Politica
La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

Giorgio Del Ghingaro: "Vaniloquio Pd, sono la loro ossessione"
In merito alle dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito Democratico versiliese riguardo alle dimissioni del sindaco Bruno Murzi dalla presidenza dell’Ambito Turistico Versilia, ritengo doveroso intervenire per…

Piccolo è sempre bello?
Il mio intervento dal titolo la storia infinita che parla del contenzioso legale in corso, fortemente e orgogliosamente sostenuto dal Comune di Lucca, nel merito della gestione dell’acqua,…

Olivati (Lucca Futura): "Geal, la proroga tecnica è la peggiore notizia per i lucchesi: l'azienda andrà avanti in ordinaria amministrazione fino a fine contenzioso, resteranno bloccati investimenti e progetti per il territorio"
"Geal: la notizia sempre più probabile di una proroga tecnica è la peggiore possibile per i lucchesi". A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati.

FdI Lucca: soddisfazione per il nuovo finanziamento per il palazzetto dello sport
Giannoni: "Da sempre Fratelli d'Italia è al fianco di questa Amministrazione che ha idee chiare sulle necessità di Lucca"

Centrosinistra su stop pluriclasse Nave: "Ora da amministrazione continui supporto ai genitori"
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza…

Sgombero a Lucca, Giannini (FDI): “Legalità e sicurezza, priorità per la città”
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla…

Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 93
31 persone disoccupate coinvolte dal 2018, 6 delle quali hanno ottenuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Decine di interventi di piccola manutenzione effettuati negli spazi comuni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, al campo di via delle Tagliate, nei paesi, nei quartieri periferici, nelle frazioni collinari e in alcune aree più critiche del centro storico.
E' ripresa in questi mesi l'attività di cura del Ventaglio, che vede impegnate due cooperative (Giovani e Comunità e Cccp) e alcune squadre di cittadini sul territorio comunale, con un occhio di riguardo a frazioni e periferie. Il progetto, attivato dalla prima amministrazione Tambellini già nel 2016, è diventato ormai una realtà consolidata che, grazie al lavoro di squadra di tre diversi assessorati (le politiche sociali, il decoro urbano e i lavori pubblici), fornisce una risposta concreta e diretta al bisogno di lavoro espresso dalla comunità, dando la possibilità alle persone di entrare nel circuito del lavoro, e al contempo permette di effettuare tanti piccoli lavori di cura, manutenzione e decoro, il tutto sulla base della programmazione effettuata dal Comune, che tiene conto anche delle segnalazioni dei cittadini.
Per il binennio 2018-2019 l'amministrazione comunale ha investito 300.000 euro in Bilancio, a cui si andranno ad aggiungere ulteriori 75.000 euro da qui alla fine dell'anno. Intanto si guarda al futuro e gli uffici stanno già lavorando al nuovo affidamento del servizio a cooperative sociali di tipo B per il biennio 2022-2023. Lo stanziamento complessivo per i prossimi due anni è di 370.000 euro.
“Il progetto Ventaglio costituisce un'importante realtà consolidata dell'amministrazione Tambellini – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli –. Un circolo virtuoso in cui si mettono in gioco competenze e se ne creano di nuove. Dal 2018 ben 31 persone socialmente svantaggiate o in situazioni di fragilità hanno potuto cogliere questa importante opportunità di vedere valorizzate le proprie abilità e di acquisirne ulteriori. Per alcuni di loro il contratto a tempo determinato è stato trasformato in contratto a tempo indeterminato, consentendo di acquisire una stabilità economica e una nuova autonomia che in termini sociali è il più importante risultato del progetto. Ventaglio si è rivolto a uomini e donne in egual misura, a persone italiane, a migranti, a rom e sinti, in un'ottica di piena e concreta integrazione”.
Gli interventi effettuati sul territorio dall'inizio del mese di maggio sono molteplici e hanno riguardato sia le frazioni che alcune situazioni del centro storico. Particolare attenzione è stata data al recupero dei lavatoi, con interventi di manutenzione, efettuati o in programma, a quello di via della Torre a Santa Maria a Colle, al lavatoio di Sant'Anna (via De Gasperi), a quello di Ponte a Moriano nella traversa di via Volpi, al lavatoio di Sant'Ilario di Brancoli, a quello di Farneta e di Montuolo.
“La cura delle frazioni è stato ed è tuttora un elemento centrale del progetto Ventaglio – dichiara l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – e in questo ambito abbiamo iniziato una serie di interventi di manutenzioine dei vecchi lavatoi che, se anche non vengono ormai più utilizzati, rappresentano tuttavia luoghi di affezione per gli abitanti dei paesi e altrettanti siti di una memoria recente che merita di essere mantenuta e curata”.
“Le squadre del Ventaglio – aggiunge l'assessore alla partecipazione e al decoro Gabriele Bove – rappresentano una delle modalità, fra le più efficaci, con cui l'amministrazione comunale si porta nelle zone più distanti per contattare direttamente i cittadini e un modo, altresì, per dare maggiore attenzione a tutta una serie di piccoli interventi che migliorano il decoro e la qualità della vita dei paesi”.
Ecco, nel dettaglio, tutti gli interventi effettuati sul territorio dalle squadre Ventaglio dall'inizio di maggio ad oggi:
sistemazione del cartello di accesso al paese di Santa Maria a Colle; lavori al castello di Nozzano; sistemazione della pavimentazione a scacchiera e del muro della Terrazza Petroni; sistemazione delle parti esterne della sede dei servizi demografici di via San Paolino; estirpazione erbacce, potatura in via Barsanti e Matteucci, rotonda Giannotti, pista viale Castracani; pulizia zona Fasm San Vito; pulizia area a verde della zona dietro il condominio di via De Gasperi; tinteggiatura panchine delle mura; sistemazione dei cartelli sul territorio (pulitura, raddrizzamento, ecc); taglio dell'erba sulla via pedonale di accesso al cimitero di Sant'Ilario di Brancoli; taglio erba e tinteggiatura panchine in centro storico; taglio siepi a Ponte a Moriano; pulizia al quartiere giardino e pista ciclabile di via Nottolini dietro la stazione e in via Barsanti e Matteucci; pulizia e sistemazione dell'area dietro il teatro a Ponte a Moriano; taglio erba al parcheggio dello stadio di Saltocchio; posa in opera di segnamargini lungo via di Formentale; manutenzione degli assi dei ponticelli del parco fluviale e installazione di panchine, tinteggiatura dei ponticelli; pulizia della pista ciclopedonale di Sant'Anna; lavori di sistemazione di piazza Aldo Moro e parco Sahrawi con taglio dell'erba, w pulizia aiuole; sistemazione del parco giochi di Ponte a Moriano; pulizia delle aiuole al giardino degli Osservanti; pulizia aiuole di viale Castracani. In programma, inoltre, la manutenzione della staccionata di Tramonte; interventi negli edifici scolastici dell'istituto comprensivo Lucca 7 (Nave, Santa Maria a Colle, Fagnano, Montuolo) e pulizia delle scuole del centro storico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Salto di qualità nella promozione e idee nuove per diversificare l'offerta, puntando su una maggiore qualità dei flussi. E' la ricetta della lista civica SìAmoLucca per il turismo del futuro: l'occasione per riflettere sulla strategia è la notizia che Lucca, nel 2020, è stata il terzo ambito turistico più penalizzato in Toscana, con un meno 69 per cento di presenze.
"Pur considerando l'effetto Covid, le recenti statistiche però ci dicono che altre aree hanno sofferto meno, ed è la conferma di quello che sosteniamo da tempo, ovvero che negli ultimi anni le politiche per attrarre visitatori sono state sbagliate - sostiene l'ex candidato sindaco Remo Santini insieme ai colleghi consiglieri comunali Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. La prossima amministrazione, quella che scaturirà dalle elezioni del 2022, dovrà tornare a puntare sulla promozione all'estero e in Italia, lanciando una volta per tutte il binomio turismo-cultura. Si è vissuto di rendita per anni con manifestazioni come Comics e Summer Festival, che non essendosi svolte lo scorso anno, provano come la città (sbagliando) non abbia investito su altro".
SìAmoLucca avanza le sue proposte. "Serve un piano per lanciare a livello internazionale, con un sapiente mix di sponsorizzazioni private e fondi pubblici, abbiamo brand eccezionali ma tenuti nel cassetto come Puccini e la musica, le Mura e il Verde, le bellezze del territorio, il museo a cielo aperto che è il centro storico, le prelibatezze dell'enogastronomia locale - proseguono Santini, Borselli e Di Vito -. Bisognare puntare sull'identità di Lucca e le particolarità che l'hanno resa diversa e autentica. Una città che vada al di là dell'invasione dei risciò e in certe circostanze sciatta, sporca, sguaiata e mal tenuta. Che rifugge dagli stereotipi di una Disneyland vissuta per poche ore. Puntare sulla consapevolezza e la fierezza della lucchesità declinata ai tempi moderni, non intesa come chiusura ma piuttosto come specificità per valorizzare ciò che abbiamo".
E quindi per la lista civica SìAmoLucca, nell'era della tecnologia imperante, affiancare ai servizi offerti dal web e da varie applicazioni per i cellulari, anche segnalazioni davanti ai palazzi, ai manufatti, alle insegne e alle lapidi, con spiegazioni utili per lucchesi e turisti. Far realizzare agli studenti del Boccherini dei concerti all'aperto, puntare davvero su museo della città in Palazzo Guinigi, in grado di offrire reperti e testi sulla storia di Lucca di tremila anni. Lavorare per il ritorno di set cinematografici e televisivi.
"Un patrimonio da esaltare però con un filo conduttore, campagne ad hoc sui media stranieri e piani marketing di alto livello - concludono i tre consiglieri comunali - dando continuità a manifestazioni diffuse su tutto l'arco dell'anno, favorendo il ritorno delle botteghe artigiane nel centro storico attraverso degli incentivi, razionalizzando il calendario degli eventi e puntare su meno appuntamenti ma di maggiore impatto. Riflettiamo infine sulla necessità di rilancio di un'azienda di promozione turistica lucchese, che potrebbe chiamarsi Apl ed essere la naturale evoluzione della stanca Itinera".