, Matteo Scannerini, capogruppo FI nel comune di Capannori, torna a parlare di agricoltura.
"Oltre all'emergenza virus - afferma -, c'è un altro problema che affligge il settore primario, oramai da tempo: la siccità. Il clima è cambiato e anche quest'anno si registrano difficoltà nell'approvvigionamento naturale di acqua. La mancanza di pioggia, l'andamento stagionale anomalo mette a dura prova le colture a scopo alimentare e il florovivaismo".
"Il consorzio del Bientina - conclude - prevede la manutenzione dei canali, consistente nello sfalcio dell'erba e nella pulizia delle fosse, nel mese di Aprile. Per ovviare ai problemi sopra descritti, sarebbe opportuno anticipare, nei prossimi anni, il tutto a Marzo, modificando il consueto calendario. Di modo che la valida rete dei canali che abbiamo possa essere utilizzata anticipatamente rispetto ai tempi odierni. Questo è il primo articolo, dopo mesi, che facciamo non legato al Covid. E' per noi importante continuare a seguire argomenti non direttamente legati all'emergenza, ma che meritano e meriteranno ancora di più attenzioni in futuro, in vista della battaglia economica che nei prossimi mesi dovremo affrontare. L'agricoltura è per noi un settore fondamentale. Un'eccellenza della piana. Se opportunamente considerata, sarà fondamentale per il rilancio economico locale".