Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 849
La Ciclovia della Freddana, una pista ciclopedonale nel verde che possa collegare il centro alle frazioni che si affacciano sulla via per Camaiore: c'è un'idea progettuale. Questa la nuova proposta di Francesco Raspini, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra per le elezioni comunali del 12 giugno 2022. Una proposta che coniuga ambiente e sostenibilità, mobilità alternativa e valorizzazione del territorio naturale. Un progetto che parte, come primo intervento, dalla realizzazione di un collegamento tra il ponte di Monte San Quirico al torrente Freddana, per poi proseguire risalendo il corso della Freddana stessa lungo la via per Camaiore, allacciando le zone che si incontrano lungo il percorso: Tre Cancelli, Mutigliano, Arsina, San Concordio di Moriano, Maulina, Billona con l'obiettivo di arrivare, nel futuro, fino a Torre.
«La Lucca che abbiamo in mente - commenta Raspini - è una città capace di muoversi in sicurezza da nord a sud, da est a ovest, che possa vivere il territorio a piedi o in sella a una bicicletta. Uno dei nostri principali obiettivi e punti programmatici è proprio quello di promuovere la realizzazione di una rete di ciclovie che permettano ai cittadini di lasciare l'auto e di spostarsi in modo sostenibile e sicuro, anche in quelle zone del nostro territorio attraversate da viabilità provinciali o statali molto trafficate e pericolose. In questo contesto, si inserisce la nuova Ciclovia della Freddana: un percorso sicuro e accessibile a tutti che corra lungo la Freddana, del quale, grazie al lavoro di alcuni progettisti ed escursionisti, abbiamo già un'ipotesi di tracciato preliminare. Con questo progetto, doteremo finalmente le frazioni che si affacciano sulla via per Camaiore di un accesso sicuro e di una viabilità alternativa, libera dal traffico veicolare. Attualmente la via per Camaiore è una delle strade più trafficate del nostro territorio, priva delle necessarie infrastrutture per chi desidera spostarsi in sicurezza a piedi o in bicicletta. La nuova ciclovia si innesterà dal ponte di Monte San Quirico, recuperando la viabilità esistente, verso la via per Camaiore: una volta conclusa, la pista arriverà fino all'innesto con via della Maulina, da cui si raggiungono con la viabilità ordinaria le zone della Billona, di Cappella bassa, di Arsina e di San Concordio di Moriano, con l'obiettivo, passo dopo passo, di collegare alla ciclopedonale anche la frazione di Torre». «Pensare la città del domani - prosegue - significa progettare percorsi alternativi, aprire nuove strade, letteralmente, per fare spazio a un nuovo modo di vivere Lucca. Per fare spazio al futuro. Sempre di più, infatti, si fa evidente la necessità di prevedere le strutture e le infrastrutture necessarie per favorire una mobilità dolce, sostenibile, immersa nel verde e nella bellezza».
Per leggere il programma elettorale della coalizione di centrosinistra per Raspini sindaco: www.francescoraspinisindaco.it/wp-content/uploads/2022/05/francesco-raspini-programma-web.pdf. Inoltre per organizzare incontri sul territorio è possibile contattare il numero del Comitato: 333.7810947.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 619
Prosegue senza sosta il percorso dell’imprenditore Mario Pardini, candidato sindaco di Lucca 2032, appoggiato dalla coalizione di centro-destra, che continua a battere il territorio con entusiasmo, proponendo soluzioni concrete e reali alle problematiche di ogni frazione del comune di Lucca e offrendo la possibilità di un reale cambiamento auspicato per tutto il territorio ed una alternativa competente agli ultimi dieci anni di governo locale.
Mercoledì 18 maggio Mario Pardini sarà presente alle ore 10 al Bar Achille di Antraccoli e alle 12.30 al Rustichetto per un aperitivo con i cittadini. Nel pomeriggio è previsto invece per le 16.30 l’incontro al Piccolo Bar di Sorbano del Vescovo e a seguire al Botteghino di Valentina di Sorbano del Giudice. Alle ore 18 un nuovo appuntamento con i cittadini alla sala parrocchiale di Sorbano del Giudice, mentre alle 20.30 è in programma un confronto con il Comitato Sant’Angelo presso la pista di pattinaggio.
Giovedì 19 maggio il candidato sindaco del centrodestra sarà per tutta la mattina (a partire dalle ore 10) alla pasticceria Chloè di Viale Puccini, per una colazione con i cittadini. La sera, invece, alle ore 21 è previsto un incontro con le associazioni sportive del territorio in Via della Viaccia 242.
Venerdì 20 maggio è in programma per la mattina una passeggiata con i cittadini tra le frazioni di Piazzano, Formentale e Vecoli, mentre alle 19 è previsto un aperitivo dedicato ai giovani presso la Pasticceria Stella di Sant’Anna.
Per tutti i cittadini che desiderano informazioni resta inoltre sempre aperta la sede di Borgo Giannotti (numero civico 354) dalle ore 9.30 alle 17.30, dal lunedì al sabato.