Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
11 Gennaio 2025

Visite: 305

"Con il Piano triennale delle opere pubbliche l'Amministrazione Pardini intende far svoltare la città". Lo dicono i capigruppo di maggioranza, che ricordano come i prossimi investimenti in programma faranno cambiare passo a Lucca, riposizionandola in termini di funzionalità per i cittadini e attrattività per i turisti. 

"Sarà davvero, come ha detto il Sindaco, l'anno della concretezza. L'abbiamo inaugurato con lo start al cantiere dell'Asse suburbano, un progetto che il territorio attendeva da 35 anni e che prevede un investimento da 12 milioni di euro".

Dagli impianti sportivi alle scuole, dalla manutenzione delle strade agli immobili comunali, i progetti per riqualificare la città avanzano senza sosta. 

"Pensiamo ai 26 milioni di euro per il nuovo palazzetto dello Sport, una struttura che, si prevede, farà compiere alla città una crescita esponenziale, ospitando grandi eventi sportivi, culturali e musicali che oggi i lucchesi sono costretti a vedere altrove, e con loro i potenziali turisti". Per gli impianti sportivi, viene inoltre ricordato, è stato previsto 1 milione di euro. 

"Sul fronte che riguarda le strade, l'Amministrazione Pardini ha già investito 3 milioni e mezzo per una viabilità più sicura e confortevole, mentre 1 milione e centomila saranno destinati al rifacimento dei marciapiedi e all'abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, se il progetto della Bicipolitana andrà in porto, verrà sostenuto con un investimento da 500mila euro". 

"Un'attenzione analoga la riserviamo ai nostri immobili comunali, rispetto ai quali abbiamo trovato una situazione di diffusa decadenza. È un'operazione che è iniziata con palazzo Guinigi, proseguendo con il teatro del Giglio, fulcro della vita culturale cittadina, lasciato cadere a pezzi, e con l'Agorà. Rispetto a quest'ultima, è stato vinto un bando regionale per un finanziamento da 3 milioni e mezzo, quando il progetto iniziale del Comune prevedeva un impegno per 1 milione e 700mila. Questo significa due cose: ci muoviamo in modo efficiente e liberiamo risorse per altri interventi. Ricordiamo che anche il palazzo dell'Anagrafe ha un tetto che fa, letteralmente, acqua. Per questo è in progetto un intervento da 600mila euro". 

"I numeri – proseguono i Capigruppo – sono il migliore antidoto alla sterilità di certe polemiche. Adesso si preannuncia una svolta anche per un immobile strategico come la Manifattura, col riavvio dei lavori nella parte nord con finanziamenti Piuss per 17 milioni, dove saranno ospitati uffici comunali, il museo del Fumetto e Campus". 

"Sulle scuole sono stati raddoppiati gli investimenti già previsti nel 2022 e verrà chiuso il triennio con uno stanziamento per oltre 4 milioni. L'obiettivo è continuare in questa direzione, intervenendo, come stiamo facendo, anche sui parcheggi adiacenti, per la sicurezza dei ragazzi e dei genitori". 

"Nel solo 2024 sono stati investiti 430mila euro in parchi giochi nei quartieri, che diventeranno 550mila nel triennio. Questo significa lavorare per mantenere le persone nei territori, grazie a servizi di qualità". 

Tra i moltissimi interventi spiccano poi quello alla Rocca di Nozzano e, naturalmente, quello relativo alle mura: "Grazie all'iniziativa dell'onorevole Deborah Bergamini abbiamo ottenuto un finanziamento da 700mila euro, che si aggiungono ai 400mila già stanziati dall'Amministrazione per il triennio".

"Infine – concludono – c'è tutta la partita degli investimenti Fesr per oltre 10 milioni che, secondo i programmi, andranno a riqualificare i quartieri popolari, interverranno sul mercato di Pulia e su molte altre progettazioni. Una gigantesca serie di interventi previsti, che spegne con i fatti le croniche polemiche della minoranza. Comprendiamo bene che non ci fossero abituati".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie