Rubriche
Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

Come scegliere la crema viso giorno adatta a te
La scelta della crema viso giorno giusta è fondamentale per prendersi cura della propria pelle e mantenerla idratata, protetta e luminosa per tutto il giorno

Criptovalute vs. Investimenti Tradizionali: Qual è la differenza?
Scopri come le criptovalute si confrontano con i metodi tradizionali. Valuta rischi, volatilità e vantaggi di ciascun approccio per trovare la strategia di investimento ideale

Simulatore mutuo: come leggere i risultati senza farsi fregare
Quando si tratta di scegliere un mutuo, i simulatori online sono uno strumento prezioso che ti permette di avere una visione chiara delle possibili rate mensili, dei tassi…

Giocatori Flop in Serie A Esplosi all'Estero
Ogni giocatore che approda nel nostro campionato, dopo qualche giornata, ripete lo stesso mantra: “la Serie A è un campionato molto tattico”

Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 210
Per la nostra salute e il nostro benessere psicologico il sonno è molto importante.
Dormire bene è fondamentale soprattutto al tempo del Coronavirus ma, oltre alla qualità, è fondamentale la quantità di ore dedicate al sonno.
In queste brevi righe vorrei dare dei suggerimenti e stimolarci ad osservare con più attenzione il nostro sonno.
Si tratta di suggerimenti e non di uno screening dei disturbi del sonno!
QUANTE ORE DI SONNO SONO NECESSARIE PER IL NOSTRO BENESSERE?
LaNational Sleep Foundation suggerisce alcune indicazioni scientificamente rigorose, consigliando una durata raccomandata delle ore di sonno al giorno:
-
Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore
-
Neonati (4-11 mesi): 12-15 ore
-
Bambini (1-2 anni): 11-14 ore
-
Prescolari (3-5 anni): 10-13 ore
-
Bambini di età scolare (6-13 anni): 9-11 ore
-
Adolescenti (14-17 anni): 8-10 ore
-
Adulti più giovani (18-25 anni): 7-9 ore
-
Adulti (26-64): 7-9 ore
-
Adulti più anziani (65+): 7-8 ore
Sono raccomandazioni generali ma - come sottolineo sempre ai miei pazienti/studenti - siamo unici come le nostre impronte digitali tuttavia abbiamo bisogno di linee guida che ci aiutano ad orientarci verso il benessere psico-fisico di cui il sonno è fondamentale.
Il tempo del Coronavirus può essere l’occasione per iniziare un nuovo percorso verso un SONNO BUONO e magari anche uno stile di vita più sano.
QUALI COMPORTAMENTI POSSONO ESSERE MESSI IN ATTO PER AVERE UN SONNO BUONO?
Per costruirci un sonno migliore, si possono seguire questi semplici ma efficaci suggerimenti:
-
Al tempo del Coronavirus è saltata tutta la nostra scaletta settimanale tuttavia è necessario:
-
un programma di sonno con orari per svegliarsi e per andare a dormire;
-
NON fare sonnellini durante il giorno.
-
-
Prima di addormentarvi fate attenzione a:
-
seguire un rituale rilassante che concilia il prendere sonno, ad esempio prepararsi una tisana;
-
evitare di bere alcolici e bevande quali caffè, tè, Coca-cola. Evitare di mangiare cioccolata;
-
evitare di andare a dormire a stomaco vuoto, mia nonna diceva: “Chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena” ma evitare anche di andare a dormire subito dopo aver mangiato;
-
evitare di fare docce troppo calde prima di andare a letto perché il nostro corpo ha bisogno di equilibrio termico prima di addormentarsi;
-
NON fumare subito prima di andare a dormire.
-
-
Prima di addormentarvi evitare di pensare al Coronavirus:
-
pensare ai propri impegni ed ai problemi della vita quotidiana prima di addormentarsi è dannoso, proviamo invece a visualizzare il nostro futuro in positivo.
-
Il Coronavirus ha stravolto le nostre vite e ci ha imposto un cambiamento impensabile; dobbiamo riconquistare le nostre vite, il nostro lavoro e il nostro futuro! Non dobbiamo perdere questa occasione perché crisi vuol dire anche opportunità e non possiamo perdere questa occasione!
Visualizziamo - prima di addormentarci - i nostri pensieri positivi, pensando alla realizzazione futura dei nostri piccoli e grandi desideri che MOLTO PRESTO saranno realtà!
-
L’attività fisica quotidiana è necessaria ma NON prima di andare a letto:
-
fare ginnastica e sport è fondamentale per il benessere psico-fisico della persona tuttavia è sconsigliato fare attività fisica prima di andare a letto.
-
-
Alcuni accorgimenti per la stanza da letto:
-
la temperatura deve essere idonea;
-
la stanza deve essere silenziosa;
-
la stanza deve essere stata arieggiata;
-
nella stanza non deve entrare la luce, la stanza deve essere buia o con luci di emergenza molto basse;
-
il letto deve avere un materasso e un cuscino idoneo;
-
il letto non deve servire per mangiare, per telefonare, per studiare, per lavorare, ecc..
-
-
E’ vietato utilizzare i dispositivi elettronici in camera da letto e soprattutto prima di addormentarsi:
-
la luminescenza di tutti i dispositivi elettronici “dice” al nostro cervello di essere attento e di svegliarsi!
-
-
Fare l’amore prima di addormentarsi o quando lo desiderate:
-
fare l’amore con il proprio partner o con se stessi - se si è da soli - è fondamentale per conciliare il sonno ma soprattutto per il benessere psico-fisico della persona!
-
Un carissimo saluto e abbiate cura di Voi!
Manuela Giuliani
cellulare 338.7155433
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 177
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Giuliano Satti sull'esposizione del Tricolore all'esterno degli uffici chiusi, a causa dell'emergenza Coronavirus, per trasmettere un messaggio di appartenenza e di unità in questo momento difficile.
"Caro Direttore, ti ringraziamo per la tua attenzione. Abbiamo esposto la bandiera italiana ai nostri uffici chiusi per il Covid 19 per rimarcare un messaggio di appartenenza e di unità che dia a tutti la certezza che uniti ce la faremo. Sotto abbiamo posto un cartello artigianale con alcuni brani della Turandot del nostro grande Puccini che rimarca la fede è la volontà a sperare che questo brutto periodo passi in fretta, pronti a risorgere e a vincere tutte le avversità del momento, dedicato in particolare a tutto il personale medico che per noi sta rischiando la vita e a tutti i militari, polizia, volontari di ogni ordine e grado che vigilano sul rispetto della Legge".