Politica
Olivati (Lucca Futura): "Geal, la proroga tecnica è la peggiore notizia per i lucchesi: l'azienda andrà avanti in ordinaria amministrazione fino a fine contenzioso, resteranno bloccati investimenti e progetti per il territorio"
"Geal: la notizia sempre più probabile di una proroga tecnica è la peggiore possibile per i lucchesi". A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati.

FdI Lucca: soddisfazione per il nuovo finanziamento per il palazzetto dello sport
Giannoni: "Da sempre Fratelli d'Italia è al fianco di questa Amministrazione che ha idee chiare sulle necessità di Lucca"

Centrosinistra su stop pluriclasse Nave: "Ora da amministrazione continui supporto ai genitori"
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza…

Sgombero a Lucca, Giannini (FDI): “Legalità e sicurezza, priorità per la città”
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla…

Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

Extracomunitario arrestato per violenza sessuale su una bambina, Rete dei patrioti: “Lucca sulla via del degrado e dell’insicurezza”
Una doccia fredda per Lucca la notizia dell’arresto di un extracomunitario per violenza sessuale su una bambina, dichiara la Rete dei patrioti: “Una città che da sempre è…

La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
Il consiglio nazionale della Lega Toscana ha scelto all’unanimità il nome di Susanna Ceccardi. Sarà lei la proposta che la Lega Toscana presenterà al leader della Lega, Matteo Salvini.
“Una candidatura venuta dal basso, dalle sezioni, dai militanti, dagli eletti e dai quadri del partito. L’ufficializzazione è arrivata oggi, durante il consiglio nazionale, presieduto dal commissario Daniele Belotti commenta Andrea Recaldin, responsabile provinciale della Lega di Lucca.
Dopo questo primo step nei prossimi giorni si attende che al tavolo nazionale vengano definiti gli accordi con agli alleati del centrodestra per definire il quadro completo delle prossime regionali.
“Il nome di Susanna Ceccardi è il più forte ed autorevole. Ha esperienza, grinta, coraggio e voglia di trascinare la nostra regione verso un futuro migliore. Ha vinto a Cascina, quando tutti non ci credevano. Nel suo collegio, alle ultime elezioni europee e’ stata la più votata. Da Lucca a Viareggio, da Massarosa alla Garfagnana: siamo tutti con lei, senza paura, senza esitazione alcuna!” conclude Recaldin.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
I sindaci chiedono ai cittadini, alle associazioni sportive e agli esercizi commerciali di rispettare le misure precauzionali per contenere la diffusione del Coronavirus.
"Come sindaci - esordiscono - facenti parte della Conferenza zonale della piana di Lucca - che riunisce i comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Pescaglia, Altopascio, Montecarlo e Villa Basilica – riteniamo opportuno ricordare e consigliare quanto segue per fare in modo che vi sia il massimo contenimento del contagio ad opera del Coronavirus".
"Ogni attività relativa a convegni o congressi - spiegano -, sia di iniziativa pubblica che privata, è differita fino al 3 di aprile. Sono sospesi gli eventi, le manifestazioni e gli spettacoli di qualsiasi natura, svolti in ogni luogo, sia pubblico che privato, che comportino un affollamento di persone tale da non consentire la distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone. Nel caso di organizzazione da parte di soggetti privati, essi dovranno dichiarare puntualmente le misure organizzative messe in atto, sotto la propria responsabilità, per rispettare le prescrizioni del Decreto circa le misure di distanza interpersonale".
"I mercati rionali e settimanali - sottolineano - vengono mantenuti, purché siano adottate le misure necessarie utili a evitare sovraffollamenti. È opportuno che anche in questi contesti siano adottate e rispettate le norme di prevenzione igenico-sanitarie. Gli esercizi commerciali e i locali aperti al pubblico, bar, pasticcerie, ristoranti e pub, dovranno garantire la distanza di almeno un metro tra una persona e l'altra e anche qui dovranno essere evitati sovraffollamenti. I provvedimenti organizzativi sono a cura del gestore: sempre i gestori devono affiggere le norme di prevenzione igienico-sanitarie nei propri locali e rispettare le misure precauzionali".
"Per quanto riguarda le competizioni sportive - specificano -: le attività degli atleti agonisti potranno tenersi solo negli impianti sportivi a porte chiuse o all'aperto senza presenza di pubblico. In questi casi le associazioni e le società sportive sono tenute a effettuare opportuni controlli col proprio personale medico. Per quanto riguarda invece le attività sportive in genere: allenamenti che prevedano un contatto ravvicinato, dove non è possibile assicurare la distanza di almeno un metro, non possono essere svolti. Le attività motorie svolte all'aperto o all'interno di palestre, piscine, centri sportivi di ogni tipo, possono tenersi solo qualora si sia in grado di garantire le condizioni oggettive per poter rispettare la distanza interpersonale che abbiamo più volte ricordato".
"Le Biblioteche e gli Archivi - concludono - possono rimanere attivi purché nelle sale lettura venga garantita la distanza di almeno un metro tra le persone. Stessa indicazione per i Musei, che possono essere mantenuti aperti adottando misure di contingentamento nell'afflusso dei visitatori, così da rispettare le misure di sicurezza interpersonale".