Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
12 Maggio 2020

Visite: 76

Programmare le azioni per la fase 2 che rendano possibile un graduale ritorno alla normale vita sociale e scolastica. Questo l’auspicio espresso dall’Anci in un documento nazionale, contenente le proposte per la ripresa delle attività educative e scolastiche a gestione comunale. Proposte che, in alcuni punti, riprendono quelle avanzate dall’assessore alle politiche formative del Comune di Lucca, Ilaria Vietina.

“Attraverso un lavoro molto complesso portato avanti dagli assessori di tutti i comuni capoluogo - commenta Vietina -, l’associazione dei Comuni ha deciso di offrire il proprio contributo per la riapertura dei servizi educativi sui territori, proponendo interventi che, aggiungendosi alle misure già adottate a livello centrale, possano garantire un sostegno ai genitori che devono rientrare al lavoro. E sono particolarmente soddisfatta che il contributo del nostro Comune, nato con la lettera al governatore Rossi di qualche settimana fa a firma del sindaco e mia, sia stato accolto nel documento Anci, che fa sue alcune proposte avanzate anche da noi. Sul tema della riapertura delle scuole, dei servizi educativi e dei centri estivi centrale dovrà essere il ruolo dei Comuni, protagonisti nel territorio”.

Due in particolare le proposte del Comune di Lucca che l’Anci ha integrato nel documento e presentato al Governo. “La prima riguarda la fase 1 della riapertura, cioè la possibilità di aprire i centri estivi nei mesi di giugno, luglio e agosto, per bambine/i e per ragazze/i, organizzati in spazi gestiti dai Comuni o da cooperative sociali, associazioni, parrocchie. Per la fascia d’età 0-6 anni consiglia di utilizzare le strutture già dedicate qualora dotate di giardini e spazi all’aperto. Fondamentale è l’adozione di misure di sicurezza relative a ingressi e uscite, punti di accoglienza, delimitazione fisica degli spazi, numero massimo di bambini che possono essere contemporaneamente presenti nello stesso luogo, tempi di permanenza dei genitori, formazione del personale, sanificazione e pulizia degli ambienti e dei materiali. I Centri dovranno essere facilmente raggiungibili a piedi e/o con minimi spostamenti, accessibili in autonomia e con accesso per i bambini/e e i ragazzi/e con disabilità, essere prossimali ad un luogo chiuso attrezzato per la fruizione di servizi igienici e nei periodi più caldi o di maltempo. 

Per la fase 2 della ripartenza scolastica, invece, si pensa alla vera e propria ripresa della didattica in presenza. La possibilità di un’alternanza con la didattica a distanza è percorribile nelle scuole secondarie ma non è proponibile nella primaria e nell’infanzia, per cui consigliamo di sperimentare una didattica più innovativa, che fa capo al progetto dell’educazione all’aperto, che risponderebbe non solo a obiettivi formativi ma anche a standard di distanziamento spaziale e riduzione dei rischi di contagio connessi al trascorrere troppo tempo in ambienti chiusi”.

L’Anci ha rilanciato la necessità di adottare un piano integrato tra Comuni, istituti scolastici e amministrazione centrale per far ripartire il sistema di educazione e istruzione; definire un protocollo nazionale condiviso che regolamenti le misure di contrasto e di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti scolastici; chiarire i livelli di governance dei servizi educativi e delle scuole di ogni ordine e grado; definire la questione delle risorse, posto che la inevitabile riorganizzazione dell’intero sistema educativo e scolastico comporterà un sostanzioso incremento delle spese, che dovranno essere sostenute anche con interventi diretti e mirati.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie