Piana
Al Palazzo di vetro di Porcari tutto pronto per “Incontri al cubo”, alla seconda edizione
Tutto pronto per la seconda edizione di “Incontri al Cubo”, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione Il progetto la Torretta: sei…
Seminario gratuito sul tema "Gli appalti di servizi e la contestazione di somministrazione illecita di manodopera"
Un incontro gratuito organizzato dallo Studio Del Grande Ninci di Porcari insieme a Centro Helda STP srl
Porcari, partono i lavori per ampliare il cimitero di via Sbarra: 81 loculi in più
Al via i lavori per ampliare il cimitero 'nuovo' di via Sbarra. Un intervento atteso dalla comunità di Porcari e progettato dall'architetto Sergio Martinelli: il suo masterplan, caratterizzato…
Innovazione nelle mense scolastiche e politiche alimentari sostenibili: il ruolo della Piana del Cibo
"In merito al percorso di innovazione adottato dal Comune di Capannori nelle mense scolastiche e nelle politiche del…
Giorno della Memoria 2025, tutte le iniziative organizzate ad Altopascio per non dimenticare
Mantenere viva la memoria e riflettere su ciò che è stato, con un'attenzione particolare ai più giovani. Per il Giorno della Memoria 2025, a 80 anni di distanza…
Presentazione del libro: "Volgendosi indietro - Poesie di un anno" (Carmignani Editrice) di Maria Rosa Ceragioli
Proseguono dopo la pausa natalizia e dell'epifania, al Marginone di Altopascio, presso Villa Le Sughere in via Conti 14 con venerdì prossimo 24 gennaio dalle ore 19:30 e con ingresso libero, gli appuntamenti con il salotto artistico letterario
"La Porcari che vogliamo: parco fotovoltaico alla Fornace? L'ennesimo disastro dell'amministrazione Fornaciari"
I Consiglieri: "Sindaco e vicesindaco avevano promesso lo stop nel caso di avvio lavori, ora mantengano quell'impegno"
Migliaia di uccelli passano l'inverno al lago della Gherardesca
Lo dice il censimento del Centro Ornitologico Toscano. L'assessore Berti: "Con i lavori di manutenzione spazio per il benessere e il turismo slow"
Un nuovo defibrillatore è a disposizione della cittadinanza di Altopascio
Da oggi (sabato 18 gennaio) un nuovo defibrillatore è a disposizione della cittadinanza di Altopascio: installato da Anteas Lucca ODV presso il proprio recapito in via Gavinana, 4…
Nuovo impianto di riciclo di prodotti assorbenti di Salanetti, Fratelli d'Italia 'asfalta' il sindaco Del Chiaro
"Abbiamo letto la dichiarazione del sindaco Del Chiaro secondo la quale il nuovo impianto di riciclo di prodotti assorbenti di Salanetti rappresenterebbe un'opportunità importante da un punto…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 227
"Dopo la bruttissima vicenda dell'Impianto a Salanetti, ora anche l'onta della deturpazione della zona collinare nei pressi della ex Fornace Pellegrini, che rischia di essere riempita di pannelli fotovoltaici. Ormai abbiamo perso il conto dei disastri di questa Amministrazione!"
È questo il duro commento del gruppo consiliare de La Porcari che Vogliamo, a seguito dell'avvio dei lavori, nei giorni scorsi, in zona Fornace per l'installazione di numerosi pannelli fotovoltaici a terra, che andranno a deturpare quell'area collinare fino ad oggi zona verde.
"Possibile che l'Amministrazione Fornaciari non sapesse che la Wo Società Agricola srl si fosse aggiudicata all'asta uno dei lotti della Ex Fornace Pellegrini e a quale scopo? Perché poi l'Amministrazione Fornaciari, una volta ricevuto il primo progetto dell'impianto ad aprile 2023, non lo ha immediatamente rigettato ed ha atteso ben 8 mesi prima di farlo? Con queste due premesse viene da pensare che la Società si sia sentita quanto mento incoraggiata ad andare avanti. Anche perché, è solamente dopo che gli abitanti della zona sono insorti che l'Amministrazione Fornaciari è stata costretta a correre ai ripari, assicurando al Paese che avrebbe impedito con ogni mezzo la realizzazione dell'impianto. Come era prevedibile, la Società ha vinto il Ricorso al TAR Toscana contro il Comune di Porcari. Eppure, sindaco e vice-sindaco, nei mesi scorsi, hanno continuato a dare rassicurazioni, anche in risposta alle sollecitazioni dei consiglieri de La Porcari che Vogliamo, sul fatto che avevano gli strumenti per fermare l'installazione. Visto l'arrivo nell'area degli escavatori, evidentemente così non è stato. Ora aspettiamo - incalzano i consiglieri - che Fornaciari mantenga le promesse fatte a noi in Consiglio Comunale e ai Porcaresi. In caso contrario, saremo davanti all'ennesima riprova dell'inconcludenza di questa Amministrazione, incapace non solo di dare al paese gli investimenti che attende da anni in tanti ambiti, non solo di darci un paese ordinato e pulito, ma anche, e soprattutto, di difendere Porcari dalle aggressioni che sta subendo dall'esterno. Ormai, il modus operandi della Giunta di Porcari lo conosciamo bene: non sa difendere il proprio territorio e i propri cittadini e, allo scoppiare dei problemi, li affronta con proclami altisonanti e a suon di battaglie giudiziarie, senza guardare a spese, tanto a pagarle non è chi ha sbagliato o sottovalutato le questioni, ovvero loro, ma sono sempre i Porcaresi."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Grandi numeri (alcune migliaia) di anatidi come germani, alzavole, mestoloni, moriglioni, codoni, oltre a specie rare come le spatole, passano l'inverno al lago della Gherardesca.
Un risultato importante per l'amministrazione Del Chiaro, poiché l'acquisizione del lago nel patrimonio pubblico aveva fra le finalità quello della corretta gestione, preservando i suoi habitat, oltre a diventare uno spazio di benessere culturale e ambientale per la comunità e un punto di riferimento per il turismo slow.
In quest'ottica sono partiti anche i lavori di manutenzione straordinaria della Gherardesca, che prevedono in particolare la riduzione del rovo. Il progetto, approvato dalla Regione, si svolge secondo le prescrizioni indicate e previste per i siti europei Natura 2000, con la supervisione da parte di esperti del settore.
"Anche quest'anno i dati preliminari del censimento europeo degli uccelli acquatici, condotto nelle aree umide compresa la Gherardesca proprio in questi giorni, e coordinato dal Centro Ornitologico Toscano, danno risultati eccellenti - afferma l'assessora alle politiche ambientali, Claudia Berti -. La Gherardesca, infatti, continua ad ospitare alcune migliaia di uccelli, e questo ci dice che la strada intrapresa è quella giusta. Salvaguardare la biodiversità, oggi, è una strategia fondamentale. Come amministrazione comunale intendiamo mettere a disposizione dell'intera comunità questo patrimonio, sia dal punto di vista della conoscenza, sia dal punto di vista del benessere. Luoghi come la Gherardasca sono spazi speciali dove dare vita a politiche di benessere per la persona e per la comunità, oltre ovviamente agli aspetti culturali e ambientali. Per questo motivo, insieme al Comune di Bientina, alla Provincia di Lucca e a tante associazioni del territorio, stiamo lavorando a un percorso per la sua valorizzazione, che parte anche dall'intervento di manutenzione".
I lavori hanno l'obiettivo di rendere fruibili i sentieri e ripristinare la vegetazione tipica del lago. In particolare il canneto, habitat molto importante soprattutto per gli uccelli, in modo tale da far circolare le persone solo sui camminamenti, proteggendo le sponde a cui non ci si deve avvicinare per non disturbare l'avifauna acquatica.
Le persone interessate alla cura e alle iniziative legate al lago della Gherardesca possono partecipare a un incontro previsto per sabato 1 febbraio, ore 10:00, al Centro culturale Le Macine, in via del Molino, a Colle di Compito.
Per iscriversi all'incontro: https://forms.gle/i1WneB4BDvPSttdd8