Rubriche
Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 163
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, pur non condividendone, in buona parte, i contenuti, l'intervento del consigliere comunale del partito democratico Leonardo Dinelli, amico e persona seria:
Non decidiamo noi in quale paese nascere né in quale città, nemmeno scegliamo il nome che portiamo. Per chi ha la fortuna di nascere in Occidente è come se vincesse un biglietto della lotteria, per molti l'avventura della vita si trasforma in una lotta per la sopravvivenza, per altri ancora è sinonimo di morte certa. A pensarci bene una delle poche scelte che davvero dipendono solo da noi, e che contraddistinguono il senso della nostra esistenza, è come utilizzare al meglio il tempo che ci viene concesso. Noi siamo in questo mondo per un tempo molto limitato, a volte pure troppo, e quello che troviamo quando entriamo in scena, la natura in tutte le sue sfaccettature, dovrebbe essere considerata come dato in prestito, non dovremmo pensarla come un qualcosa che possiamo sfruttare illimitatamente, che possiamo farla nostra. Dovremmo invece tutelarla, difenderla, proteggerla, rispettarla per poterlo donare a chi verrà dopo di noi.
Spesso la nostra vita è ispirata dall'idea di possedere quanti più beni materiali possibili e che, soli, sembrano dare rilievo alla nostra esistenza: dalla casa, meglio se grande (in alcuni casi anche più di una), ad una bella auto, alla possibilità di andare in vacanza nei posti più lontani possibili, per finire agli oggetti di cui ci adorniamo. Mentre invece dovrebbe essere ispirata al desiderio di conoscenza, alla capacità di gestire e vivere le emozioni, al coraggio di portare avanti i propri sogni.
Il discrimine tra il condurre una vita ispirata dall'egoismo e dal senso del possesso (che fu prealessandrino come cantava Battiato) o, al contrario, una vita ispirata dalla generosità e dal principio di ridistribuzione della ricchezza è una decisione che dipende unicamente dalle persone.
Certo è che se fossimo maggiormente consapevoli della finitudine della nostra vita potremmo anche farci ispirare da pensieri diversi. Se ci considerassimo poco più che fugaci comparse rispetto all'infinito che ci avvolge, forse riusciremmo ancora a meravigliarci per l'incredibile fortuna che ogni giorno ci viene regalata quando apriamo gli occhi e, davanti a noi, abbiamo ancora un'altro giorno da vivere. Se ci rendessimo conto che questa condizione, da sola, è già un'importante opportunità, bene allora penso che questo tempo di quarantena dettato dal coronavirus potrebbe essere stato utile. Soltanto riscoprendo il valore dello stupore, della sorpresa e dell'ammirazione per ciò che siamo stati abituati a dare per scontato, quasi a non considerare, potremo onorare al meglio il ricordo delle tante, troppe persone che ci hanno lasciato.
Mai come in questo momento è stata così apprezzata la conoscenza e la competenza. Queste caratteristiche non sono state abbastanza valorizzate nella nostra società, da troppo tempo. Basta andare a vedere i dati delle risorse investite nella ricerca e i relativi compensi dei ricercatori, ai quali ora si chiede di trovare, eppure in fretta, il fatidico vaccino.
Infine, ma non per ultimo, ciò che a parer mio dà colore alla vita non penso sia la marca dell'auto sotto casa, per i più fortunati in giardino, ma sono le emozioni che proviamo, positive o negative che siano, e la capacità che abbiamo di ascoltarle e gestirle. Pensiamo alla serenità che trasmette la carezza di una madre, la felicità provata nell'abbraccio di un amico, all'indescrivibile gioia provata dagli atleti, ma anche dagli spettatori, nel momento della vittoria di una competizione sportiva (come dimenticare la gioia provata dagli italiani dopo il secondo goal realizzato da Tardelli alla Germania, manifestata appieno dalla sua sregolata corsa). Questo genere di emozioni ci fanno sentire vivi, e rappresentano il carburante che ci permette di andare avanti.
Bene quando si dice che bisognerà cambiare qualcosa nel nostro modo di vivere, e che questo tempo di quarantena dovrà servire per rivedere alcuni aspetti della vita sociale, non dovremo anche rivedere la graduatoria delle priorità? La richiesta che ad esempio arriva alla politica dai nuovi movimenti giovanili non è forse quella di usare un linguaggio nuovo? Diverso?
La politica può certamente dare un contributo determinante per cercare di offrire nuove direzioni e opportunità di crescita alternative purché chi amministra il bene comune, non cada nel rischio di farsi inebriare, di perdere il senso del servizio e di acquisire invece il senso del dominio nell'esercizio del potere.
Almeno per questa volta la politica ha scelto il servizio in favore della vita a discapito di una possibile scelta ispirata dai soli principi economici, dimostrando coraggio e cercando, forse involontariamente, di seguire una strada diversa, una strada nuova.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 212
Come sempre l'Anpi senza partigiani ché, ormai, sono tutti morti o quasi, celebra la Liberazione e la Costituzione, ma nemmeno una parola sulle misure liberticide con cui la Sinistra e i dementi grillini hanno violato le libertà costituzionali riducendola a carta straccia.
Pubblichiamo l'intervento del presidente dell'Anpi Lucca aggiungendo che dopo 75 anni sono capaci di chiamare in causa la Costituzione solamente quando bisogna rievocare il fantasma del fascismo o del sovranismo:
Oggi, settantacinque anni fa, i partigiani e le partigiane scendevano giù dai monti e dalle valli, unendosi al popolo italiano, per liberare il Nostro Paese dall'invasore nazista e dal fascista collaborazionista. Purtroppo, causa l'emergenza sanitaria che sta investendo tutto il Mondo, non ci è data la possibilità di festeggiare e ricordare questo importante anniversario come avremmo dovuto e desiderato.
L'ANPI, con il grande senso di responsabilità che l'ha sempre contraddistinta nei momenti più difficili e bui della Nostra Repubblica, - da subito - ha cancellato le numerose iniziative organizzate sul territorio. Questo tuttavia non ci esime dal ricordare, anzi diviene più doveroso e di maggior significato, ricordare e riappropriarci del 25 Aprile, quale giornata non solo di Festa Nazionale ma anche di lotta, ed in questi giorni, con più forza e convinzione, di vera e propria resistenza.
Oggi, di fronte a questa terribile emergenza sanitaria, ha un valore ben più grande riscoprire gli ideali della Resistenza, i valori della Costituzione e l'esempio di quei partigiani e partigiane che scelsero la via dei monti, non solo per coraggio ma anche per dignità e riscatto, civile e morale, dopo vent'anni di dittatura fascista. A maggior ragione, in questi giorni, i valori della Costituzione dovranno essere di insegnamento ed auspicio, oltre che sempre presenti nella Nostra testa e nei Nostri cuori.
Affinché da questa terribile emergenza sanitaria, oltre che ospedaliera, ci si esca tutti insieme, non lasciando indietro nessuno, con la massima solidarietà nazionale ed internazionale, rimettendo al centro del Nostro agire quotidiano, sia individuale che collettivo, i grandi ideali della Carta Fondamentale. In particolare quell'art. 32 della Costituzione, troppo spesso disatteso ed inapplicato da privatizzazioni e tagli alla sanità; schiacciato dalla riforma del Titolo V°, in cui una materia così delicata e strategica come la sanità è stata delegata alle regioni o stretto dall'art. 81 della Costituzione, in cui si impone agli Stati europei il pareggio di bilancio, rafforzando di fatto una politica di austerità, a discapito dell'istruzione, della sicurezza, del sociale e della stessa sanità pubblica. R
imettere - pertanto - al centro del Nostro agire politico, i primi tredici articoli della Costituzione ed i grandi ideali di libertà, uguaglianza e giustizia, riappropriandoci, appena finita l'emergenza, come la Storia ci ha sempre insegnato, delle strade e delle piazze, ponendo con forza il grande tema della partecipazione e della rappresentanza nel Paese.
La Costituzione, i Nostri partigiani e partigiane, ci parlano, dialogano con Noi, ed è Nostro compito saperli ascoltare e trarne l'insegnamento massimo, ora come allora, in cui affermavano che “Più il nemico è forte e meno bisogna aver paura”, perché come come ripeteva il grande giurista Calamandrei “Vivi e presenti con noi/finché in loro/ ci ritroveremo uniti/ morti per sempre/ per nostra viltà/ quando fosse vero/ che sono morti invano”. Ora e sempre Resistenza!! Buon 25 Aprile a tutte e tutti!!