Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
Mutigliano in primis, ma non solo. Il primo elenco delle fermate del bus a rischio – sottoscritto da tutti i sindacati di categoria Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal – comprende anche piazzale Aldo Moro a San Concordio, un nodo assurdo con la circolare che cerca di divincolarsi tra le auto in sosta selvaggia, e anche il capolinea a Santa Maria del Giudice, località Acquarella. Le risposte, in termini di piccoli-grandi interventi sono state sollecitate ieri mattina durante l’incontro tra i referenti delle organizzazioni - Nicola Da San Martino (Fit Cisl).
Leonardo Andreozzi (Filt Cgil), Andrea Berti (Faisa Cisal), David Zullo (Uil trasporti) e Cipriano Paolinelli (Ugl/Fna) - e l’assessore alla mobilità Gabriele Bove. Al capolinea di Mutigliano, all'istituto Agrario Busdraghi, è attesa la segnaletica orizzontale e una barriera (inizialmente new jersey) di contenimento dei ragazzi in attesa. A Santa Maria del Giudice i sindacati chiedono di segnalare alle auto in arrivo da Pisa il punto di manovra dei mezzi che arrivando alla fermata poi devono rigirarsi dal piazzale vicino alla curva.
"C'è spirito collaborativo con l'assessore Bove - sottolinea Da San Martino, segretario Fit-Cisl - che intanto ringraziamo di aver provveduto a realizzare la pensilina di fronte al nostro deposito in piazzale Luporini. Stiamo vagliando anche soluzioni per la fermata all'ospedale San Luca. Siamo d'accordo che a fine marzo riaggiorneremo il tavolo facendo il punto sul progresso degli interventi necessari per la sicurezza. Nel frattempo noi completeremo l'elenco delle criticità che, purtroppo, non si fermano qui'.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
"Sull'emergenza Coronavirus, come partiti di opposizione chiediamo un incontro urgente al sindaco Tambellini". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Vogliamo capire dal primo cittadino, che è anche presidente della conferenza zonale dei sindaci Asl, quale è la situazione attuale - spiegano i consiglieri comunali di lista civica e partiti di centrodestra - e se ha ricevuto indicazioni dalle autorità preposte per affrontare la situazione che, nonostante non vi siano casi nel territorio di Lucca, sta comunque destando attenzione e allarme da parte della cittadinanza. Come rappresentanti dei cittadini siamo pronti a fare la nostra parte ed offrire la nostra collaborazione. Chiediamo altresì - si aggiunge nella nota - che un nostro referente, competente in materia sanitaria, possa essere presente in veste di consigliere a tutte le riunioni riguardanti l'emergenza Coronorovirus a cui il Comune è chiamato a partecipare: questo nell'ottica di una fattiva e costruttiva collaborazione tra maggioranza e minoranza".