Il civismo, l’ecologismo e la sinistra a Lucca hanno, adesso, una casa: scende in campo, per le elezioni del 12 giugno, la lista “Sinistra con – Sinistra civica ecologista” che presenta 32 candidati (con perfetta parità di genere) al Consiglio comunale, a fianco di Francesco Raspini.
“Il simbolo rinnovato riassume il lavoro portato avanti in questi anni e proietta un rinnovato impegno nel futuro – spiega Enrico Cecchetti, presidente dell’Associazione “Sinistra con”. “Sinistra con – Lucca”, con l’esplicito riferimento alla città, evoca e rinnova l’impegno civico e di sinistra che cinque anni fa ha dato un contributo determinante alla conferma del Sindaco Alessandro Tambellini. E richiama l’intenso lavoro di questi anni dei nostri amministratori e di tutta l’associazione a livello istituzionale e nel territorio, in rapporto continuo con tanti cittadini, associazioni, sindacati, categorie. “Sinistra Civica Ecologista” esprime il riferimento all’Associazione toscana, a cui “Sinistra con” ha aderito, rappresentata in giunta regionale dall’assessora regionale Serena Spinelli. La rosa rappresenta la presenza nella lista di quattro candidati espressione del PSI lucchese. Il richiamo ai colori della pace e dei diritti, soprattutto in questi tempi tragici di conflitto, vuole ribadire il nostro fermo ripudio della guerra e riaffermare l’impegno per la pace come valori fondanti della nostra identità. La lista è composta da 16 candidati e 16 candidate. Ha una “testa di lista” composta da due nostri amministratori che in questi anni hanno rappresentato tutti noi, le nostre idee ed i nostri programmi con impegno, dedizione e competenza: Daniele Bianucci e Valeria Giglioli. Abbiamo valorizzato una composizione equilibrata sia in termini generazionali, coinvolgendo giovani e meno giovani, sia in termini professionali: sono presenti operai, impiegati, studenti, docenti, professionisti, operatori del commercio, dell’informazione, del volontariato e del terzo settore. La presenza in lista di quattro “nuovi italiani” è espressione anche del lavoro svolto in questi anni sui temi dell’integrazione e della società multiculturale.
“Per prima cosa un grande grazie alle 16 donne e ai 16 uomini della lista “Sinistra con – Sinistra Civica Ecologista”, per la passione e l’impegno con cui si mettono a disposizione di un progetto che vuole rappresentare le istanze della sinistra, della giustizia sociale e ambientale, per farle essere parte integrante del presente e del futuro di Lucca e della sua comunità" - dichiara l'assessora regionale Serena Spinelli. - Sosteniamo il candidato della coalizione di centrosinistra Francesco Raspini, intorno a un’idea di città che è frutto di un percorso politico condiviso e che riprende e rilancia l’importante contributo dato negli ultimi anni al governo della città. In particolare nell’ambito delle politiche sociali, delle opportunità di inclusione, della capacità diffusa di prendersi cura delle persone, dei loro bisogni e diritti, delle fragilità. Sono le priorità che Sinistra Civica Ecologista porta avanti a livello regionale e che vuole sostenere anche sui territori, su cui nelle prossime settimane dovremo saper coinvolgere tutte quelle cittadine e cittadini di Lucca che vogliono una comunità sempre più coesa, sostenibile e inclusiva, che metta al centro la qualità della vita delle persone e più ricca di opportunità per tutte e tutti”.
Il Psi è parte integrante di questo progetto - dichiara Rossano Lenci, segretario Psi lucchese - le questioni che sono al centro dell’impegno della lista appartengono da sempre all’agenda dei socialisti. Oltre ai grandi temi nazionali: pace, lavoro, diritti, ecologia, che oggi segnano in maniera drammatica il Paese, siamo impegnati a livello locale per il futuro della città. In particolare sui temi tradizionali per i socialisti: diritti, scuola, diseguaglianze sociali, lavoro e con una forte attenzione alla coltura, a partire dal centenario della morte di Puccini.
“La nostra lista è quella dell’arcobaleno, che sta lì a manifestare l’impegno che portiamo avanti per la pace, per i diritti, per l’ambiente - afferma Daniele Bianucci, capogruppo e consigliere delegato ai diritti e alle politiche giovanili, presidente della commissione ambiente – Possiamo essere protagonisti, insieme, del cambiamento che vogliamo: e che oggi è più che mai necessario per combattere le disuguaglianze, le criticità che pure il nostro territorio affronta a causa dei cambiamenti climatici, la crisi con cui le famiglie e le attività economiche devono fare i conti dopo due anni di pandemia e adesso con una guerra insensata che ha conseguenze dirette pure sulla nostra vita. Le nostre priorità sono il lavoro, i beni comuni, la scuola e la cultura: e questa è l’occasione giusta per pensarla diversa, la nostra Città”.
“Crediamo nella necessità di giustizia sociale – dice Valeria Giglioli, assessora alle politiche sociali, politiche della casa e per le vecchie e nuove povertà – perché siamo convinti che da essa nasca il benessere di tutta la nostra comunità: la nostra è una lista di sinistra, che si riconosce nella lotta alle disuguaglianze, nell’idea di sviluppo sostenibile e di lavoro buono e dignitoso, nella partecipazione di tutte e tutti alla crescita della società, nell’impegno per la pace e per i diritti di cittadinanza. La pandemia e la gestione dell’emergenza ci hanno dimostrato che c’è più che mai bisogno dei valori della sinistra nelle istituzioni: è questo il momento di impegnarsi per mettere al centro le politiche che riguardano più da vicino i cittadini e le cittadine, quelle espresse dal Comune. È ora che possiamo essere determinanti, anche lavorando affinché le risorse a disposizione per la ripresa post Covid rappresentino davvero un’opportunità e si trasformino in risposte eque a bisogni nuovi e urgenti. Vogliamo dare un contributo decisivo all’elezione di Francesco Raspini, per costruire insieme il futuro di una città fiera della propria capacità di schierarsi a tutela di chi è più fragile, capace di immaginare soluzioni innovative per una crescita economica che vada di pari passo con la transizione ecologica e di garantire a chi la abita l’opportunità di concretizzare le proprie aspirazioni e di essere protagonista nella comunità”.
"Quello di Sinistra Con è un progetto ben radicato, solido nel nostro territorio, capace di unire esperienza e novità - aggiunge il candidato sindaco, Francesco Raspini -. Oggi con questa lista viene compiuto un passo ulteriore e mi fa piacere vedere come al suo interno ci siano persone conosciute che hanno già vissuto l'esperienza amministrativa con volti nuovi, anche giovani, che vogliono intraprendere questo percorso dal basso. I temi che pone la lista Sinistra Con dovranno essere all'ordine del giorno nel prossimo futuro: l'ecologismo, l'attenzione ai più fragili, il cambio di prospettiva nell'approcciare le politiche sociali che, come abbiamo illustrato anche lo scorso 9 aprile al cinema Centrale con la presentazione delle linee programmatiche e come abbiamo scritto nel programma ufficiale che presenteremo e distribuiremo il prossimo venerdì 13 maggio in piazza San Francesco, devono diventare benessere di comunità. Dobbiamo avere il coraggio di guardare il mondo con gli occhi di chi è più fragile: questa è la sfida più urgente che dovremo affrontare, con Sinistra Con accanto sarà più facile farlo. Anche da qui passa la capacità di fare di Lucca una città delle opportunità di tutti, in cui sia possibile restare o tornare".