Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
03 Agosto 2020

Visite: 165

Lo hanno firmato questa mattina  il protocollo "Piano Strategico 2030" nella Sala Giunta di Palazzo Ducale. I firmatatari sono stati Luca Menesini e  Giorgio Bartoli, rispettivamente residente della Provincia e della Camera di Commercio, i quali hanno illustrato i contenuti, le finalità e gli obiettivi. Quali sono? Di cosa tratta il piano? Che cosa rivelano le carte? Per saperlo occorre procedere per gradi.

L'obiettivo principale è quello di promuovere lo sviluppo economico e la competitività del territorio lucchese. Tale scopo riguarda il tessuto economico e sociale che vede il coinvolgimento sia di enti privati che pubblici. Questo un quadro generico per avere un' infarinatura di quello che sarà il Piano Strategico 2030. Punto secondo:quali sono le azioni promosse dal protocollo? Informare, ascoltare i e individuare i punti forza e di debolezza legate al territorio. Punto terzo: cosa si farà con il percorso menzionato? Varie saranno le tematiche che interesseranno diversi argomenti. Quali? Infrastrutture materiali e immateriali, tutela dell' ambiente e della sostenibilità, digitalizzazione e Smart City. Prevista anche una Cabina di Regia.

Quest'ultima avrà un ruolo fondamentale con la funzione di coordinare e monitorare le attività inerenti allo sviluppo del progetto. Inoltre prenderanno parte all'iniziativa membri nominati dalla Provincia di Lucca e dalla Camera di Commercio, i due enti che hanno firmato il protocollo.

All'interno della Cabina di Regia anche un Comitato Operativo con un obiettivo ben mirato: proporre ogni tre mesi un piano lavorativo. A chi si dovrà rivolgere? Alla Cabina di Regia.
Durante la presentazione Luca Menesini ha sottolineato a piu riprese che "sarà un confronto con tutti" e che la priorità è "mettere al centro i bisogni dei cittadini".

Insomma, un percorso che coinvolgerà tutte le realtà pubbliche e private. In programma a ottobre un evento di lancio con tanti esperti in materia di turismo, imprenditoria, ecologia, sostenibilità ponendosi una domanda: quali saranno le sfide future?

Se Luca Menesini ha ribadito che il confronto sarà di estrema importanza e che i fondi europei del Recovery Found arriveranno sul territorio, il presidente della Camera di Commercio ha evidenziato che si tratterà di un "progetto ambizioso e di vasta portata". 

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie