"Avvicina" fa tappa a Lucca dopo Genova, Napoli, Pescara, Laauria e Venezia. L'iniziativa, organizzata dal gruppo dei senatori del Partito democratico, nasce per confrontarsi su varie tematiche di cui il Pnrr. Lo fa con parti sociali, istituzioni e imprese con i seguenti parlamentari: il capogruppo Simona Flavia Mapezzi, Andrea Marcucci e il vicepresidente Alan Ferrari per spiegare meglio quali sono i benefici del piano e quali possono essere i rischi della crisi economica a livello europeo a causa del conflitto tra Russia e Ucraina.
Il tema è stato affronatato questa mattina insieme al segretario del Pd Enrico Letta che è giunto a Lucca per incontrare gli amministratori locali e soprattutto a sostegno di Francesco Raspini. Dopo i saluti istituzionali di Luca Menesini in qualità di presidente della provincia e la breve introduzione di Alan Ferrari che ha spiegato in cosa consiste la promozione dei sondaggi social, ha preso la parola Patrizio Andreuccetti, segretario territoriale.
Ha messo in evidenza tre punti: uno di carattere generale che riguarda il partito, il secondo il saper utilizzare bene le risorse del Pnrr e il terzo la lotta alle disuguaglianze. Il sindaco di Borgo a Mozzano ha inoltre evidenziato che la linea politica del proprio partito deve mantenere la stessa linea, cioè fare una politica basata sulla pace e sulla concretezza. L'obiettivo è lavorare tutti insieme per le prossime elezioni amministrative grazie all'aperturaal dialogo per 'un percorso amministrativo vincente come occasione di confronto e conoscenza'.
"Il tempo della chiusura e della solitudine è finito - ha affermato Francesco Raspini -, si deve iniziare a lavorare insieme in modo che Lucca diventi un'area metropolitana e che offra opportunità ai giovani. Occorre inoltre una classe dirigente preparata, consapevole, responsabile e che sappia fare squadra".
Il Pd ha posizioni chiare, serie e credibili, ha fatto sapere Eugenio Giani, anch'egli presente all'incontro di stamani.
"Francesco sta facendo la campagna elettorale con molta concretezza e chiarezza sui suoi programmi - ha affermato il governatore della regione Toscana-. Sono seri e incisivi perchè parlano a una Lucca che può guardare con speranza al futuro".
Secondo Simona Malpezzi la politica deve essere in grado di stare vicino alle persone e ai territori perchè "per noi si fa insieme stando in squadra e lavorando in gruppo. La nostra presenza qui oggi è dire agli amministratori locali che bisogna mettersi a disposizione degli altri per ottenere un buon risultato".
Poi l'intervento finale del segretario nazionale Letta che ha ripercorso brevemente alcune date importanti per arrivare a capire come è nato il "Next Europe Generation" o meglio, il piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel febbraio 2020 Angela Merkel, allora cancelliere, rilascia un'intervista nella quale spiega che 'gli Eurobond saranno per la prossima generazione'. Trascorrono due mesi e si arriva a maggio. Qui lancia la proposta e nel luglio sempre dello stesso anno gli Eurobond diventano il più grande investimento europeo, cioè il Pnrr.
"Dobbiamo mettere in campo un piano per scongiurare la prospettiva drammatica di una terza recessione - ha dichiarato - Per questo è opportuno agire per tempo. Faccio un appello e mi rivolgo a tutte le forze politiche e al governo Draghi: serve un patto antirecessione".
Tra i temi trattati quello della guerra tra Russia e Ucraina e i conseguenti aumenti del costo dell'energia soffermandosi in modo particolare sull'ultimo consiglio europeo del 23 24 marzo.
"L'aumento dei costi dell'energia ha un impatto su famiglie e imprese - ha spiegato Enrico Letta-. Il governo deve intervenire ulteriormente e rassicurare le aziende che ci sarà un'attenzione continua e si lavorerà per precedere la crisi".
Il segretario ha concluso il suo intervento facendo un confronto sul Partito democratico di come era prima con quelle di adesso, cioè da quando è divenatato il capo del partito. Se un anno fa era frammentato e diviso, ora è unito grazie allo spirito unitario, la "vera forza di un grande partito".
Al termine dell'incontro la classe dirigente politica si è diretta nella sede del Pd in piazza San Francesco dove ha pranzato.