Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1606
Lucca supera Lucca, con la conoscenza dei problemi, la capacità di far accadere le cose con una visione chiara e l'affidabilità. Una Lucca delle persone; una Lucca dei diritti, delle famiglie e del benessere di comunità; una Lucca dello sport, della salute; una Lucca capitale della cultura, della musica e del turismo; una Lucca dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile, del lavoro e delle infrastrutture; una Lucca della scuola e della formazione; una Lucca dei giovani, protagonista anche di un ricambio generazionale. Eccola qui la Lucca del futuro, immaginata e progettata da Francesco Raspini, candidato sindaco per le elezioni comunali del 12 giugno 2022, e dalla coalizione di centrosinistra. La presentazione è avvenuta ieri sera (venerdì 13 maggio) in una piazza San Francesco gremita con circa 400 persone. Un programma, quello raccontato e distribuito in piazza, che è il frutto del lavoro di partecipazione partito nei mesi scorsi: "un programma nato e sviluppato dal basso, come dal basso è nata ed è cresciuta la mia candidatura e tutto questo progetto", ha sintetizzato il candidato sindaco Raspini, che ogni giorno gira il territorio anche grazie al fittissimo calendario di appuntamenti e incontri ribattezzato Tour 84, tante quante sono le frazioni che compongono il territorio comunale di Lucca.
"La visione che abbiamo per i prossimi 5 e 10 anni per Lucca - ha detto Francesco Raspini - sarà duplice. Da un lato dobbiamo guardare lontano, al ruolo che Lucca può e deve riconquistare nell'area vasta della Costa, in relazione non solo con la Regione, ma con tutta Italia e l'Europa. Una Lucca che può diventare snodo strategico per uno sviluppo di tutta la Piana e che faccia da traino a un'ulteriore crescita dell'area costiera, contribuendo, quindi, a un sempre più armonico sviluppo regionale. Ma accanto a questo sguardo ne serve un altro, più locale. Ottantaquattro frazioni da valorizzare e far crescere tenendo conto delle diverse esigenze e necessità di ciascuna zona: un percorso di progressivo avvicinamento tra centro e periferie, con servizi di prossimità, iniziative, cura, decoro e sicurezza. E soprattutto, occasioni per favorire la socialità. Sarà un tema fondamentale dei prossimi anni: ricostruire la vicinanza tra le persone. Veniamo da due anni in cui la socialità è stata fortemente ridimensionata, ci siamo abituati a stare soli, lontani. Dobbiamo invertire questa tendenza, nonostante il periodo storico che stiamo vivendo e la guerra in Ucraina ci restituiscano, inevitabilmente, un clima di paure e preoccupazioni". "La Lucca che vogliamo - prosegue - è una città dove si scelga di restare, di tornare, di investire, di trasferirsi. Dove i giovani possano trovare le occasioni che cercano e meritano, al pari delle grandi città. Dove le aziende possano trovare terreno fertile per i loro investimenti, per il loro sviluppo imprenditoriale e produttivo. Una città che sia attrattiva, sotto tutti i punti di vista. Per fare questo, abbiamo tre elementi chiave imprescindibili: conoscenza, capacità di far accadere le cose grazie a una visione chiara, affidabilità. Serve conoscenza dei problemi del territorio e della macchina amministrativa: noi sul territorio ci siamo sempre stati, con i problemi già risolti e con quelli ancora da gestire. La conoscenza della macchina comunale, degli uffici, di "chi fa cosa", dei tempi tecnici imposti dai bandi, della burocrazia, di ciò che serve per mettere le ali ai piedi di una città che sta per spiccare il volo, perché non c'è un minuto da perdere. Serve la competenza che si traduce in capacità di far accadere le cose grazie a una visione chiara, che ci permette di presentare progetti credibili, finanziabili e fattibili: lo abbiamo fatto con i fondi del PNRR, grazie ai quali Lucca ha già 30 milioni di euro da spendere in progetti già pronti; con altri progetti già finanziabili; lo abbiamo fatto riuscendo ad attirare finanziamenti e investimenti indispensabili. Di fronte a questa mole di risorse, sarà essenziale non perdere nemmeno un minuto, perché i progetti possano essere trasformati in opere concrete e reali per la città: questa sarà la sfida di chiunque governerà Lucca. Penso in primo luogo al tema della mobilità, alla necessità di realizzare collegamenti e infrastrutture sostenibili e moderni tra i grandi capoluoghi della Costa, come vogliamo fare grazie alla futura metropolitana di superficie e al nuovo hub della mobilità alla stazione. Penso a nuovi spazi per la socialità e per il commercio, al rilancio del Mercato del Carmine recentemente affidato a una società di giovani imprenditori; penso a nuovi impianti sportivi; penso a un ruolo nuovo del Comune nella tutela e nella promozione della salute. E infine l'affidabilità di una squadra di governo coesa, unita, affiatata come è la nostra coalizione, bellissima ed eterogenea grazie a ognuno dei 180 candidati. Una squadra di persone serie e appassionate: la migliore garanzia per Lucca, per non farla ripiombare nella paralisi, nell'immobilismo e nella litigiosità che contraddistinguono tutti i nostri avversari. Abbiamo le carte in regola per scrivere una nuova storia per Lucca".
IL PROGRAMMA. La Lucca della coalizione di centrosinistra guidata da Francesco Raspini sarà una Lucca delle persone, con una particolare attenzione alle periferie: cura e decoro, sicurezza e servizi, un nuovo modo di intendere i rapporti tra amministrazione e cittadini con i consigli di quartiere che nascono sulla scorta delle ex-circoscrizioni. Una città che si dedica gli altri, con nuovi spazi per la socialità come parchi, piazze, luoghi da destinare all'aggregazione e al confronto, per i giovani e non solo.
Una Lucca dei diritti, delle famiglie e del benessere di comunità, dove si ha il coraggio di guardare il mondo con gli occhi di chi è più fragile. Attenzione, dunque, alle necessità di tutti i cittadini rendendo Lucca, in una parola, accessibile: nei servizi, nei luoghi, nelle possibilità di lavoro e di crescita.
Una Lucca dello sport, con un maxi-piano di investimenti (circa 20 milioni di euro) da destinare alla realizzazione di nuovi impianti sportivi e con la precisa volontà di riqualificare almeno un impianto di base all'anno. Quando si parla di sport, infatti, si parla prima di tutto di socialità, di aggregazione di possibilità, di riscatto sociale: investire nello sport significa investire sui giovani, sulla loro crescita. E significa anche dare un input di grande riqualificazione urbana, che torna a far vivere luoghi altrimenti abbandonati.
Sarà una Lucca della salute, con l'intento chiaro di dare al futuro sindaco un ruolo da protagonista nella sanità locale, capace di far sentire la propria voce e quella dei pazienti e degli operatori sanitari.
Sarà una Lucca capitale, con il progetto di candidare la città a Capitale della Cultura nel 2026 e promuovendo una sinergia artistica e culturale che permetta di avere un calendario di eventi tutto l'anno e su tutto il territorio. Una Lucca dove sia le grandi manifestazioni che le piccole realtà abbiano la possibilità di realizzarsi al meglio. Una città che sia culla di cultura e di opportunità, dando ai giovani reali occasioni e spazi dove esprimere la loro creatività: qui si inserisce, infatti, la proposta della realizzazione dell'Arena della Musica nell'area dello skate park lungo il Parco Fluviale.
E ancora: una Lucca dell'ambiente, città carbon neutrale entro il 2030, attenta alle necessità del territorio che ci circonda, consapevole della necessità di un cambio di passo verso le energie rinnovabili e verso la sostenibilità ambientale.
Una Lucca dello sviluppo e delle infrastrutture, delle grandi opere - asse suburbano, hub mobilità sostenibile alla stazione, scalo merci, sottopasso ciclopedonale alla stazione, metropolitana di superficie - che cambieranno il volto alla città, di opportunità per le aziende, giovani e non solo, con spazi adatti per il co-working e una connettività stabile e forte su tutto il territorio.
Infine, una Lucca della scuola e della formazione da cui passa la crescita e il superamento delle disuguaglianze. Il ruolo della scuola, in ambito non soltanto didattico, sarà di fondamentale importanza per costruire le generazioni di domani: aperte, inclusive, accoglienti, forti. E qui inseriamo anche l'idea di realizzare la scuola volàno, per dare agli studenti e al mondo scolastico spazi adeguati in cui studiare durante l'esecuzione di lavori di ristrutturazione importanti e complessi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 712
Il candidato di "Lucca Futura" per le prossime elezioni amministrative, Tommaso Bedini, interviene in risposta agli attacchi ricevuti da "Lucca 2032" di Mario Pardini.
"In un post pubblicato il 12 maggio sulla pagina ufficiale di Lucca 2032 - Mario Pardini, vengono bollate come “risibili” le proposte fatte dal sottoscritto qualche giorno fa, riportate da La Nazione di Lucca, per trovare strategie per incanalare i flussi turistici anche sulle periferie e aumentare così l’offerta turistica e, di conseguenza, la presenza di visitatori in tutto il territorio lucchese anche in bassa stagione - esordisce -. Una delle tante proposte era stata quella di puntare sul turismo di prossimità e slow incentrato sul tema della sostenibilità, sponsorizzando e rendendo attrattivi alcuni dei tanti tesori presenti nelle frazioni del comune come le pievi romaniche longobarde, magari contribuendo a creare un circuito che coinvolgesse i cittadini che con grande spirito di iniziativa, si sono già attivati per valorizzare il loro territorio. “Proposte risibili – si legge nel post – come le visite guidate delle pievi romaniche longobarde presentate come piano di rilancio turistico del territorio”.
"Uno schiaffo - attacca - non al sottoscritto, ma a tutte le cittadine e i cittadini della Brancoleria, per fare un esempio, che si adoperano con grande passione e amore per promuovere il loro territorio e per garantire l’accesso con visita guidata a quel gioiello dell’arte medievale che è la pieve di San Giorgio di Brancoli, edificata nel 767 su un tempio romano dedicato ad Apollo e che ha assunto l’aspetto odierno grazie a Matilde di Canossa e all’allora vescovo di Lucca Anselmo da Baggio, futuro papa Alessandro II e che custodisce, tra le altre cose, il ritratto di Matilde scolpito nell’ambone. I loro sforzi, a quanto pare, sono “risibili” per il candidato del centrodestra e la pieve non è poi così attrattiva. E questo vale anche per gli abitanti di Gattaiola o di Santa Maria del Giudice o di Arliano, per citarne solo alcuni. Nella visione di Lucca 2032 per il rilancio della cultura e del turismo, a quanto pare, questi luoghi non sono contemplati e non hanno nessun valore strategico nel rilancio post-pandemia. Meglio la massificazione del turismo con una permanenza media sul territorio di circa mezz’ora per visitatore, forse".
"Per fortuna - incalza -, i numeri e gli studi di settore raccontano una realtà molto diversa. Innanzitutto, c’è da dire che il turismo di massa guida la crescita economica di una città d’arte in una direzione che non sarebbe totalmente soddisfacente e in linea con le aspirazioni di Lucca".
"Questo - sottolinea - non significa demonizzare questo tipo di turismo, ma dobbiamo smettere di inseguire modelli del passato. Invece, dobbiamo essere bravi a capire e intercettare le nuove tendenze ed essere lungimiranti. In questo i numeri ci vengono in aiuto, per esempio i risultati di uno studio su Google Destination Insights presentati alla BTO di Firenze dello scorso novembre, ci dicono che già prima della pandemia si registrava una forte crescita per il turismo di prossimità e il turismo slow legato alla tematica della sostenibilità. Secondo gli analisti, questo tipo di turismo sarà la chiave del successo su scala mondiale: vediamo che per l’83% dei viaggiatori le tematiche di sostenibilità e turismo slow sono fondamentali nella scelta delle destinazioni e che la pandemia ha accelerato il trend tanto che il 61% dei viaggiatori dichiara di essersi sensibilizzato a queste tematiche proprio a causa della pandemia".
"In un report del CNR intitolato “Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia” - continua -, pubblicato a maggio 2020, si legge: “in un mercato già orientato, in buona parte, alla prossimità, si accentuerà questo aspetto con un forte aumento di escursioni dalle vicine località di residenza […]. Oltre a stimolare la fedeltà dei clienti abituali, gli operatori del settore dovranno guardare a nuovi target […] sarà opportuno definire un focus sui turisti di prossimità […]”. E ancora, secondo un’indagine di Fondazione UniVerde riportata anche sul Sole 24 Ore del febbraio 2022, i viaggi saranno sempre più sostenibili, per il 74% degli italiani questa è la forma di turismo più sicura e l’84% la vede come un’opportunità di sviluppo economico".
"Insomma - conclude -, la chiave vincente per far crescere il turismo a Lucca è aumentare l’offerta e considerare il centro storico come il miglior biglietto da visita ma rendendo le frazioni protagoniste con percorsi d’arte, culturali, paesaggistici, enogastronomici sempre più strutturati e attrattivi che coinvolgano gli abitanti e che rendano l’esperienza del turista a Lucca unica e irrinunciabile".