Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
Può un conflitto di competenze fra Enti pubblici interferire pesantemente con il quotidiano vivere del cittadino?
Possono i Dirigenti e la Politica giocare allo scarico di responsabilità per salvaguardare i carichi di lavoro ed il badget economico loro assegnato dall’azienda di riferimento?
Da tre anni ormai in viale S. Concordio località Pontetetto, un lungo tratto di ciglio stradale comprensivo di spalletta in muratura, lungo il fosso Gora Lazzeri, è transennato e messo in protezione con barriera di cemento che restringe la sezione stradale di scorrimento.
Altrettanto è accaduto per lungo tempo in via Bandettini lato ovest, zona S. Concordio, con sezione stradale dimezzata e scorrimento a senso unico obbligato lungo il canale Piscilla.
La spalletta in mattoni, più volte segnalata, del ponte sul Guappero in località S. Lorenzo a Vaccoli è da tempo lesionata causa errata manovra di un mezzo. Non intervenire per ripararla significa lasciare che la spalletta crolli nel Rio rendendo pericoloso il transito e dispendioso il suo successivo ripristino. Ma via del Guappero, nonostante le asfaltature comunali e lo sfalcio dell’erba, è strada privata ad uso pubblico. L’opera importante invece, il ponte, è terra di nessuno.
Ciò che accomuna i problemi evidenziati è un contenzioso fra Comune di Lucca e Genio civile sulle responsabilità del cedimento del pavimento stradale. Poi ci sono i contenziosi con il Consorzio di Bonifica o società come Anas che sparigliano le competenze senza poter procedere, da parte del Comune, alla messa in sicurezza del territorio di competenza.
Come nelle più spassose opere Pirandelliane, i due contendenti, a turno, si scambiano da anni accuse sulle cause del cedimento; traffico stradale o mancata manutenzione della spalletta di scorrimento delle acque? Veti menefreghisti o ancora peggio, negligenti silenzi.
Andrebbe tutto bene, se si trattasse di contenziosi che non hanno ricadute sul cittadino, ma in questi casi si tratta invece di scarico diretto di un ulteriore aggravio di pesi sulla vita quotidiana.
Essere responsabili della gestione della città comporta l’onere primario della gestione e manutenzione del bene affidato, in funzione della sua completa fruibilità, i cavilli di competenza dovrebbero trovare soluzione in incontri dedicati e qualora non si trovassero accordi, un ente terzo dovrebbe essere chiamato ad intervenire in funzione super partes.
Nel frattempo però il proprietario del bene che vede limitata la sua fruibilità dovrebbe procedere autonomamente al risanamento, salvo successiva rivalsa verso il responsabile individuato.
Bene quindi che il Sindaco intervenga con solerzia per il ripristino di importanti monumenti cittadini non di diretta competenza comunale.
Meglio sarebbe che detta solerte attenzione fosse estesa anche ad opere minori fuori della cinta muraria.
Ecco, quello che il cittadino chiede è che ancor prima di progettare opere aggiuntive alla città si proceda con una attenzione costante alla sua manutenzione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 559
Chiusura del complesso di S. Maria Corteorlandini e della Biblioteca Statale di Lucca, ecco le parole del sindaco di Lucca Mario Pardini: Esprimo viva preoccupazione per le chiusure del complesso di Santa Maria Corteorlandini e della Biblioteca Statale di Lucca, che ci hanno costretti a recintare parte della piazza con tutti i conseguenti disagi per i cittadini. Benché gli edifici in oggetto non siano di proprietà del Comune di Lucca, si tratta di parti centrali del patrimonio culturale e storico della città e di importanti luoghi di aggregazione per la comunità. Ci siamo pertanto già attivati, contattando tutti gli organi competenti per comprendere la gravità della situazione e sollecitare gli interventi necessari a salvaguardare il complesso per tornare alla sua completa riapertura.