Rubriche
Come la tecnologia garantisce il fair play nei casinò online italiani
L'equità è un pilastro fondamentale dell'esperienza di gioco nei casinò online e la tecnologia moderna gioca un ruolo fondamentale nel renderla possibile. Dietro ogni gioco e transazione c'è…

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 443
Gli smartphone hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e tra di noi, portando ovviamente un pesantissimo e notevole vantaggio in termini di velocità, attenzione e capacità di stare al passo con i tempi. Sebbene oggi siano diventati oggetti comuni nella nostra vita quotidiana, la loro storia è intrisa di innovazioni, sfide e rivoluzioni nel campo della tecnologia mobile. Si può senz’altro dire, infatti, che gli smartphone abbiano saputo rivoluzionare il corso della storia con la loro nascita.
I primi passi
Il primo vero passo verso gli smartphone moderni è stato compiuto da Blackberry nel biennio 2008/2009. Sebbene rudimentale rispetto agli standard attuali, il dispositivo introdotto da Blackberry offriva funzionalità di base come la navigazione in rete, anticipando una nuova era nell'ambito della telefonia mobile. In un'epoca in cui i telefoni Nokia dominavano il mercato, con le loro limitate funzionalità di messaggistica e chiamate, l'arrivo dello smartphone di Blackberry segnò un punto di svolta nella storia della telefonia. Di fatto, anche se oggi si fa quasi fatica a immaginarlo come tale, quello fu il primo cellulare simile a uno smartphone che il mondo avesse mai conosciuto.
Tuttavia, il concetto vero e proprio di smartphone non è emerso solo negli anni 2000. Già nel 1990, BellSouth aveva tentato di introdurre un dispositivo definito come "smartphone". Questo primo esperimento, sebbene innovativo per l'epoca, non ha avuto il successo sperato, venendo criticato come una mossa commerciale piuttosto che un vero avanzamento tecnologico.
Gli smartphone, come suggerisce il loro nome, si distinguono per la loro intelligenza, offrendo funzionalità avanzate oltre alle semplici chiamate e messaggi. Pur mantenendo una base tecnologica simile ai telefoni tradizionali, gli smartphone integrano una vasta gamma di applicazioni e servizi, trasformandoli in dispositivi multiuso che vanno ben oltre la loro funzione originaria.
Lo sviluppo e la “consacrazione”
Il 2008 è universalmente riconosciuto come l'anno di nascita ufficiale degli smartphone moderni. In quell'anno, Apple introdusse il suo primo iPhone, seguito poco dopo dall'ingresso di Blackberry sul mercato. Mentre l'iPhone ottenne un impatto significativo grazie al suo design innovativo e alla sua interfaccia utente intuitiva, il suo prezzo elevato e la relativa scarsa notorietà di Apple limitarono inizialmente la sua diffusione.
Allo stesso tempo, HTC presentò il suo primo smartphone Android, il G1, segnando l'inizio della rivoluzione Android nel panorama mobile. Da quel momento in poi, la competizione tra i principali attori del settore tecnologico, tra cui Apple, Samsung, Google e altri, ha portato a continui miglioramenti e innovazioni nei modelli degli smartphone, spingendo costantemente i limiti della tecnologia mobile.
Oggi gli smartphone sono diventati strumenti essenziali per la vita quotidiana, integrando funzionalità avanzate come fotocamere ad alte prestazioni, assistenti virtuali, sensori di localizzazione e molto altro ancora. Ovviamente, oltre che a livello concreto, la loro funzionalità rappresenta anche qualcosa di ludico. Tramite gli smartphone, infatti, è possibile svolgere attività divertenti se non anche rilassanti. La stessa fruizione di serie tv, film, esperienze musicali ma anche slot e giochi online come quelli che propongono ad esempio i casinò Europei è totalmente cambiata grazie agli smartphone e al loro sviluppo.
La loro evoluzione continua a essere guidata dall'incessante ricerca di miglioramenti nell'esperienza utente e nella connettività, aprendo la strada a nuove opportunità e sfide nel panorama tecnologico globale.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 337
La sera di domenica 17 marzo si è conclusa la 29^ giornata di Serie A. Da quel momento in poi, la maggior parte dei giocatori ha cominciato a pensare alle gare con le rispettive selezioni nazionali, visto che il massimo campionato italiano si fermerà una settimana per dare spazio proprio alle partite delle nazionali – fra cui c’è anche l’Italia di Spalletti.
Il turno di campionato si è però concluso con un acceso pareggio tra Inter e Napoli, che a San Siro si sono rallentate a vicenda sul risultato di 1-1. Alla rete nel finale di primo tempo di Darmian ha risposto quella nel finale di partita di Juan Jesus. Come era stato preventivo su 20Bet Casino, la gara tra nerazzurri e partenopei è stata entusiasmante e ricca di emozioni fino alla fine.
Inter-Napoli 1-1, il racconto del match
La partita inizia in maniera piuttosto equilibrata con nessuna delle due squadre che si butta subito all’arrembaggio, entrambe scosse dalla recente eliminazione in Champions League. L’Inter non ha fretta né bisogno di vincere assolutamente, il Napoli invece sa di non potersi esporre troppo alle veloci ripartenze avversarie. Il primo tempo è firmato comunque dai nerazzurri, che si fanno vedere più volte dalle parti di Meret. I padroni di casa infatti passano in vantaggio nel finale della prima frazione con Darmian: Bastoni dalla sinistra mette in mezzo un filtrante basso e l’esterno italiano conclude a meraviglia di prima all’altezza del dischetto del rigore.
Nella ripresa la squadra di Inzaghi non continua a spingere, mentre col passare dei minuti escono gli ospiti. Il Napoli comincia ad emergere con i suoi giocatori migliori e a creare qualche occasione, anche se la difesa nerazzurra sembra reggere. Nel finale poi, la formazione di Calzona trova il pareggio con Juan Jesus: calcio d’angolo dalla destra sporcato da Bastoni, ma la palla carambola sul secondo palo dove c’è proprio il difensore brasiliano che indisturbato appoggia di testa in rete. Termina quindi 1-1 il posticipo di San Siro.
L’Inter è sempre prima, il Napoli rimane lontano
L’Inter ha ormai vinto questo campionato. La Juventus ha clamorosamente mollato e il Milan è comunque troppo distante. Dopo 29 partite giocate, i nerazzurri contano addirittura 76 punti in classifica e sono a +14 sui rossoneri secondi. Ormai manca davvero solo l’ufficialità.
Discorso molto diverso il Napoli, che invece è in seria difficoltà. La squadra di Calzona si trova ancora al 7^ posto in classifica con appena 45 punti ottenuti. I partenopei hanno ottenuto un buon risultato a Milano, ma concretamente hanno perso ulteriore distanza dai loro concorrenti: il Bologna ha vinto ed allungato al 4^ posto, così come la Roma che segue a -3 e la Lazio che spinge da dietro. Non hanno giocato Atalanta e Fiorentina, ma ora entrambe potenzialmente potrebbero esser davanti al Napoli. L’obiettivo qualificazione in Champions League sembra sempre più lontano.