Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
"Per sostenere l'economia locale l'amministrazione Tambellini utilizzi per intero i soldi della vendita di Gesam Gas e Luce". Lo dichiarano in una nota congiunta i capogruppo Marco Martinelli e Remo Santini.
"Abbiamo formalmente richiesto al prefetto di Lucca che si faccia garante affinché vi sia trasparenza da parte dell'amministrazione Tambellini dell'utilizzo di questa entrata straordinaria nelle casse comunali - aggiungono i due esponenti di opposizione - Lucca avrebbe l'opportunità unica di utilizzare un tesoretto, utile in una fase di grande emergenza come questa, per rimettere in moto l'economia della città falcidiata dal coronavirus. Vogliamo che l'amministrazione esca allo scoperto e ci dica se accoglie o meno la nostra proposta già avanzata fin dall'inizio di questa crisi: ovvero utilizzare per intero la quota parte dei 16 milioni di euro incassati dalla vendita di Gesam Gas e luce per azzerare le tasse locali".
"Non ci sono più scuse - conclude la nota - perché è evidente che se la giunta Tambellini intendesse utilizzare questi fondi per sistemare il bilancio, emergerebbe con chiarezza che in questi anni ha creato un notevole buco nelle casse comunali. Quindi una mala gestione della finanza pubblica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
”Le persone disabili e le loro famiglie sono le prime che in questo momento complicato per tutti, stanno vivendo un senso di abbandono da parte delle istituzioni”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata da sempre impegnati in questo senso.
"Tutto questo è inaccettabile - aggiungono Martinelli e Testaferrata - Non ci si può permettere di lasciare indietro nessuno. Si deve riscoprire anche in questo grave momento il ruolo politico dell’istituzione locale che deve agire da buon padre di famiglia mettendo in campo tutte le energie per aiutare economicamente queste famiglie, lavorando su ogni singola esigenza familiare. In particolare - proseguono i consiglieri di opposizione- registriamo grosse difficoltà poiché, a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 e la relativa chiusura delle scuole, i ragazzi disabili non hanno, al momento, nessuno che possa seguirli. Anche i centri diurni sono stati chiusi dalla Regione, dunque le famiglie sono rimaste da sole a gestire la situazione".
"La giunta Tambellini- proseguono i consiglieri di centrodestra - si prenda a cuore questa importante situazione e provveda a destinare fondi direttamente alle famiglie in modo che siano messe nelle condizioni di individuare un operatore domiciliare. Inoltre il comune attivi fin da subito una corretta campagna di informazione e sensibilizzazione in modo che le famiglie autorizzate ad uscire di casa con i propri figli con disabilità non subiscano atti vessatori. Ribadiamo- concludono i consiglieri Martinelli e Testaferrata-nessuno può esser lasciato indietro!"