Anno XI 
Mercoledì 23 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
10 Maggio 2022

Visite: 804

Un incontro per esprimere piena solidarietà alla famiglia di Rita Ciabattari e per chiedere un impegno urgente e importante per potenziare il pronto soccorso e l’assistenza territoriale.

Daniele Bianucci e Letizia Battaglia, rispettivamente capolista e candidata per il Consiglio comunale per la lista di “Sinistra con” hanno incontrato Maria Teresa Butori, la figlia della donna 90enne che, per giorni, ha vissuto un’odissea al pronto soccorso del San Luca, prima di essere ricoverata nel reparto dell’ospedale dove tra l’altro risulta ancora degente e dove ha recentemente ricevuto la visita anche del vescovo Paolo.

“Abbiamo voluto esprimere solidarietà e vicinanza alla famiglia - spiegano Bianucci e Battaglia - ma desideriamo fare altrettanto anche nei confronti del personale del pronto soccorso, medico, infermieristico e logistico, che ormai da tempo deve fare i conti con una carenza strutturale di organico. Abbiamo detto per due anni che saremmo usciti dalla pandemia del Covid diversi, con un’attenzione finalmente ritrovata nei confronti dell’assistenza, della sanità, ma anche della scuola e di tutti e beni comuni. Ed invece, fatti come questi ci lasciano sgomenti, perché evidenziano come sia ancora lunga la strada  per una discontinuità ormai urgente, e che tarda ad arrivare”.

“C’è il tema del potenziamento del nostro pronto soccorso, a partire dall’esigenza finalmente di dotare la struttura del personale necessario ad un suo salto di qualità, assicurando turni equi per gli operatori attualmente presenti - proseguono Bianucci e Battaglia - E c’è il tema, se possibile ancora più importante, dell’investimento nell’assistenza territoriale. Da parte della famiglia di Rita Ciabattari abbiamo infatti raccolto preoccupazione su cui potrà aiutarli non appena la loro congiunta uscirà dall’ospedale, e si aprirà una non breve e delicata fase di riabilitazione, che graverà per intero su di loro, con evidenti difficoltà. Ecco, il sostegno alle famiglie nel periodo di assistenza a care e cari alle prese con problemi sanitari, o malattie croniche, è un argomento che richiede un fortissimo investimento. Partendo dalla piena promozione dei servizi già presenti: che debbono essere di facile accessibilità alle persone, e non di complicato ottenimento come troppo spesso accade. E puntando poi al sostegno di servizi sempre più completi e accurati: attraverso il decentramento delle strutture, e un’alleanza ancora più salda tra l’azienda sanitaria e le associazioni e gli Enti del Terzo settore”.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

È in partenza il cantiere per il rinnovo di una parte del selciato di via…

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Spazio disponibilie

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Un lutto improvviso ha colpito la Capitaneria di porto di Viareggio con la scomparsa del Luogotenente PASQUALINI Massimiliano,…

Spazio disponibilie

Fantozzi (FdI): "Sull'ospedale San Luca si gira intorno ai veri problemi: carenza di posti letto e una riabilitazione pressoché inesistente"

Mentre la Toscana si prepara ad accogliere migliaia di turisti da tutta Europa, un'ombra di degrado si allunga…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie