Politica
Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

Il Pd Capannori: "Luca Menesini sia candidato alle prossime elezioni regionali"
Luca Menesini candidato alle elezioni regionali dell'ottobre prossimo: questa la proposta avanzata dal PD di Capannori, a seguito di una partecipata assemblea comunale del partito aperta anche ai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3482
Nella notte fra 8 e 9 maggio 2024, nei pressi della stazione di Milano-Lambrate, l’agente della Polizia di Stato Christian Di Martino ha cercato di fermare col TASER un immigrato irregolare – da 20 anni – e pluripregiudicato, intento a lanciare sassi su treni e passanti. Si è fidato del TASER contro uno armato di coltello, e si è buscato una serie di fendenti che l’hanno portato nei pressi del Creatore. Ma non è questo il punto. Ora, grazie alla fibra buona, al sangue donatogli dai colleghi, e a chirurghi ottimi, si sta riprendendo e fra poco tornerà in servizio. Ne son contento.
Ma manco questo è il punto.
La notizia è che al Comune di Milano qualcuno storce la bocca all’idea di concedergli il prestigioso “Ambrogino d’Oro”, proposto per aver rischiato la vita per difendere la collettività da esagitato, delinquente, fuori di testa, che non doveva star lì.
Odio per le uniformi? Volontà di evitare che la concessione del premio sia motivo per rinfocolare odio razziale o per capitalizzare l’evento ai fini elettorali e ricordare che i reati violenti, sulla base di studi statistici comparati indiscutibili, vedono quali protagonisti gli immigrati, specie se irregolari? Non saprei, ma non mi interessa.
Mi fa sorridere invece che sindacato di polizia e la gente comune si indignino.
Mi fa sorridere perché c’era da aspettarselo.
Oggi si disquisisce del ferroviere cui son stati fatti saltare due denti e di quello accoltellato, ma si è già dimenticato quello che nel 2015 ebbe un braccio quasi amputato da un machete brandito da altro extracomunitario, perché certi episodi vanno correttamente trattati come la tradizionale polvere da nascondere sotto il tappeto. Se ne disquisisce solo per dire che il governo dovrebbe proteggere ogni controllore, magari con una bella squadra fucilieri, dimenticando che anche prima ferrovieri e poliziotti venivano accoltellati. Ma manco questo è il punto.
Quel che osservo invece è che si voglia dare all’Ambrogino un valore che non ha. E mi spiego.
Il nostro agente appartiene alla Polizia di Stato. Che ha riconoscimenti ben più importanti, quali le decorazioni al Valor – e al Merito – Militare e Civile.
Crediamo davvero che, una volta riconosciuto il suo coraggio e il suo valore da superiori e istituzioni dello Stato, gliene debba interessare qualcosa che Milano, una città d’Italia, una delle tante, grande quanto si vuole, lo premi o meno?
Beh, personalmente ricevetti qualcosa per ciò che ebbi la ventura di fare, e mai mi venne a mancare il non aver ricevuto l’Ambrogino.
Se i Comuni ove ebbi a lavorare mostrarono la sensibilità o meno di concedermi la loro Cittadinanza Onoraria, ne fui lieto e fiero, ma poco ciò aggiungeva al premio conferitomi dallo Stato, da cui – prima di tutto – dipendevo. E che dovevo difendere.
E allora dico a Christian, e a chi gli vuol bene. Infischiatene!
Hai con Te la Tua Famiglia, i Tuoi Cari, la Tua Famiglia in uniforme, il Capo della Tua Polizia, il Tuo Ministro dell’Interno, il Tuo Presidente del Consiglio e il Tuo Presidente la Repubblica. Queste Autorità son coloro che hanno valutato il Tuo comportamento e deciso di premiarlo. Da solo, ciascuno, ha più valore istituzionale di tutti i membri messi insieme delle istituzioni meneghine che non ti danno l’Ambrogino d’Oro.
Oddio, chissà, magari però Ti daranno l’Imbronciatino d’Oro.
Si, l’Imbronciatino, perché se il signor Hassan Hamis, 37enne d’origine marocchina, t’avesse ammazzato, loro, i signori di Palazzo Marino, sarebbero stati – penso, ma potrei sbagliare – assai più felici.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
Futuro dell’acqua lucchese, assemblea con partecipazione ampia e trasversale (presenti assessora regionale Nardini e il consigliere regionale della Lega Baldini). Bianucci: “Noi ci comporteremo in Consiglio con responsabilità e spirito di collaborazione, al sindaco chiediamo dati precisi sulla scelta”.
“Durante il Consiglio comunale della prossima settimana, decisivo per il futuro di GEAL, desideriamo finalmente ascoltare le parole del sindaco Pardini, per ottenere quei dati che da mesi chiediamo e ancora ci mancano: è davvero più vantaggioso, in termini di tariffe per i contribuenti, qualità dei servizi e investimenti per fognature e acquedotto, lottare col ricorso legale che il primo cittadino ha avviato contro AIT per ottenere una nuova società “in house” gestita direttamente dal Comune, o sarebbe stato piuttosto più opportuno avviare da tempo una trattativa con la società pubblica GAIA? Nell’assemblea consiliare ci aspettiamo, dal sindaco, la significazione dell’opportuna documentazione a riguardo: occorre chiarezza, perché le incertezze di questi mesi stanno producendo unicamente il blocco degli investimenti. Dopodiché, esprimeremo il nostro voto con responsabilità e spirito di collaborazione, nell’esclusivo interesse delle cittadine e dei cittadini lucchesi”.
Il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci ha chiuso così ieri sera (mercoledì 20 novembre) l’assemblea pubblica che ha organizzato sull’argomento, che si è svolta nei locali del CRED. Si è trattato di un appuntamento che ha registrato una partecipazione ampia e trasversale: oltre ai promotori del gruppo “Quelli che l’acqua unisce” (Claudio Salvetti, Tommaso Panigada e Maurizio Dinelli) erano infatti presenti l’assessora regionale del PD Alessandra Nardini, il consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini, il presidente della commissione consiliare per il servizio idrico Stefano Pierini, i consiglieri comunali della Lega Armando Pasquini e Massimo Fagnani e quelli del centrosinistra Francesco Raspini, Ilaria Vietina, Chiara Martini, Gianni Giannini e Gabriele Olivati. C’erano pure, tra gli altri, le RSU di Geal e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
“Dispiace che il sindaco Pardini non abbia accettato il nostro invito a questa assemblea aperta, decidendo di non essere presente neppure con un suo rappresentate – evidenzia Bianucci – Noi continuiamo comunque ad affrontare questa partita, decisiva per l’acqua pubblica lucchese, con spirito di collaborazione e responsabilità. Siamo intanto soddisfatti che, grazie al Consiglio comunale aperto che richiedemmo un anno e mezzo fa e grazie alla commissione consiliare speciale che abbiamo in quella sede proposto e ottenuto, siamo arrivati ad un punto condiviso: la gestione del servizio idrico lucchese, dopo il 31 dicembre 2025 e la scadenza della concessione di GEAL, sarà comunque svolta da una società interamente pubblica, come l’esito del referendum per l’acqua bene comune del 2011 aveva richiesto. Questo cambiamento rappresenta per noi un importante successo. Ora, nel Consiglio comunale della prossima settimana, ci aspettiamo dal sindaco i numeri, i raffronti, i piani di investimento, i modelli tariffari, che ci dimostrino che la strada da lui intrapresa per il ricorso contro AIT per una società in house sia più vantaggiosa della strada della trattativa con GAIA, società in cui l’AIT stessa ci aveva chiesto di confluire. Le sfide che abbiamo di fronte sono d’altronde decisive: la lotta ai cambiamenti climatici, la battaglia contro gli inquinanti PFAS, il rifiuto del progetto regionale della Multiutility che rischia addirittura di portare la nostra acqua alla quotazione in borsa. E’ per questo che, a nostro avviso, serve unità di intenti e azioni”.