Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
14 Aprile 2022

Visite: 519

"Cari cittadini, adottate uno dei trenta parchi gioco del nostro territorio".

L'appello arriva dalla commissione lavori pubblici ed ambiente del consiglio comunale, attraverso una mozione che è stata approvata all'unanimità dell'assise di Palazzo Santini.

Alla fine di un percorso che, su proposta della consigliere Cristina Consani, ha visto il gruppo impegnato in una serie di sopralluoghi nei parchi della Città e poi in un confronto con l'assessore Francesco Raspini, la commissione (composta anche dal presidente Daniele Bianucci, dal vicepresidente Francesco Cellai e dai componenti Massimiliano Bindocci, Nicola Buchignani, Andrea Giovannelli, Enzo Giuntoli e Lucio Pagliaro) ha infatti elaborato un documento per chiedere un maggior impegno per la cura e la manutenzione di queste aree, punto di riferimento per tanti bimbi e per le loro famiglie.

Domandando un maggior numero di risorse per questo scopo, ma anche un più importante protagonismo proprio dei cittadini: che adesso, grazie alla mozione approvata, potranno "adottare" un parco (attraverso lo strumento del patto di collaborazione tra gruppi di persone e l'Amministrazione comunale) o elargire donazioni o sponsorizzazioni per mantenere in buono stato le aree e giochi presenti, in modo da scongiurare pericoli per i più piccoli.

"Ringrazio la consigliera Cristina Consani, che ha proposto il percorso che ci ha portato ad approfondire lo stato dei parchi del nostro territorio, da cui è poi nata la mozione con cui abbiamo chiesto un'alleanza forte, che coinvolga anche i cittadini, per migliorare la loro cura - sottolinea il presidente della commissione lavori pubblici ed ambiente, Daniele Bianucci - La commissione nella sua interezza ha voluto impegnarsi su questo tema, che non ha naturalmente colore politico, e che guarda al futuro della nostra Città".

"Dopo la fase acuta della pandemia, diventa sempre più importante la funzione svolta dai luoghi di aggregrazione per i bambini - evidenzia la consigliera comunale Cristina Consani - Gli spazi aperti sono importanti per la socializzazione, per esercitare i muscoli e i riflessi, per sviluppare l'intelligenza, per esplorare e conoscere il territorio, in altre parole giocare all'aria aperta in modo spontaneo è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Il parco pubblico è un banco di prova anche per l'adulto, che può essere vigile ma non "invadente", lasciando al piccolo l'opportunità di esprimere le sue inclinazioni. Da questa consapevolezza è nato l'impegno che abbiamo portato avanti, e che risponde alle esigenze evidenziate da tante famiglie".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie