Politica
Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
“Saltocchio località al Manichino: va realizzato un parcheggio a servizio delle case erp”. Lo dichiara il consigliere Marco Martinelli a margine di un sopralluogo svolto oggi (24 febbraio) nella zona.
"Su sollecitazione - esordisce Martinelli - degli abitanti mi sono recato sul posto ed ho potuto direttamente constatare la necessità segnalatami".
"È incomprensibile - spiega Martinelli - come l’amministrazione abbia dato il via libera a lavori (foto) che prevedono la realizzazione di un giardino quando il problema prioritario è risolvere la mancanza di stalli per le auto a servizio delle case di edilizia residenziale pubblica".
"Prima - attacca Martinelli - si risolva il problema dei posti auto con la realizzazione di un parcheggio e poi si pensi a creare un’area destinata a giardino".
"Inoltre - prosegue Martinelli - gli abitanti della zona mi hanno fatto notare che il piazzale antistante lo stadio di Saltocchio è stato trasformato in via permanente in una discarica abusiva (foto)".
"È di fondamentale importanza - conclude Martinelli - che l’amministrazione Tambellini elimini il degrado e riprenda in mano il progetto di riqualificazione dell’area che era stato predisposto dalla precedente giunta di centrodestra e poi messo in un cassetto dall’attuale amministrazione di sinistra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
"Enrico Rossi, i virus non hanno colori. La pericolosità sì: il tuo". È questo il testo degli striscioni affissi in tutte le maggiori città della Toscana, dai militanti di CasaPound, in aperta contestazione con la gestione dell'emergenza coronavirus da parte del Governatore della Toscana, Enrico Rossi.
"La gestione della vicenda da parte di Rossi", specifica in una nota CasaPound Toscana, "lascia esterrefatti, perché dilettantesca e faziosa. E' dilettantesca perché Rossi ha, non sappiamo quanto volutamente, sottovalutato il problema nella fase in cui dovevano essere prese le prime importanti misure di profilassi e quarantena, nonostante sul territorio da lui amministrato viva la più importante comunità cinese d'Italia e nonostante i richiami del virologo Roberto Burioni, suo compagno di partito. E' talmente dilettantesca che, persino ieri, dopo che l'epidemia era già esplosa in diverse zone del territorio italiano il governatore Rossi continuava a dare numeri a caso, come quando ha
parlato di 1.300 persone rientrate dalla Cina sottoposte a sorveglianza attiva mentre, in realtà, lo stesso Rossi aveva parlato nei giorni scorsi di almeno 2.500 cittadini di origine cinese rientrati dalla madre patria".
"Ma se già il dilettantismo del Governatore era sufficientemente grave in una situazione come quella che stiamo vivendo", prosegue la nota di Cpi Toscana, "il buon Rossi ha pensato bene di dare del 'fascioleghista' a chiunque gli facesse notare che le misure di prevenzione adottate dalla Regione erano insufficienti e inadeguate. Insomma, una gestione dell'emergenza pure faziosa, basata sull'ideologia e non sulle evidenze scientifiche, improntata al solito buonismo dell'accoglienza, al politicamente corretto e all'offesa dell'avversario politico. I toscani hanno dovuto anche assistere a reazioni scomposte di Rossi sui social network, nei confronti di chi lo criticava, degne forse del gestore di una Casa del Popolo ma non certo di un Presidente di Regione".
"Davanti a tanto dilettantismo e faziosità", conclude la nota di CasaPound, "c'è solo da sperare che la situazione venga gestita da tecnici esperti e competenti e non da politici imbevuti di dogmi ideologici. Nel frattempo, a completamento di un quadro ancor più allarmante della situazione, rileviamo pure la carenza di mascherine nelle farmacie e negli ospedali, mentre il sindaco di Firenze ne ha donate 250mila alla Cina non più di un mese fa. Il PD non perde mai occasione per dimostrare la propria scarsa lungimiranza e la propria inadeguatezza di governo".