Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da chiara grassini
Politica
23 Aprile 2022

Visite: 1026

"Ci siamo resi conto che nel progetto di San Concordio i metodi di lavoro hanno portato a delle criticità analoghe a quelle della manifattura". Queste sono le parole di Elvio Cecchini, candidato a sindaco di Lucca con la sua lista civile.

Quali sono? Secondo l'architetto è mancata una visione e i progetti  sono improvvisati a seconda dei finanziamenti in arrivo. Stando sempre alle sue parole, all'attuale giunta manca consapevolezza ed equiibrio. L'aternativa , come ben sottolinea, è ridare rilancio alla città a partire dalla sua riorganizzazione ponendo maggiori attenzioni ai beni comuni cittadini. Queste sono in sintesi le proposte del suo programma elettorale .
Elezioni a parte, veniamo al dunque ed entriamo nel merito della questione.Il comitato di SAN Concordio, attraverso una dettagliata documentazione ben ricostruita, ha ripercorso brevemente i punti salienti delle vicende legate al parco della Montagnola e al progetto della galleria coperta. La presa di posizione del comitato è sempre stata chiara, ovvero difendere il parco nonostante i lavori siano iniziati. L'area verde, tra l'atro, è stata inclusa  nel piano di offerta formativa delle scuole dove  gli studenti organizzavano incontri pubblici in modo da far conoscere meglio il parco (risalente agli anni Ottanta). 
 
E' il 2015 e l'assessore e vicesindaco Ilaria Vietina inaugura la Montagnola dopo una serie di interventi di ripulitura dell'intera area. Ma facendo un salto in avanti negli anni si arriva nel 2021. Cambiano gli scenari, l'amministrazione comincia a tagliare "alberi di pregio", cioè alcuni cedri. Perchè abbattere le piante? E' la domanda che si è posta anche il comitato di San Concordio. Per capire le dinamiche dei fatti occorre partire dal progetto "I quartieri social San Concordio e San Vito" approvato il 29 agosto 2016 per un importo complessivo di 16.383.081,00 euro.
La finalità - come si legge in un documento fornito dal comitato stesso e illustrato da Massimo Viviani - è"la messa in sicurezza delle aree verdi del quartiere  ricomprese tra piazzale Aldo Moro e l'acquedotto del Nottolini da destinare ad attività collettive". Ripercorrendo ancora una volta le date salienti si arriva al 21 dicembr 2017, anno in cui viene sottoscritta la convenzione tra presidenza del consiglio dei ministri e comune di Lucca mentre quattro mesi dopo, ossia il 20 aprile 2018 avviene la registrazione della corte dei conti, aministrazione e governo. Il progetto definitivo ha una scadenza:deve essere approvato entro il 19 giugno 2018. La gestione dell'intero intervento è affidata ad Erp dopo una seduta del consiglio comunale. Risale invece al 9 giugno la sottoscrizione di tutta la gestione (ovvero dieci giorni prima della scadenza dell'approvazione del progetto definitivo).
Queste sono in estrema sintesi le vicende ricostruite dal comitato dopo un'attenta analisi e lettura dei documenti. Tra l'altro, come ha sottolineato Massimo Viviani dopo aver illustrato la documentazione, a quattro cittadini di San Concordio sonostati chiesti 250 mila euro. Il motivo? "Hanno manifestato in maniera forte un dissenso verso le attività dell'amministrazione comunale nel quartiere".
"Il nostro metodo di lavoro come Lista Civile - conclude Elvio Cecchini - si è basato sull'analisi dei documenti ufficilai per cercare di capire se le procededure erano corrette. In caso contrario per poter ottenere il finanziamento si corre il rischio  di essere richiesto indietro".
Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie