Politica
A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

Saluti al nostro Papa
Ebbene sì. Pur apprezzando e condividendo, da fedele, il diffuso cordoglio e l'omaggio reso, dal popolo tutto (cristiani ed "atei devoti" senza differenza alcuna), a Papa Francesco, non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"Non vogliamo ne' possiamo entrare nel merito della vicenda giudiziaria, tantomeno essere trascinati (come opposizione in consiglio comunale) in quello che è e deve rimanere un procedimento nelle aule di tribunale". Lo sostiene in una nota il gruppo consiliare di SiAmoLucca in merito agli sviluppi del procedimento sulla caduta del bimbo francese dalle Mura, e dopo che gli avvocati della famiglia hanno auspicato il coinvolgimento della parte politica in questa vicenda.
"Abbiamo seguito e stiamo seguendo con attenzione l'evolversi dell'inchiesta della Procura - si legge in una nota -, ma riteniamo di non doverci sostituire alla magistratura, a cui spetta di valutare eventuali o meno responsabilità del Comune. Tuttavia il non voler entrare nel piano giuridico della vicenda, non ci esime da una valutazione complessiva sul presente e sul futuro del nostro monumento simbolo".
Il gruppo consiliare infatti allarga la discussione ad altri aspetti. "Se è vero che da secoli e secoli le Mura hanno mantenuto la loro struttura originaria - prosegue il gruppo consiliare - e quindi si sono tramandate le stesse regole per frequentarle in sicurezza, non abbiamo capito né condiviso la scelta dell'amministrazione Tambellini di transennare alcune aree, soltanto ora considerate a rischio. E vogliamo vederci chiaro anche sul progetto in base al quale, con due milioni di euro di finanziamento da parte del Ministero, il Comune vuole installare alcune ringhiere sulla cerchia urbana e alzare i parapetti".
"Ecco - conclude il gruppo consiliare - su questo vogliamo discutere e siamo pronti a batterci, affinché il nostro monumento simbolo non cambi aspetto per chissà quali paure. Insomma, la vicenda giudiziaria non ci compete, ma difendere la storia di Lucca sì: le Mura vanno valorizzate, non ingabbiate. Non vogliamo davvero vedere violata la loro identità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Posti in piedi, oltre trecento persone e menù a buffet nei locali strapieni affacciati sulla darsena viareggina per i simpatizzanti, militanti e vertici del partito a livello regionale e nazionale.
"La scelta del luogo - precisa Andrea Recaldin, commissiario della Lega di Lucca - non è casuale: poiché a primavera si terranno le elezioni amministrative proprio a Viareggio, un appuntamento importantissimo che vedrà impegnato il partito a tutti i livelli. E insieme a queste, ovviamente, la madre di tutte le battaglie, quelle elezioni regionali da tanto attese".
A suonare la carica per le regionali, altro appuntamento importantissimo in calendario a maggio è stato il commissario toscano della lega, l'onorevole Daniele Belotti, incaricato direttamente da Matteo Salvini nel guidare il partito, ormai punto di riferimento del centrodestra toscano, nella campagna elettorale per la conquista della presidenza della regione.
Un impegno a tutti i livelli, che vede un partito in crescita di consensi ed adesioni sul territorio, confermato anche dalle presenze di ieri sera: non soltanto eletti e quadri del partito provinciale, a partire dai rappresentanti del carroccio viareggino capitanati da Maria Pacchini e Massimiliano Baldini, ma anche il capogruppo in regione Elisa Montemagni, l'onorevole Donatella Legnaioli, la senatrice Rosellina Sbrana e l'europarlamentare Susanna Ceccardi.