Rubriche
Aperitivo in casa: 4 idee per ricette facili e veloci
Lo stile di vita sempre più frenetico sta drasticamente riducendo il tempo e le energie da dedicare alle cene in casa con gli amici. Trovare un momento, durante la giornata, per preparare un pasto impeccabile è sempre più complicato

Sabrina, l'amore di una gattara per i mici lucchesi: "Nuovo gattile? Direi proprio di no"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da una volontaria che, quotidianamente, assiste i gatti a Lucca nella struttura ad hoc e che vuole manifestare il proprio pensiero in merito all'ultimo annuncio della giunta sulla nascita del 'gattile'

Bianca, Classica, Riserva: tre espressioni di una storia da scoprire
Ogni grappa ha una storia da narrare, ma solo Candolini riesce a farlo in modo unico. Tre varianti, tre espressioni diverse che sanno raccontare una…

Gioco d'azzardo online in Italia nel 2025: cosa vogliono davvero i giocatori
Il panorama del gioco d'azzardo online in Italia si è evoluto radicalmente entro il 2025. Quello che un tempo era un mercato di nicchia è diventato un'arena digitale altamente competitiva…

Endometriosi: la malattia invisibile che colpisce milioni di donne
Dolore pelvico cronico, cicli mestruali invalidanti, difficoltà a concepire, stanchezza costante. Sono solo alcuni dei sintomi più comuni dell’endometriosi, una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa 3 milioni di donne…

Dai pavimenti in marmo al Pixel Glamour: progettare il lusso nei casinò online
Il lusso era una questione di grandi spazi fisici: pavimenti in marmo, lampadari dorati e tavoli ricoperti di velluto. Tuttavia, la rivoluzione digitale ha spostato i riflettori dai casinò tradizionali…

Vivere come un vero lucchese: come trascorrere la giornata
Svegliarsi a Lucca è come entrare in un dipinto rinascimentale. La città, cinta dalle sue famose mura intatte, si anima dolcemente, senza il caos delle maggiori destinazioni italiane.

Sua Altezza Imperiale Madame Mère
Le tre figure femminili che amarono Napoleone, i veri riferimenti affettivi, solidi e sinceri, al di là di ogni interesse politico o di potere, furono la prima moglie Joséphine, la sorella Paolina e la madre Letizia Ramolino

Mauro Frediani: "Pardini e Barsanti paghino di tasca loro le ulteriori spese della trasferta della Lucchese ad Arezzo"
Provocatoria e singolare missiva di un tifoso della squadra calcistica rossonera indirizzata a sindaco e assessore allo sport

Gioco d’azzardo legale: nuova linfa per le casse dello Stato
Chi conosce davvero il settore sa bene che il gioco d’azzardo legale, in Italia, è più di un passatempo o di una fonte d’intrattenimento: è un motore fiscale silenzioso, ma potente

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 149
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci dal collega e amico Lodovico Poschi Meuron all'indomani della notizia della sospensione delle trasmissioni per Dì TV Canale 89 di Arnaldo Moriconi:
Caro Aldo,
l'ingloriosa fine di DìLucca - pardon Di TV come è stata poi ribattezzata - non arriva certo inattesa anche se lascia tanto amaro in bocca. Mi permetto semplicemente, se me ne darai la possibilità, di aggiungere alcune riflessioni al tuo recente editoriale.
La prima, e più importante, è che la storia di Dì Lucca parte da lontano e non per volontà del sig. Arnaldo Moriconi. Che irrompe sulla scena otto anni dopo rispetto a quando un gruppo di amici - oltre al sottoscritto mi piace ricordare Andrea, Carla, Luciano e Stefano - avevano fondato Cittàdigitali con il sogno un po' folle di anticipare il futuro, avviando una sperimentazione in quello che, dal 2012, sarebbe diventato lo standard in uso: il digitale terrestre.
DìLucca accese il suo segnale nel novembre del 2003, prima ancora di Mediaset e Rai che avviarono le prime trasmissioni all'inizio del 2004. Dunque un primato nazionale che fece molto parlare di sé - a Lucca un po' meno, ma è cosa nota quanto sia difficile essere profeti in patria - tanto che il Ministero delle Telecomunicazioni lo inserì nell'elenco dei progetti pilota del Dtt.
Anche quando il previsto switch-off viene rinviato al 2012 DìLucca non cessa mai le sue trasmissioni, pur con visibilità limitata perché i decoder in circolazione sono ancora pochi. L'emittente continua a produrre contenuti, fra cui molta informazione, che vengono trasmessi su diverse emittenti regionali e nazionali. Fino a quando, siamo nel 2011, Moriconi si affaccia sulla scena.
Siamo alle soglie del famigerato passaggio al digitale e lui promette gli investimenti necessari per competere sul nuovo mercato che si sarebbe aperto di lì a poco. Ma ovviamente pretende di assumere le redini della società.
Da qui comincia un'altra storia, che tu hai sintetizzato alla perfezione e su cui evito di infierire ulteriormente. Ho deciso però di inviarti queste righe, caro Aldo, semplicemente per amore di verità. E anche per rispetto a chi, nei primi otto anni di DìLucca, ha messo professionalità, cuore e anima per realizzare un piccolo-grande sogno.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 317
Avete mai sentito parlare di diritto all’oblio? Ultimogenito tra i diritti della personalità, per diritto all’oblio si intende il diritto ad essere dimenticati. Non un diritto a cancellare il passato, ma proteggere il presente ed il futuro dalle rappresentazioni non più veritiere dell’immagine di una persona. Secondo voi Erika ed Omar hanno diritto ad essere dimenticati?
Lo ricordiamo tutti quel frame in cui due ragazzi non ancora ventenni uscivano da una villetta qualunque scortati dai carabinieri. Lei sedici anni appena, capelli castani sulle spalle e bomber marrone. Lui di anni ne ha diciassette, capello corto, viso angelico e piumino bianco con una fascia centrale blu. Lei si chiama Erika De Nardo. Lui Mauro Favaro, detto Omar.
Siamo a Novi Ligure che più che essere nota per le sue produzioni viticole e dolciarie è ricordata da tutti per il duplice omicidio consumatosi il 21 febbraio 2001. La dinamica delittuosa è delle più atroci. Sono le 19.30 a casa De Nardo. Susy Cassini, 41 anni, rimprovera la figlia per i cattivi voti e l’andamento scolastico prospettandole i suoi timori per le frequentazioni che negli ultimi tempi la ragazza aveva intrapreso. In quel contesto, non lontano dalla realtà di qualsiasi famiglia, Erika non ci pensa due volte, afferra un coltello dal cassetto della cucina e comincia ad infierire sulla madre. Non è sola però.
Al piano di sopra c’è Omar che dopo aver indossato i guanti si precipita in cucina per aiutare Erika e colpire Susy alle spalle. A quel punto Erika le tappa la bocca con una mano ed entrambi iniziano a colpirla. La donna cerca di fuggire alla furia omicida dei due ragazzi ma nello scappare si scaglia contro il tavolo della cucina che si spezza in due per l’impatto. Colpita con 40 fendenti, conscia ormai di morire, dice ad Erika che la perdona ma di risparmiare il fratello. Già, perché Gianluca de Nardo, che di anni ne ha 11, era sceso in cucina allarmato dalle grida. Anche lui non avrà una sorte migliore.
Dopo aver cercato di calmarlo invano, iniziano ad infierire anche contro di lui. Forse l’eliminazione di Gianluca non era nei piani delle due menti diaboliche ma era ormai divenuto un testimone scomodo. È a quel punto che Erika alza la manopola della musica per non far udire le grida di disperazione dai vicini. Gianluca non ha scampo. I due lo inseguono nel bagno dove tenta di rifugiarsi e lo colpiscono con 57 coltellate. La tragedia è ormai consumata. C’era un’ultima cosa da fare. Aspettare il rientro del padre per ucciderlo. A quel punto è però Omar a tirarsi indietro e ad invitare la ragazzina a farlo da sola. Sono le 20:50 Omar torna a casa, Erika tenta invano di ripulire la casa imbrattata del sangue della madre e del fratello. Ai carabinieri racconterà di una fantasiosa aggressione ad opera di due extracomunitari. Il racconto mendace reso da entrambi agli investigatori fa emergere la dura realtà e i dissapori che negli ultimi tempi regnavano a casa De Nardo. I genitori della ragazza temevano infatti che facesse uso di stupefacenti, come poi è stato accertato.
Erika ed Omar sono stati condannati rispettivamente a 16 e 14 anni di carcere per il duplice omicidio. Sono passati 18 anni da quel tragico epilogo. Oggi Erika è una donna laureata. Ha scelto la filosofia e ha discusso la sua tesi di laurea su Socrate e, udite udite, sulla ricerca della verità negli scritti platonici. Quella verità che lei tanto aveva cercato di nascondere dopo aver messo in piedi una vera e propria mattanza. La bella Erika oggi è anche moglie e non ha mancato di lamentarsi in ordine alla negata possibilità di trovare lavoro perché “le persone nutrono troppi pregiudizi nei miei confronti e non riescono a dimenticare”. Erika de Nardo si dichiara pentita e si fa forte del sostengo del padre che le è sempre restato accanto. Sin dal primo momento e fino alla fine. L’ha sempre sostenuta in ogni suo “piccolo” passo verso la libertà. Francesco de Nardo ha dimenticato. E noi società possiamo dimenticare? Possiamo dimenticare Erika che insegue il suo fratellino finendolo nella vasca da bagno solo perché aveva assistito alla mattanza della madre? Il diritto all’oblio è qualificato come diritto fondamentale della persona. Per l’ordinamento giuridico Erika, con il suo Omar, ha diritto ad essere dimenticata ma, dal momento che le ferite non si prescrivono con il decorso del tempo, io francamente faccio fatica.
Nella foto: la criminologa Anna Vagli