claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
02 Giugno 2020

Visite: 85

In Italia 4 italiani su 10 soffrono di allergie stagionali, disturbi più o meno gravi che si manifestano soprattutto da aprile a novembre, con un focus particolare durante la primavera.

Le reazioni allergiche, per esempio al polline e ad alcune muffe, possono scatenare attacchi di tosse, problemi agli occhi e difficoltà respiratorie, perciò è importante prevenire tali fenomeni e capire come affrontare le allergie stagionali.


Quali sono le allergie stagionali più comuni?

Le allergie di stagione sono davvero numerose, tuttavia quella più diffusa è sicuramente quella alpolline, conosciuta anche come pollinosi, che determina una reazione dell’organismo quando esso viene a contatto con il polline rilasciato da alberi e fiori.

Le persone soggette a tale disturbo presentano sintomi come tosse, rinite, asma e congiuntivite: una risposta del sistema immunitario che riconosce questi allergeni come particelle dannose da combattere.

Anche l’allergia ai pollini si presenta specialmente in primavera, quando le piante cedono nell’ambiente grandi quantità di questi minuscoli elementi. Altre forme, invece, sono tipiche del periodo estivo e possono colpire anche in autunno, come l’allergia stagionale alle graminacee, alle creme solari, all’esposizione al sole, alle muffe e agli acari presenti nella polvere.


Allergie stagionali: i rimedi naturali più efficaci

Il rimedio migliore per le allergie stagionali è la prevenzione, attraverso l’utilizzo di prodotti naturali da iniziare ad assumere già a partire dal mese di marzo.

Questi rimedi consentono di preparare l’organismo e rafforzare le difese immunitarie in vista della reazione allergica e sono acquistabili anche in rete, presso farmacie online specializzate come Farmaciauno, un portale web in grado di proporre medicinali e integratori di ottima qualità.

I trattamenti naturali con rimedi fitoterapici sono prodotti acquistabili senza ricetta e comprendono, tra gli altri, rimedi erboristici e integratori alimentari preparati secondo i dettami della medicina naturale.

Tra quelli più efficaci ci sono i composti con estratti di rosa canina, ribes nero, perilla, liquirizia e scutellaria. Allo stesso modo, sono utili anche prodotti con elementi come il fosforo, lo zinco e il manganese, presenti in molti complessi multivitaminici disponibili sul mercato.

La rosa canina, ad esempio, è utilizzata nel contrasto della congiuntivite e dell’asma, con effetti benefici contro tutte le forme di allergie stagionali, infatti ha ottime proprietà antinfiammatorie, è ricca di vitamina C e favorisce l’assorbimento del ferro e del calcio.

Il ribes nero, invece, è una pianta con elevate capacità curative, ideale per diminuire fenomeni come la stanchezza e le allergie comuni al polline, alla polvere e alle muffe. L’estratto di olio essenziale vanta eccellenti proprietà antistaminiche e antinfiammatorie, stimolando la risposta immunitaria e la depurazione dell’organismo.

La liquirizia, infine, da assumere in tisana o tramite integratori alimentari naturali, è una pianta con capacità espettoranti ricca di sodio e potassio.


Dove acquistare i rimedi contro le allergie stagionali

Oggi è possibile comprare online i rimedi per le allergie stagionali, rivolgendosi alle farmacie virtuali come Farmaciauno. Il portale mette a disposizione integratori alimentari naturali, oli essenziali e prodotti fitoterapici di alta qualità, utili nella lotta ai sintomi delle reazioni allergiche più comuni.

Ad esempio è possibile trovare l’integratore alla rosa caninadi Erba Vita, con vitamina C e antiossidanti ideale per aumentare la difese immunitarie durante la primavera. In alternativa, sono disponibili le capsule naturali di ribes nero di Erba Vita o Arkopharma, con compresse 100% di origine vegetale.

L’assunzione del ribes nero contro le allergie stagionali può avvenire anche tramite gocce, ad esempio tramite il prodotto di Specchiasol con 100 ml di estratto macerato, da diluire in acqua e disponibile sempre all’interno dello store di Farmaciauno.

In alternativa, si può optare anche per integratori naturali a base di perilla, come i composti di Biogroup, privi di sostanze artificiali.


Le precauzioni più utili contro le allergie stagionali

Oltre all’integrazione alimentare è importante affrontare la stagione primaverile, ma anche l’estate e l’autunno, nel modo giusto.

Innanzitutto è indispensabile curare la dieta, cercando di mantenere un menu equilibrato e salutare, evitando soprattutto gli alimenti che contengono istamina come il vino rosso, alcuni formaggi, gli spinaci, i pomodori e in generale i cibi fermentati. Questa sostanza, infatti, può aumentare la risposta allergica dell’organismo e peggiorare le infiammazioni.

Al contrario, è essenziale consumare frutta e verdura fresca di stagione e alimenti come il cioccolato fondente, i funghi, le arachidi e gli agrumi.

Dopodiché, è necessario cercare di diminuire lo stress, migliorare la qualità del sonno ed evitare i carichi eccessivi di lavoro. Allo stesso modo, è utile mantenere una perfetta igiene personale, non strofinarsi gli occhi, ridurre il consumo di alcolici e non fumare, evitando qualsiasi comportamento possa peggiorare gli effetti delle allergie stagionali.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie