Anno XI 
Giovedì 15 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
10 Ottobre 2023

Visite: 457

È tutto pronto in casa Rugby Lucca per l’esordio in campionato. Domenica prossima (15 ottobre) infatti i ragazzi di mister Danilo Sediani saranno impegnati sul campo del Cus Siena per la prima partita ufficiale della stagione.

Questa prima fase del campionato sarà in realtà molto breve. La Federazione italiana rugby ha infatti deciso di rivoluzionare il format dei campionati per la stagione 2023-2024. Si inizierà quindi con una fase di qualificazione con mini gironi da 3 o 4 squadre e partite di sola andata. Seguirà poi una seconda fase in cui le sfidanti si divideranno in due gironi: una poule promozione per l’accesso alla serie B e un’altra che invece servirà a determinare la classifica finale del campionato dalla quinta alla quattordicesima posizione.

Una scelta certamente influenzata dai postumi del Covid con cui purtroppo ancora molte società non professionistiche del mondo ovale sono costrette a fare i conti. In un contesto in cui alcune storiche formazioni sono scomparse - ma altre stanno emergendo - è quindi necessario trovare nuovi equilibri, in Toscana e non solo.

In questo contesto - non certo semplice da seguire per gli appassionati - Lucca è stata inserita nel girone 2 insieme a Clanis Cortona, Cus Siena e Gispi Prato. Come detto, l’esordio per i ragazzi di Sediani è fissato per questa domenica (15 ottobre) sul temibile “Sabbione” di Siena. A seguire ci sarà poi la sfida in casa con il Gispi il 22 ottobre ed infine ancora una trasferta, questa volta a Cortona il 29.

Le prime due classificate di ogni girone poi si sfideranno in partite secche che si disputeranno a novembre. Le 4 vincenti saranno qualificate di diritto alla poule promozione e continueranno a giocare per stabilire il ranking finale. Le perdenti invece continueranno a giocare per stabilire la quinta squadra che avrà diritto a giocare il girone promozione. Le squadre che invece termineranno la prima fase al terzo e al quarto posto formeranno un’altra poule in cui si sfideranno per decidere la classifica finale del campionato dal sesto al quattordicesimo posto.

Eventuali pronostici su quale potrà essere il cammino della formazione rossonera al momento sono molto difficili da fare. In generale il livello del campionato si è alzato. Ciò anche per la presenza di formazioni che nel recente passato avevano militato nei campionati di livello interregionale e nazionale. Lucca è stata inserita in un girone molto competitivo con squadre di ottima caratura e che possono vantare tra le proprie fila giocatori con esperienze nelle categorie superiori.

Per la formazione rossonera, che si presenta ai nastri di partenza della stagione con una formazione molto giovane, non sarà semplice riuscire ad entrare nella poule promozione. Tuttavia, come ha ricordato il presidente Valerio Raschioni presentando la nuova stagione, l’obiettivo sarà quello di posizionarsi più in alto possibile nel ranking finale. In modo da porre una buona base da cui ripartire nei prossimi anni.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie