Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Il sindaco Alessandro Tambellini ha incontrato una delegazione di cittadini rimasti coinvolti nel fallimento della filiale lucchese della clinica odontoiatrica Dentix Italia. Una faccenda delicata che riguarda molti lucchesi, che adesso devono fare i conti con una situazione di enorme incertezza e difficoltà.
«Ho deciso di incontrare i cittadini per esprimere loro la mia solidarietà e la mia vicinanza – ha commentato il primo cittadino – Queste persone, loro malgrado, protagoniste di questa circostanza per niente semplice. Chiedo, per questo, la massima celerità da parte delle associazioni dei consumatori nel farsi carico delle istanze di queste persone: è indispensabile arrivare a fondo del problema per dare risposte e sostenere i cittadini coinvolti per arrivare quanto prima alla piena risoluzione della controversia».
«Purtroppo – prosegue Tambellini – leggiamo sempre più spesso di fenomeni similari accaduti in alcune regioni italiane, per questo chiedo al mondo politico e istituzionale nazionale di analizzare i fatti e soprattutto di farsi carico di trovare adeguati strumenti a difesa per i più deboli e di sostegno per chi resta coinvolto in queste vicende davvero spiacevoli».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
"Che sia stata approvata la proposta lanciata da SìAmoLucca di istituire il garante per le persone con disabilità nel Comune di Lucca, non può che renderci orgogliosi. Grazie alla nostra determinante intuizione, il consiglio comunale ha finalmente scritto una bella pagina". E' il commento della lista civica dopo il via libera al provvedimento dato all'unanimità dall'assemblea di Palazzo Santini.
"C'è voluto più' tempo del previsto, perchè la mozione per introdurre questa figura e promuovere l'esercizio dei diritti e l'opportunità di partecipazione alla vita sociale di tutti, era stata da noi presentata nell'aprile del 2019 - commenta il gruppo consiliare di SìAmoLucca - ma l'importante è che alla fine il risultato sia arrivato. Ci preme tuttavia sottolineare che non si tratta semplicemente di un traguardo, piuttosto di un punto di partenza. Il garante dovrà diventare un punto di riferimento per le persone svantaggiate e le loro famiglie. Potrà esercitare funzioni di suggerimento, controllo o vigilanza nei confronti dei Comune, segnalando disfunzioni, irregolarità, avanzando proposte e richiedendo iniziative e interventi ai fini dell'esercizio dei propri compiti".
"Adesso ci auguriamo che si arrivi rapidamente alla predisposizione del bando per le manifestazioni di interesse a ricoprire questo delicato incarico - concludono i consiglieri Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini - e che il garante sia individuato all'insegna dei criteri di esperienza qualificata e al di fuori della politica. Con la proposta di istituzione del garante, SìAmoLucca ha voluto lanciare un messaggio di maggiore attenzione alla disabilità, ma al contempo anche un invito all'amministrazione comunale ad aprire un canale diretto con tutti coloro che si prendono carico 24 ore al giorno di queste persone, che si sentono sole e in un percorso di vita con tanti, troppi ostacoli".