Politica
Olivati (Lucca Futura): "Geal, la proroga tecnica è la peggiore notizia per i lucchesi: l'azienda andrà avanti in ordinaria amministrazione fino a fine contenzioso, resteranno bloccati investimenti e progetti per il territorio"
"Geal: la notizia sempre più probabile di una proroga tecnica è la peggiore possibile per i lucchesi". A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati.

FdI Lucca: soddisfazione per il nuovo finanziamento per il palazzetto dello sport
Giannoni: "Da sempre Fratelli d'Italia è al fianco di questa Amministrazione che ha idee chiare sulle necessità di Lucca"

Centrosinistra su stop pluriclasse Nave: "Ora da amministrazione continui supporto ai genitori"
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza…

Sgombero a Lucca, Giannini (FDI): “Legalità e sicurezza, priorità per la città”
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla…

Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Il presidente della commissione sociale Pilade Ciardetti risponde a Moreno Bruni in merito alla risposta del comune di Lucca per il contrasto nella lotta della povertà.
"Sorprende - attacca - che un ex amministratore come Moreno Bruni parli del settore Sociale del Comune di Lucca senza aver letto i dati disponibili, ma neanche i giornali. Se ha voglia di venire a trovarci – parlo anche a nome della Commissione sociale che presiedo - saremo ben felici di confrontarci con lui e raccontargli quello che ogni giorno l’amministrazione comunale fa con grande passione e con un impegno finanziario annuale di ben 17 milioni di euro".
"Oltre all'impegno ordinario - continua -, dal marzo del 2020 stiamo lavorando con i nostri servizi e con l’impegno di tutti per rispondere ai crescenti bisogni che la pandemia ha creato e sta creando. Solo per fare qualche esempio sono stati 2707 i nuclei familiari che hanno ricevuto i buoni spesa tra aprile e maggio, con un investimento di 180.000 euro di risorse proprie del Comune in aggiunta a quelle del governo. 1522 famiglie hanno poi ricevuto il buono di sostegno alimentare tra dicembre e febbraio, con i due bandi della seconda tranche di finanziamenti".
"Sul fronte delle utenze - prosegue Ciardetti -, le agevolazioni gas e TARI hanno risposto a 621 le famiglie, mentre in collaborazione con Geal a 425 famiglie (su 425 richiedenti) è stato assegnato un contributo medio di 178,88 euro. 40 famiglie sono state destinatarie di un supporto economico per il collegamento a internet. 1067 sono invece gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui nessuno è occupato abusivamente. Per accrescerne il numero sono stati attivati nuovi progetti, come il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare, con 30 milioni di investimenti per Lucca. 625 famiglie sono state raggiunte con il contributo affitto ordinario, che per la prima volta ha coperto anche la fascia B, (famiglie con Ise compreso fra 13.391 euro e 28.770). 393 sono stati invece i nuclei che hanno ottenuto il contributo per l'affitto attraverso il bando straordinario del maggio 2020. Nel frattempo sono proseguiti gli interventi per l'emergenza abitativa. I posti nei dormitori ordinari gestiti in collaborazione con il terzo settore sono 40. I numeri del Piano Freddo, che ha registrato ben 136 giorni di apertura (dal 1 dicembre al 15 aprile, un mese e mezzo più degli anni precedenti) rispondendo anche alle necessità di servizi legati all'emergenza Covid 19, sono i seguenti: 3098 accessi al centro diurno e 2275 al dormitorio del Foro Boario, oltre a 2500 pasti serviti. Dati significativi che nascono dalla preziosa collaborazione con le realtà del Tavolo della Marginalità e dal loro impegno".
"Tutto questo - conclude - è stato reso possibile grazie all'impegno e alla disponibilità del personale e degli uffici, coordinati dall'assessorato, affinché le risorse disponibili fossero tempestivamente messe a disposizione dei cittadini. Importante è stato anche il lavoro svolto con il Terzo Settore, che oltre ad aver permesso di raggiungere più persone, ha realizzato una bellissima risposta della comunità intera a chi ne aveva più bisogno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti torna ad intervenire in merito alle polemiche tra Comune e Sovrintendenza riguardanti il canale di viale San Concordio e lancia una proposta per uscire dall'empasse che sta vedendo contrapposti i due enti. "Serve quanto prima una soluzione – dichiara Barsanti – gli enti valutino se fosse possibile una copertura in vetro o plexiglas che possa essere un ragionevole punto di incontro tra le varie posizioni", afferma Barsanti.
"Per porre quanto prima fine alla questione del crollo della pista ciclabile di viale San Concordio – aggiunge - e soprattutto ai disagi che stanno vivendo commercianti e residenti della zona, servono decisioni veloci e soluzioni condivise tra Comune e Sovrintendenza. Lo scontro fine a se stesso non risolve niente, e mentre si perde tempo in chiacchiere i problemi derivanti dal cantiere e dall'apertura del fosso permangono. Mi chiedo se non possa essere possibile perseguire la strada di una copertura in vetro, plexiglas o altro materiale che garantisca da una parte la copertura del canale, dall'altra l'esigenza di mantenere visibile l'architettura dello stesso. Una soluzione che metterebbe d'accordo tutti: Comune, Sovrintendenza, commercianti e residenti. Una soluzione, tuttavia, da pensare e progettare nel più breve tempo possibile".
"In due mesi e mezzo, anziché cercare soluzioni alternative – conclude il consigliere di Difendere Lucca – il Comune ha perso tempo, scaricando poi le responsabilità su comitati e Sovrintendenza. Adesso dimostri di tenere alla risoluzione dei disagi di chi vive e lavora in viale San Concordio: dia mandato gli uffici di valutare con celerità se la soluzione in vetro o plexiglas sia percorribile, e l'assessore Raspini torni ad assumere un atteggiamento più consono ad un assessore ai Lavori pubblici senza perdersi in gratuiti attacchi alla Soprintendenza".