Anno XI 
Mercoledì 6 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
30 Luglio 2021

Visite: 72

L'assessore Vietina: "Prevediamo di replicare l'iniziativa anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri Comuni e soggetti del territorio che si sono dimostrati disponibili ad arricchire il programma della seconda edizione del festival". 

Importante successo la prima edizione del Festival del Pellegrinaggio, il ricco calendario di appuntamenti andati avanti dal 20 al 25 luglio e che a partire dalla città di Lucca, dove è stata ufficializzata la nascita del Centro Studi sul Pellegrinaggio, ha visto il coinvolgimento anche dei comuni di Bagni di Lucca, San Romano in Garfagnana, Borgo a Mozzano, Porcari, Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana. L'iniziativa si è conclusa positivamente, come testimoniato dall'importante adesione delle associazioni ed istituzioni storico-culturali interessate, dei diversi esperti professori della materia, dei numerosi cittadini, visitatori e pellegrini appassionati. Confermato l'interesse per la formula di "festival" adottata, caratterizzata da incontri di divulgazione storica aperti al pubblico, accompagnati da presentazioni di libri, visite guidate a musei ed escursioni turistico-culturali. 

"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti – ha dichiarato l'assessore alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina – . Partendo dall'itinerario della Via Matildica e del Volto Santo su cui era centrata l'iniziativa, grazie all'apporto degli storici del nostro territorio abbiamo potuto sviluppare numerose ed interessanti riflessioni sul tema più generale della valorizzazione e promozione dei cammini e dell'evoluzione che l'antico pellegrinaggio ha portato oggi all'esperienza del turismo lento. Partendo dall'organizzazione che ci siamo dati quest'anno e dalla collaborazione del Festival del Medioevo di Gubbio, prevediamo di replicare l'iniziativa anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri Comuni e soggetti del territorio che si sono dimostrati disponibili ad arricchire il programma della seconda edizione del festival". 

Nell'ambito delle giornate del festival, sabato scorso (24 luglio) proprio l'assessore Ilaria Vietina, insieme all'arcivescovo Monsignor Paolo Giulietti, ha ricevuto nella chiesa di Santa Giulia una delegazione di camminanti capitanati da Carlo Picchietti, coordinatore del cammino di Santa Giulia, accompagnati dall'assessora Francesca di Bella e dal consigliere Lorenzo Giusti del Comune di Buti. Nell'occasione l'assessora Vietina ha ricevuto il bordone del pellegrino che nei prossimi giorni sarà consegnato al Comune di Capannori, in una simbolica staffetta tra i Comuni interessati dal Cammino.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 6 agosto alle 21 il chiostro di Santa Caterina ospita Chi l'avrebbe mai ditto, una commedia musicale in…

Alcuni giorni fa Nadia ci ha lasciati. Nadia Simonini  era una professoressa universitaria in pensione; laureatasi all'università di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie