Politica
La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

Giorgio Del Ghingaro: "Vaniloquio Pd, sono la loro ossessione"
In merito alle dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito Democratico versiliese riguardo alle dimissioni del sindaco Bruno Murzi dalla presidenza dell’Ambito Turistico Versilia, ritengo doveroso intervenire per…

Piccolo è sempre bello?
Il mio intervento dal titolo la storia infinita che parla del contenzioso legale in corso, fortemente e orgogliosamente sostenuto dal Comune di Lucca, nel merito della gestione dell’acqua,…

Olivati (Lucca Futura): "Geal, la proroga tecnica è la peggiore notizia per i lucchesi: l'azienda andrà avanti in ordinaria amministrazione fino a fine contenzioso, resteranno bloccati investimenti e progetti per il territorio"
"Geal: la notizia sempre più probabile di una proroga tecnica è la peggiore possibile per i lucchesi". A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati.

FdI Lucca: soddisfazione per il nuovo finanziamento per il palazzetto dello sport
Giannoni: "Da sempre Fratelli d'Italia è al fianco di questa Amministrazione che ha idee chiare sulle necessità di Lucca"

Centrosinistra su stop pluriclasse Nave: "Ora da amministrazione continui supporto ai genitori"
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza…

Sgombero a Lucca, Giannini (FDI): “Legalità e sicurezza, priorità per la città”
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla…

Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
"Al Prefetto Esposito abbiamo ribadito la nostra richiesta affinché si riattivi urgentemente il reparto di malattie infettive alla palazzina 0 di Campo di Marte per ampliare i posti di terapia intensiva, in modo da affrontare al meglio l'emergenza Coronavirus visto il numero crescente di contagi anche sul nostro territorio". Lo sottolineano in una nota i capigruppo in consiglio comunale Marco Martinelli e Remo Santini. Che hanno avuto un confronto con il Prefetto proprio in queste ore.
"Al tempo stesso ci siamo fatti portavoce con il Prefetto rispetto alla necessità che si trovi una soluzione per far sì che il personale sanitario dell'ospedale San Luca (Pronto soccorso in particolare) abbia dotazioni necessarie per poter lavorare senza rischi, a partire dalle mascherine tipo Ffp2 e Ffp3 che purtroppo mancano - aggiungono Martinelli e Santini -. Lanciamo a questo proposito un appello anche alle aziende del territorio che eventualmente ne avessero di disponibili, a metterle a disposizione attraverso i canali istituzionali. Alla massima autorità del Governo abbiamo poi ribadito di aver comunicato fin da subito all'amministrazione Tambellini, ma senza ricevere risposta, la disponibilità a collaborare per gestire la fase di emergenza. Disponibilità importante soprattutto oggi, viste le difficoltà aumentate a causa del contagio del sindaco Tambellini e della quarantena a cui sembrano essersi sottoposti alcuni assessori e membri dello staff".
Martinelli e Santini hanno poi evidenziato l'assoluta necessità che il Comune cancelli alcune imposte locali per il 2020 quali Cosap, Tari, Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, utilizzando i 16 milioni di euro incassati dal Comune stesso per la vendita di Gesam Gas e Luce. "Ringraziamo il prefetto di aver plaudito alla nostra disponibilità e al ruolo che stiamo svolgendo come opposizione, a cui ci ha riferito di credere molto – sostengono i due capigruppo – sottolineando altresì di concordare con noi sul bisogno di unità in questi momenti e di una risposta di taglio istituzionale alla grave emergenza a cui ci troviamo di fronte. Il Prefetto concorda anche sul fatto che la prima nostra preoccupazione debba essere rivolta al funzionamento delle strutture sanitarie, ed è per questo che cogliamo l'occasione di ringraziare medici e infermieri per il loro incessante impegno. Concludiamo con l'appello piu' importante che anche Esposito ci invita a fare a tutti nella nostra veste istituzionale: cittadini, state a casa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
Tutti in casa. Il Governo, attraverso il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, ha deciso di prendere misure ancora più stringenti per ciò che riguarda la lotta al Coronavirus. Ciò che cambia è presto detto: chiudono tutte quelle attività che non sono ritenute un servizio essenziale. Non potranno dunque aprire i battenti, da domani, attività commerciali, negozi, pub, bar, ristoranti, parrucchieri, centri estetici, servizi di mensa, reparti aziendale che non sono fondamentali per la produzione. Industrie e fabbriche potranno continuare a produrre se rispettano le direttive e si organizzano per tutelare i lavoratori. Continueranno ad essere garantiti i servizi pubblici essenziali, come trasporti, istituti bancari ed assicurativi.
"Le vostre rinunce - ha detto Conte parlando ai cittadini ed illustrando tali decisioni - stanno offrendo lustro al Paese. Siamo un Paese che grazie al proprio senso di comunità riesce a reagire con la maggior forza, con convinzione, diventando un modello per tutti gli altri. Questa sfida contro il Coronavirus comporta il dover coniugare correttamente più esigenze e fattori in gioco".
"Nei giorni scorsi - ha spiegato il presidente Consiglio - vi ho chiesto delle rinunce. Vi ho chiesto di modificare il vostro stile di vita, di rinunciare a qualcosa, di cambiare abitudini. Ero consapevole che sarebbe stato possibile dover tornare a chiedervi alcuni sacrifici. Sacrifici necessari: ne va della Salute e del benessere del Paese".
"È importante essere consapevoli - ha inoltre detto il premier - che l'effetto di questo grande sforzo sarà visto solamente tra, almeno, un paio di settimane. Se i numeri dovessero crescere ancora non significa che dovremo attuare nuove regole. A breve nomineró anche un commissario, il dottor Domenico Arcuri, che si coordinerà con la protezione civile, che dovrà occuparsi della gestione del materiale ospedaliero e della terapia intensiva".
"Il Paese - ha detto in conclusione Giuseppe Conte - ha bisogno di ciascuno di noi. Questa è la forza del nostro Paese. Rimaniamo a distanza oggi per poter abbracciarsi in modo più forte domani. Tutti insieme ce la faremo. Occorre che 60 milioni di persone rispettino le regole che ci stiamo dando. Occorre questo, perché siamo una comunità e insieme sconfiggeremo questo nemico".