Rubriche
Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 347
Natale Mancini, promotore di una raccolta fondi a favore dell'ospedale di Lucca, ci invia un aggiornamento sull'utilizzo della somma raccolta:
Un aggiornamento della raccolta fondi e come sono stati utilizzati: premesso che c'è stato un ritardo nell'accredito dovuto ad una revisione di questa raccolta da parte di Facebook come riportato anche sul sole 24 ore nell'articolo allegato https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-e-crowdfunding-boom-donazioni-online-ma-l-ospedale-deve-aderire-raccolta-fondi-ADU6ITGLa revisione è stata superata positivamente poichè la raccolta era ufficiale ed autorizzata dall'azienda che ha ringraziato ufficialmente con un comunicato stampa già pubblicato sulla Gazzetta di Lucca.
L'importo a disposizione di € 33.475,32 al netto delle commissioni della piattaforma è stato impiegato nel seguente modo: - quanto ad € 26.275,32 come parziale quota per l'acquisto di Centrale di monitoraggio IntelliVue Information Center alta intensità di cura per la gestione di 8 posti letto. Display LCD 24" Widescreen. Completa di accessori. Incluso di 2 moduli trasporto monitor, cablaggi, 3 cavi ECG ; la differenza per saldare questa apparecchiatura sanitaria è di circa 54.000,00 ed è stata raggiunta con una joint venture con donazioni da parte di aziende e cittadini prevalentemente del territorio. - quanto ad € 2.000,00 sono stati girati alla Croce Rossa Comitato di Lucca per acquisto dei DPI e altro materiale protettivo. - quanto ad € 5.200,00 saranno impiegati la prossima settimana per il pagamento di DPI FFP2 la cui distribuzione dovrebbe avvenire a breve.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 185
Festività con ulteriore proroga degli arresti domiciliari, nemmeno un euro in arrivo, un'Europa che non c'è (mai stata) e all'orizzonte ancora tasse su tasse per chi possiede qualcosa: un paese senza speranza né futuro:
Caro direttore,
alla antivigilia di una Pasqua travagliata da mille problemi del presente e mille ombre del futuro, ci giungono tre notizie:
- nessun italiano ha ancora ricevuto un euro e molti passeranno una brutta Pasqua non potendo comprare neanche un panino imbottito con i proclami, i decreti, le mirabolanti promesse del governo Conte.
- il PD ha proposto un "contributo di solidarietà" da imporre per gli anni 2020 e 2021 a chi ha un reddito superiore a € 80.000/anno. La Sinistra/sinistra (il partito che si chiama LEU) ha immediatamente rincarato la dose: il contributo deve essere applicato a chi possiede un patrimonio di oltre un milione di €. "Anche i ricchi piangano" diceva un compiaciuto manifesto della allora Rifondazione Comunista nel 2006, e il vizio continua. In Italia chi porta a casa 80.000 €/anno ne ha già versato allo Stato almeno altrettanti. Non bastano.
Così va il mondo della sinistra: tassare, soprattutto quei rompiscatole del ceto medio, al fine di ridurli allo stato del tanto amato proletariato che è la massa di manovra su cui il comunismo nostrano e quello internazionale hanno sempre fatto leva. Il proletario, come lo vedono loro, è un ceto debole, con modeste risorse proprie, legato al salario mensile per sopravvivere, insomma con poche o nessuna capacità di resistenza alle imposizioni dello Stato a partito unico. Se poi resiste ci pensa la repressione.
La resistenza che tu invochi per proteggere la nostra libertà di muoverci e di lavorare va estesa alla resistenza contro questi sinistri rigurgiti che, dove applicati, hanno prodotto la storica miseria di cui il comunismo reale si è macchiato dovunque si è imposto (con le buone o più spesso con le cattive maniere).
- Si è conclusa (per la verità in via provvisoria) la rissa europea sui Coronavirus e in generale sulle misure di aiuto economico condiviso fra gli Stati della U.E. Abbiamo portato a casa poco e niente. I VERI sovranisti, hanno difeso i privilegi che gli abbiamo permesso di prendersi e per di più hanno portato in Europa i problemi politici interni: nella rigorosa Olanda il ministro delle Finanze Hoekstra non ha ceduto di un dito oggi perché vuole passare la patata bollente all'attuale primo ministro Rutte nella speranza che ci inciampi sopra, così diventa lui primo ministro. Per non parlare della signora Merkel che ha la sedia traballante e rischia grosso, non ci pensa neanche a indebolirsi verso un elettorato che in maggioranza è d'accordo con quello che scriva la Die Welt: la mafia italiana si mangerà gli euro bond. Capito che europeisti? Tutto è rimandato da qui a dieci giorni. La diagnosi è infausta.
Il "contributo di solidarietà" è invece incombente perché il sogno dell'imposta patrimoniale è una costante dei compagni di sinistra. Lo definirei un pericoloso difetto del loro DNA.
E tuttavia buona Pasqua a tutti, agli olandesi e ai tedeschi, a Conte e ai compagni, soprattutto buona Pasqua agli ammalati, ai medici e agli infermieri e a tutti quelli che si adoperano per salvare il salvabile, buona Pasqua perfino a te caro direttore che combatti ruvide battaglie mettendoci non solo, come si è usi dire "la faccia" ma perfino mettendo a repentaglio il fondo schiena.