Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 914
Metropolitana di superficie Lucca-Pisa-Livorno: c'è l'accordo tra i Comuni per andare in questa direzione, sulla base dell'accordo già deliberato nelle settimane scorse dalle amministrazioni comunali lucchese, pisana, livornese e fiorentina. Un atto che nei prossimi giorni sarà siglato ufficialmente e che mette in relazione i tre Comuni capoluogo dell'area costiera con Firenze con l'obiettivo di agganciare questa parte di Toscana al resto della regione e, soprattutto, al resto d'Italia e d'Europa.
È stato questo il tema portante dell'incontro tenutosi ieri a Palazzo Ducale, dal titolo "Lucca protagonista nell'area vasta: infrastrutture, mobilità e sviluppo territoriale", che ha messo a confronto Francesco Raspini, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra per le prossime elezioni del 12 giugno, Stefano Baccelli, assessore regionale alle infrastrutture, Antonio Mazzeo, presidente del consiglio regionale, e Luca Salvetti, sindaco di Livorno. Nell'incontro moderato da Gabriele Bove, assessore alla mobilità del Comune di Lucca, dal titolo , tenutosi ieri, martedì 10 maggio nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, è stata dunque ribadita la necessità e la volontà di creare una rete sinergica efficace che favorisca il rilancio dell'area costiera toscana, partendo proprio dalle infrastrutture e dai trasporti in un'ottica di mobilità sostenibile. I concetti-chiave sono la collaborazione e la capacità di fare rete per cambiare visione, dare ancora più forza ai progetti che rilanceranno la mobilità interprovinciale locale e far assumere ruolo e centralità alla parte di Toscana che guarda al mare: un'area urbana e territoriale che, con i tre Comuni capoluogo - Lucca, Pisa, Livorno - e i rispettivi territori provinciali, sfiora il milione di abitanti con posizionamenti importanti ed eccellenti sul piano industriale, economico, culturale, turistico e della formazione.
"Ci sono i progetti, ci sono le risorse e c'è la volontà politica di investire su questa parte di Toscana puntando proprio sulla mobilità sostenibile - commenta Francesco Raspini - per mettere in stretta relazione i territori dell'area costiera. Ce lo impone l'attualità, ce lo richiede il Pnrr, ce lo chiedono i cittadini e le imprese che necessitano di infrastrutture moderne e veloci per continuare a scegliere di investire in questa parte di territorio. Oltre al raddoppio ferroviario, a Lucca nascerà l'hub della mobilità sostenibile, nell'area della stazione, e sempre da qui partirà la metropolitana di superficie Lucca-Pisa-Livorno che consentirà di raggiungere Università, Aeroporto o Porto in meno di quaranta minuti. Con i parcheggi scambiatori, inoltre, si darà possibilità ai cittadini di raggiungere il centro con il treno e non con l'auto, sfruttando pienamente le tante opportunità di mobilità sostenibilità che nasceranno proprio nell'area dell'hub della mobilità, a partire da bike e car-sharing. Agganciare Lucca alle direttrici d'Italia e con essa il resto della Toscana di costa: questa è la strada, quello che serve adesso è premere sull'acceleratore, mettere in campo tutte le forze, le competenze e i progetti già disponibili per non far perdere a Lucca questa possibilità".
"La Regione Toscana - aggiunge l'assessore alle infrastrutture, Stefano Baccelli - è pienamente impegnata a sviluppare tutte le soluzioni di mobilità sostenibile necessarie per collegare i territori, migliorare la qualità della vita delle persone e delle imprese, dare nuovi servizi e strutturare maggiormente la collaborazione e la sinergia tra i territori, dal punto di vista della mobilità e della crescita culturale e turistica. Da lucchese, poi, so bene quanto i collegamenti siano centrali nel rilancio del territorio; da assessore regionale riconosco l'urgenza di procedere con uno sviluppo armonico di tutta la Toscana, colmando il divario oggi esistente tra l'area metropolitana fiorentina e la costa. La Toscana cresce se crescono tutte le sue zone, a partire proprio dall'area vasta rappresentata dalle province di Lucca, Pisa e Livorno che, se sommate, parlano a nome di quasi un milione di cittadini".
"Per una Toscana che viaggia a una sola velocità - aggiunge il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo - c'è bisogno che la costa, a partire dalle tre città Lucca, Pisa e Livorno, si pensi come un'unica area metropolitana, realizzando quelle scelte infrastrutturali che consentano di viverla così dai residenti e di scoprirla per tutte le sue attrazioni dai turisti. E' un'area già connessa con il mondo (porto, aeroporto, ferrovia, hub intermodali) che ha grandi potenzialità. Occorre la disponibilità di ciascuno per operare una sorta di sinergia tra le città affinché si realizzino politiche comuni. Nella visione di Lucca che ci propone Francesco Raspini c'è forte questa spinta all'apertura. Per questo mi auguro che possa essere il prossimo Sindaco della città".
"L'incontro - conclude il sindaco di Livorno, Luca Salvetti - che ieri ha messo insieme le realtà di Livorno Pisa Lucca con la presenza dell'assessore regionale alle Infrastrutture Stefano Baccelli, ha visto confermato il percorso intrapreso il primo di aprile dello scorso anno a Livorno con tutti i sindaci dell'area vasta e il sindaco di Firenze Dario Nardella per un piano mobilità sostenibile dell'area vasta. Oggi abbiamo avuto la conferma che ci porterà a fine maggio alla firma di un atto che punterà alla promozione di un sistema ferroviario metropolitano caratterizzato da un collegamento rapido tra i centri maggiori concepiti come hub intermodali. A questo si aggiungerà il completamento di alta velocità del nodo di Firenze al quale poi dovremo tutti collegarci e la pianificazione di un trasporto rapido di massa su ferro che connetta Livorno Pisa e Lucca, le aree urbane con il porto crocieristico di Livorno, l'aeroporto di Pisa anche in rapporto al raddoppio della ferrovia tra Firenze e Lucca e con l'eventuale "Fi Pi Li ferroviaria". L'assessore Baccelli ha confermato come priorità una sorta di T che unisce Livorno Pisa Lucca, partendo dal nodo centrale di Pisa con Firenze. Un quadro sulle infrastrutture che dà decisamente fiducia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1758
2 Mia Pisano, 39 anni, avvocato, già garante dei detenuti del Comune di Lucca.
3 Daniele Boschi, 55 anni, impiegato.
4 Andrea De Luca, 55 anni, agente di commercio e dirigente sportivo.
5 Monica Di Mauro, 38 anni, responsabile di bar.
6 Stefano Galligani, 58 anni, agente di commercio ed ex presidente di Lucca United.
7 Alberto Del Bianco, 33 anni, ingegnere informatico.
8 Italo Rossi, 32 anni, operaio.
9 Cristina Bergamini, 41 anni, impiegata.
10 Frediano Bacci, 75 anni, pensionato.
11 Enrico Voltolina, 50 anni, operaio e volontario Croce Verde.
12 Veronica Mini detta Sbanfi, 33 anni, operatrice socio sanitaria.
13 Umberto Menesini. 71 anni, medico.
14 Luca Pardini, 39 anni, impiegato tecnico navale.
15 Alfredo Martinucci, 40 anni, impiegato.
16 Nino Zini, 53 anni, agente di commercio.
17 Eleonora Pucci, 37 anni, disoccupata.
18 Daniele Bullentini, 38 anni, disoccupato.
19 Andrea Barsanti, 36 anni, podologo, bandiera del basket lucchese.
20 Scilla Pellegrini, 38 anni, casalinga.
21 Libero Vignarelli, 22 anni, studente universitario.
22 Gregorio Giovannetti, 33 anni, responsabile marketing.
23 Mariangela Pagano, 36 anni, docente.
24 Franco Mei, 62 anni, assicuratore.
25 Barbara Grossi, 44 anni, imprenditrice.
26 Michael Micheli, 38 anni, operaio.
27 Marco Lazzari, 59 anni, impiegato.
28 Serena Papeschi, 49 anni, impiegata.
29 Matteo Matarazzo, 19 anni, studente e schermista.
30 Elena Vichi, 34 anni, casalinga.
31 Giuseppe Filosa, 43 anni, guardia giurata.