Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
12 Maggio 2025

Visite: 318

E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera italiana del tabacco Kentucky. Il protocollo d'intesa è stato siglato a Lucca dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e dalle Manifatture Sigaro Toscano (MST), ribadendo l'impegno pluriennale a favore di una delle colture più identitarie del Made in Italy.

Presenti alla sottoscrizione del protocollo, avvenuta presso i locali delle Manifatture Sigaro Toscano, i Presidenti delle principali associazioni tabacchicole italiane, l'Amministratore Delegato di MST Stefano Mariotti e il Sottosegretario al Ministero all'Agricoltura Patrizio La Pietra. Ad accompagnare il sottosegretario La Pietra nella visita ai locali dell'azienda anche il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il capogruppo FDI in Consiglio Regionale, Vittorio Fantozzi, ed il coordinatore provinciale FDI, Riccardo Giannoni.

"Il protocollo sottoscritto evidenzia ancora una volta l'attenzione che il Governo Meloni ha rivolto, fin da subito, all'agricoltura, un settore - sottolinea il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca - tornato strategico e al centro dell'agenda politica. Protagonista stamani era la filiera del tabacco, che svolge un ruolo importante in termini di occupazione e non solo. Con questo protocollo si è andati anche a salvaguardare una delle colture più identitarie del Made in Italy dando, altresì, l'ennesima riprova - prosegue FDI LUCCA - di un Governo concreto che non fa proclami o promesse, ma che sa creare le condizioni per lo sviluppo delle aziende, il consolidamento e la creazione di posti di lavoro, garantendo una visione lungimirante e di ampio respiro".
 
Come detto la firma è avvenuta a Lucca: "E' motivo di orgoglio che sia stata un'azienda lucchese l'interlocutore di questo accordo, azienda che dalla nostra città continua a portare un tassello del Made in Italy in tutto il mondo".

Analizzando i punti salienti del protocollo d'intesa, rispetto a quanto fatto in precedenza, questo accordo ha un orizzonte temporale di dieci anni e prevede l'acquisto annuale da parte di MST di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno. Inoltre è prevista anche la partecipazione attiva di MST al Tavolo Tecnico dedicato al tabacco Kentucky, finalizzato alla modernizzazione della filiera.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie