Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 689
"Striscia la Notizia, il tg satirico di Canale 5, torna sul caso Sistema Ambiente con nuove evidenze, palesando le contraddizioni delle politiche ambientali dell’attuale amministrazione. Per questa sera (martedì 10 maggio) è stato inoltre annunciato un nuovo servizio sulla vicenda, che porterà nuovamente la città di Lucca alla ribalta nazionale per criticità nella gestione dei rifiuti e nella trasparenza della pubblica amministrazione. Fatti incresciosi e non all’altezza del proprio nome".
Il candidato sindaco di centrodestra e leader di Lucca 2032, Mario Pardini, esprime la propria indignazione con una nota ufficiale: ”Da lucchese provo vergogna e sdegno per come la nostra città è apparsa di fronte all'intero Paese, associata a un tema così importante e attuale come la tutela dell’ambiente, che dovrebbe essere uno dei capisaldi dell’amministrazione attuale, ma che evidentemente non lo è. Dopo le necessarie scuse mi aspetto anche la verità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 767
Un incontro per esprimere piena solidarietà alla famiglia di Rita Ciabattari e per chiedere un impegno urgente e importante per potenziare il pronto soccorso e l’assistenza territoriale.
Daniele Bianucci e Letizia Battaglia, rispettivamente capolista e candidata per il Consiglio comunale per la lista di “Sinistra con” hanno incontrato Maria Teresa Butori, la figlia della donna 90enne che, per giorni, ha vissuto un’odissea al pronto soccorso del San Luca, prima di essere ricoverata nel reparto dell’ospedale dove tra l’altro risulta ancora degente e dove ha recentemente ricevuto la visita anche del vescovo Paolo.
“Abbiamo voluto esprimere solidarietà e vicinanza alla famiglia - spiegano Bianucci e Battaglia - ma desideriamo fare altrettanto anche nei confronti del personale del pronto soccorso, medico, infermieristico e logistico, che ormai da tempo deve fare i conti con una carenza strutturale di organico. Abbiamo detto per due anni che saremmo usciti dalla pandemia del Covid diversi, con un’attenzione finalmente ritrovata nei confronti dell’assistenza, della sanità, ma anche della scuola e di tutti e beni comuni. Ed invece, fatti come questi ci lasciano sgomenti, perché evidenziano come sia ancora lunga la strada per una discontinuità ormai urgente, e che tarda ad arrivare”.
“C’è il tema del potenziamento del nostro pronto soccorso, a partire dall’esigenza finalmente di dotare la struttura del personale necessario ad un suo salto di qualità, assicurando turni equi per gli operatori attualmente presenti - proseguono Bianucci e Battaglia - E c’è il tema, se possibile ancora più importante, dell’investimento nell’assistenza territoriale. Da parte della famiglia di Rita Ciabattari abbiamo infatti raccolto preoccupazione su cui potrà aiutarli non appena la loro congiunta uscirà dall’ospedale, e si aprirà una non breve e delicata fase di riabilitazione, che graverà per intero su di loro, con evidenti difficoltà. Ecco, il sostegno alle famiglie nel periodo di assistenza a care e cari alle prese con problemi sanitari, o malattie croniche, è un argomento che richiede un fortissimo investimento. Partendo dalla piena promozione dei servizi già presenti: che debbono essere di facile accessibilità alle persone, e non di complicato ottenimento come troppo spesso accade. E puntando poi al sostegno di servizi sempre più completi e accurati: attraverso il decentramento delle strutture, e un’alleanza ancora più salda tra l’azienda sanitaria e le associazioni e gli Enti del Terzo settore”.