Rubriche
Derubata in casa mentre era in vacanza, l'amarezza di una insegnante abitante a San Concordio
Vorrei porre alla vostra attenzione la mia disavventura e giornata di paura vissuta per mettere l'accento sulla mancanza di sicurezza che ormai vige nella zona di San Concordio a Lucca e non solo..

Il centro storico ridotto ad uno... zoo: la protesta di una residente
"Mi presento, mi chiamo Angela e sono una residente di Lucca centro. Vi scrivo per dare voce e segnalarvi il degrado che ultimamente avvilisce il centro città...

Come la tecnologia garantisce il fair play nei casinò online italiani
L'equità è un pilastro fondamentale dell'esperienza di gioco nei casinò online e la tecnologia moderna gioca un ruolo fondamentale nel renderla possibile. Dietro ogni gioco e transazione c'è…

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 866
1.Bonus aziendali: cosa sono e perché sono importanti?
Quando si parla di bonus aziendali si deve fare una necessaria distinzione fra quelli destinati ai dipendenti e quelli previsti per i clienti. Nel caso dei dipendenti, è necessario fare un’ulteriore distinzione tra bonus e benefit che non sono esattamente la stessa cosa anche se rientrano entrambi nel concetto di welfare aziendale. Di seguito si analizzano le varie tipologie di bonus partendo da quelli destinati ai clienti.
2.Bonus aziendali destinati ai clienti
I bonus che le aziende dedicano ai loro clienti rappresentano una strategia efficace per incentivare la fedeltà e l’interesse dei clienti verso l’azienda. Ne esistono diverse tipologie che variano a seconda del settore commerciale di riferimento.
Nell’ambito del settore alimentare e del settore ristorazione, i bonus più comuni sono i buoni sconto, i punteggi o i buoni omaggio per i clienti più fedeli ecc. Un classico sono le raccolte punti che permettono di acquistare un bene di per sé abbastanza costoso pagando soltanto una cifra quasi simbolica.
Nell’ambito dei servizi finanziari, i bonus previsti possono essere tassi di interesse più alti per quei clienti che mantengono sul conto una soglia minima di denaro. Possono inoltre esserci agevolazioni come riduzioni o zero commissioni per quei clienti che utilizzano in modo regolare determinati servizi.
Nel settore del gioco online, un certo incentivo è fornito dai bonus di benvenuto. In effetti, un punto essenziale nel determinare quali siano i migliori casinò online con slot disponibili sono proprio i bonus che la piattaforma è in grado di offrire per migliorare l’esperienza dei propri utenti (fonte: https://www.finaria.it/gambling/siti-slot-online/).
Il ricorso ai bonus è comune anche per quanto riguarda il settore viaggi e turismo; possono consistere in programmi che prevedono punti o sconti per chi prenota più volte soggiorni vacanzieri durante un certo periodo di tempo. Possono essere previsti dall’agenzia di viaggi o dalla struttura ricettiva che in questo modo premia la fedeltà dei clienti. I bonus possono essere erogati anche sotto forma di servizi premium (trattamenti wellness gratuiti all’interno dell’hotel, upgrade della camera ecc.).
I bonus sono spesso previsti dalle aziende che operano nell’ambito del fitness e del benessere; in genere vengono erogati a seguito di iscrizioni a lungo termine; possono esserci anche promozioni legate all’acquisto di specifici prodotti ecc.
3.Bonus e benefit: la differenza
Nell’ambito del welfare aziendale, fra gli incentivi dedicati ai dipendenti si deve distinguere tra bonus e benefit.
Il bonus è di per sé un extra in denaro, spesso previsto per contratto, che può essere erogato sotto varie forme come per esempio una cifra accreditata una tantum sulla busta paga (per esempio 200 euro) oppure bonus benzina, bonus bollette ecc.
I benefit sono un po’ diversi; non si tratta infatti di erogazioni in denaro, ma di concessioni di beni o servizi che non rientrano nella retribuzione mensile prevista dal contratto. Se ne distinguono due tipologie: i fringe benefit e i flexible benefit.
Un classico esempio di fringe benefit è l’auto aziendale; altri esempi molto comuni sono lo smartphone, il notebook, il tablet ecc. Entro certi limiti sono esenti da tassazione.
Esempi di flexible benefit sono invece le polizze sanitarie, i contributi per la previdenza complementare, gli interessi agevolati su prestiti o su mutui, gli asili nido aziendali, la flessibilità negli orari di lavoro, mezzi di trasporto collettivo messi a disposizione dei dipendenti (navette aziendali ecc.), abbonamenti a cinema o a teatri ecc. I flexible benefit sono esenti da tassazione senza che siano previsti limiti come nel caso dei fringe benefit.
Per quanto riguarda i buoni pasto, tecnicamente non possono essere considerati né fringe né flexible benefit poiché hanno una specifica disciplina di esenzione.
Bonus e benefit ai dipendenti sono molto importanti da un punto di vista di welfare aziendale perché sono un mezzo con il quale si riconosce al personale lo sforzo e l’impegno profusi. Creano anche un notevole legame del personale con l’azienda.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 379
Anti-stress, adattogeno ed energizzante. Un prodotto di bellezza e non solo miracoloso appena arrivato sul mercato? Niente di tutto questo. Si tratta, invece, di una proposta tutta naturale, dal nome un po’ strano, chiamata "ciliegia d'inverno" o "ginseng indiano" anche se con il più famoso ginseng non ha nulla a che fare.
Non è altro che l’ashwagandha, una polvere benefica ricavata dalla pianta Withania somnifera, “parente” di melanzane e patate che cresce naturalmente in tutta l'India, soprattutto nelle regioni più aride e che da sempre è utilizzata dalla tradizione ayurvedica proprio per le sue proprietà adattogene, anti-stress e rigeneranti, confermate oggi anche dalla ricerca scientifica.
L'ashwagandha è considerato un adattogeno naturale perché cresce in condizioni difficili senza lasciarsi fermare dalle avversità che la natura gli pone. Una pianta resiliente che trasferisce proprio questa capacità di adattarsi e resistere all’organismo che ne assume la polvere da essa ricavata andando a migliorare e potenziare le difese e le risorse del corpo. Ma non solo.
All’occorrenza, oltre all’energia, l'ashwagandha in polvere come quella in vendita sullo shop di CiboCrudo, dona anche relax e riposo. Si tratta di un composto realizzato artigianalmente e coltivato in agricoltura biologica certificata e per questo è di alta qualità. Ogni radice, infatti, viene raccolta, pulita accuratamente e lasciata essiccare in modo naturale all’aria. La lavorazione, poi, avviene a basse temperature, scelta fatta appositamente per preservarne al meglio le proprietà benefiche della radice e ottenere una polvere bio certificata, pura al 100% e priva di additivi.
Proprio per queste caratteristiche, infatti, l’ashwagandha che può essere inserita in modo stabile e quotidiano nella propria alimentazione, può contribuire alla riduzione dello stress e dell'ansia, soprattutto se assunta con costanza per un periodo di almeno un mese, idealmente nel pomeriggio. Tra le altre proprietà da menzionare c’è quella di poter supportare la funzione cognitiva e la memoria, oltre che migliorare la resistenza fisica negli sportivi.
Come assumerla? Sciogliendola semplicemente con l’acqua. Il gusto è delicato ma amaro. Per addolcirlo si può, in alternativa, unire la polvere a frullati, succhi di frutta, latte vegetale o yogurt utilizzando un dosaggio che va da 1 e 6 grammi al giorno, a seconda delle esigenze individuali e delle condizioni di salute. Da provare è anche il pudding di chia e ashwagandha, un composto dalla consistenza gelatinosa molto nutriente e salutare.