Rubriche
Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

Gioco online e minori: come funziona la normativa internazionale
In tutto il mondo, la maggiore età è il primo requisito per accedere ai casinò online. La soglia può variare leggermente da Paese a Paese — nella maggior parte dei casi è fissata a 18 anni, in alcuni Paesi a 21 — ma il principio è condiviso ovunque

Recinzioni in ferro: soluzioni per il giardino
Tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni di recinzioni casa, giardino o altri contesti abitativi e commerciali, possono ottenere diversi prodotti scegliendoli tra una vasta gamma

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 182
La Croce Verde P.A. Lucca comunica di avere adottato provvedimenti straordinari, nell’ottica del contenimento dell’epidemia di Covid-19. Una decisione sofferta ma necessaria, che limiterà le attività della sede centrale e delle sezioni distaccate senza tuttavia intaccare i servizi essenziali alla cittadinanza.
Al momento, purtroppo, l’associazione dovrà rinunciare a quella dimensione aggregativa e sociale che da sempre la contraddistingue. I locali saranno frequentati solo dagli operatori impegnati nei vari servizi, per garantire una maggiore tutela nei loro confronti e nei confronti dell’utenza. Sospese le attività formative e l’ambulatorio di fisioterapia, chiusa momentaneamente la biblioteca recentemente inaugurata.
“Ci siamo fin da subito adoperati per dare il nostro contributo al contrasto dell’epidemia – commenta la presidente Elisa Ricci – la forza della nostra associazione viene dalla grande generosità dei nostri volontari, che soprattutto nei momenti di difficoltà hanno mostrato di avere un grande cuore verde. Ora più che mai il loro contributo è determinante: ognuno di noi è importante in egual misura e in questa situazione siamo tutti quanti indispensabili”.
Di seguito, i servizi che resteranno attivi con indicazione delle relative modalità e degli orari:
Uffici amministrativi
Gli uffici amministrativi resteranno aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, mentre il centralino rimarrà operativo H24.
Ambulatorio infermieristico
Al momento rimane aperto l’ambulatorio infermieristico, dal lunedì al sabato, con orario 15.00-19.00, con accesso dall’ingresso lato Viale Castracani, dove gli utenti saranno preventivamente monitorati.
Asilo notturno
Rimane attivo l’Asilo Notturno. All’ingresso sarà monitorata la temperatura di tutti gli ospiti e segnalati eventuali casi con possibili patologie respiratorie.
Centro prelievi
Il centro prelievi, che si trova presso gli Studi Medici Ponte San Pietro sulla Via Sarzanese 1821, sarà aperto nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle ore 07.00 alle ore 10.00 per i prelievi, che saranno effettuati nel limite massimo di 25 utenti al giorno con modalità di pre-accettazione, salvo casi di urgenza, sempre con impegnativa medica. I referti saranno consegnati negli stessi giorni dalle ore 10:30 alle ore 12.00
Servizi di trasporto
Continuano i trasporti sociali verso i centri diurni e i laboratori. A tutela di volontari e utenti, i primi saranno dotati di mascherina e guanti, mentre ai secondi sarà garantita una distanza minima di 1 metro e, qualora non fosse possibile mantenere una tale distanza, anche loro verranno muniti di mascherina e guanti. Sarà, inoltre, misurata la temperatura prima di salire sul mezzo dell’Associazione, del quale, comunque, verrà eseguita la pulizia quotidiana anche tramite macchina ionizzatrice.
Protezione civile
Non si ferma l’attività del gruppo di protezione civile, che è chiamato adesso anche a monitorare le strutture di pre-triage collocate all’esterno del Pronto Soccorso, ed è pronto ad allestire, all’occorrenza, altre strutture.
Attività sanitaria
Continua, inoltre, l’attività sanitaria sia di emergenza, che ordinaria. A tal proposito, ogni ambulanza di emergenza sarà dotata in via precauzionale di tutti i dispositivi necessari per attivarsi in caso di Covid-19 e, comunque, anche le ambulanze ordinarie saranno dotate di tutti i DPI necessari. E’ previsto anche l’impiego di un’ambulanza dedicata ai trasporti di pazienti di cui è stato accertato, o anche solo sospettato, il contagio da Coronavirus.
Unità di crisi
È stata costituita all’interno dell’Associazione l’Unità di Crisi costituita dalla Presidenza, dal Direttore Sanitario, dalla Protezione Civile e dalla Formazione. L’Unità di Crisi si tiene in costante aggiornamento e si confronta due volte al giorno, al fine di monitorare costantemente l’evolversi della situazione sul territorio e di attuare tutte le procedure di sicurezza necessarie allo svolgimento, in condizioni di salvaguardia, di tutti i nostri servizi.
Ecco la lettera aperta del presidente Elisa Ricci:
In questo momento storico, difficile e incerto, mi preme informarvi che, nell’interesse dei volontari, dei dipendenti, dei soci e degli utenti, abbiamo disposto tutta una serie di misure straordinarie dirette a garantire la massima sicurezza possibile per tutti.
Nell’ottica di creare, da un lato, il minor disagio possibile, ma di assicurare, dall’altro, alti livelli di salvaguardia, le attività della Sede e delle Sezioni sono sospese. In particolare, per quanto riguarda la Sede, è stata disposta la sospensione di tutte le attività formative e delle prestazioni fisioterapiche, nonché la chiusura della Biblioteca.
Nell’interesse di tutti, invitiamo a frequentare I locali dell’Associazione solo ai volontari di volta in volta impegnati nei servizi; nell’osservanza del DPCM 8.3.2020, ci vediamo costretti a interrompere quell’attività aggregativa e socializzante che è uno dei nostri elementi caratteristici.
Rivolgo un appello a tutti i Volontari, affinché adesso più che mai si rendano disponibili allo svolgimento dei servizi della nostra Associazione, la cui grande forza è venuta fuori proprio nei momenti più difficili grazie al sodalizio e alla compattezza di “militi” coraggiosi e altruisti, nel cui petto, allora come oggi, batte un grande cuore verde.
Se alcune attività in questo momento sono state sospese, ve ne sono altre che hanno più che mai bisogno di Volontari, a partire dall’attività di centralino, per arrivare a quelle di emergenza-urgenza, passando per quelle relative ai trasporti sociali.
Ognuno di Noi è importante in egual misura e in questa situazione siamo tutti quanti indispensabili.
Spero che questo periodo possa durare il meno possibile e di tornare presto a festeggiare tutti insieme, magari in occasione dell’inaugurazione di una nuova ambulanza.
Vi abbraccio.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 260
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione relativa ad una porzione di un tetto di un edificio del centro storico pericolante:
Salve,
volevo segnalare una situazione che si protrae da luglio su un edificio che suppongo essere di proprietà dello stato.
Al 115 di Corso Garibaldi dal 15 luglio almeno è franata una porzione di tetto. Stando a quanto indica la targa in marmo sulla strada è un edificio che appartiene al ministero delle finanze (direzione regionale delle entrate) e durante i Comics è stato in parte usato dalla manifestazione.
È stato segnalato in comune qualche tempo fa da un mio parente e segnalato direttamente al personale che ci lavorava durante i Comics, ma non abbiamo ancora visto interventi quantomeno rivolti ad evitare che l'acqua piovana entri a rovinare ulteriormente l'edificio.
Ho scritto alla pagina facebook del sindaco, ma non so nemmeno se il messaggio è stato letto. Ho scritto ad altre testate locali, ma non ho avuto risposta.
Ve lo segnalo nella speranza che questo acceleri i tempi di reazione per proteggere il bene.