Sport
Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

Coppa Chimera: pioggia di medaglie per la Kin Sori Taekwondo di Altopascio
La Kin Sori…

Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL con la presentazione della campagna abbonamenti
Si apre oggi la nuova stagione sportiva del BCL, con la presentazione della campagna abbonamenti per assistere al campionato di serie B interregionale 2025/2026. Il suo lancio avverrà attraverso la stampa locale,…

Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso: è la volta di Andrea Simonetti
Il basketball club Lucca continua con le conferme di peso, calando un carico da 90, il lungo e possente Andrea Simonetti, sul parquet del Palasport di Lucca, anche per la stagione 2025/26, i tifosi e gli appassionati che seguono il BCL potranno esultare di nuovo ai canestri del n° 10

Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 579
Migliaia di followers sulle pagine social a lei dedicate, il Giro della Toscana in suo onore, le attestazioni quotidiane di chi l'ha conosciuta o di semplici sportivi non necessariamente appassionati di ciclismo... tutto questo non può che farci pensare che, a 29 anni di distanza da quel tragico 26 ottobre 1994, il ricordo di Michela Fanini sia più vivo che mai.
D’altra parte, è provato e riprovato come il nome della campionessa lucchese resti ancora scolpito nella mente di tutti.
Già perchè Michela, nonostante i soli 21 anni di vita, aveva vinto tutto o quasi in sella alla sua bici e aveva fatto modo di farsi apprezzare dalla gente per la sua giovialità e generosità; quella stessa generosità che la portò così giovane ad iscriversi all'Aido e a ridare speranza ad alcuni ragazzi in difficoltà grazie alla donazione di alcuni suoi organi.
Sulle due ruote Michela si era già aggiudicata un Giro d' Italia, la medaglia di bronzo nella cronometro a squadre ai Mondiali di Norvegia, un Campionato Italiano e quattro tappe al Tour de France dove conquistò anche la maglia di leader della classifica a punti.
Per le imprese sportive e, soprattutto, per la sua bontà d'animo a Michela Fanini sono state intitolate piazze e strade un po' in tutta Italia: la pista ciclabile lungo viale Castruccio Castracani a Lucca, la piazza centrale di Segromigno Piano (Lu), quella di Paganico (Gr) e di Campi Bisenzio (Fi), una pista ciclabile a Lunata (Lu), a Torre del Lago (Lu) e a Cervia (Ra), il ciclodromo a Vaiano (Po) e le vie a Mozambano (Mn) e a Crocetta del Montello (Tv).
Inoltre, in Aquitania (sud-ovest della Francia), nella piccola ma accogliente (e frequentatissima) cappella dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questa disciplina (la "Notre-Dame Des Cyclistes") c'è una foto di Michela posta proprio all'ingresso del Santuario a far da ala ad una statuetta della Vergine insieme al famoso passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali.
Il tutto senza dimenticare che una maglia della campionessa lucchese si trova nel Museo del Ciclismo del Ghisallo (Como), insieme agli immortali Coppi, Bartali, Pantani.
A lei viene dedicato il Giro della Toscana Internazionale Femminile organizzato proprio in suo onore da papà Brunello. Una manifestazione fra le più importanti al mondo che, proprio quest'anno, ha fatto registrare una edizione record per numero di partecipanti e di persone al seguito e un successo tecnico organizzativo riconosciuto da tutti.
I genitori Giulietta e Brunello, i fratelli Daniela e Piero, i parenti e gli amici si ritroveranno (giovedì 26 ottobre, alle 18) alla Basilica della Madonnina di Lunata (Lucca) per una semplice ma sentita cerimonia in ricordo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 603
Sport, territorio, tradizione: ecco i tre pilastri della nuova collaborazione nata tra Aci Lucca e Ose - Organization Sport Events, organizzatore del Rally del Ciocco. I due soggetti che da anni lavorano sul territorio provinciale annunciano "un fidanzamento" che andrà a tutto vantaggio dei protagonisti e degli appassionati dello sport motoristico.
La nuova collaborazione è stata presentata in conferenza stampa dal presidente di Aci Lucca, Luca Gelli, dal direttore, Luca Sangiorgio, dal fiduciario sportivo, Massimiliano Bosi, dal direttore di OSE, Valerio Barsella, e dall'assessore allo sport della città di Lucca, Fabio Barsanti. Alla conferenza stampa erano presenti anche il pilota Rudy Michelini, Piero Taccini, membro della commissione sportiva di Aci Lucca, e Vinicio Natali (Lucca Corse).
"Questa nuova collaborazione - spiegano Gelli e Sangiorgio - guarda direttamente alla valorizzazione del territorio. Potremmo definirla made in Lucca ai suoi massimi livelli: si hanno gli appassionati e gli atleti che arrivano da fuori provincia, si hanno due organizzazioni tutte lucchesi che lavorano e promuovono il territorio. Abbiamo già in scaletta due appuntamenti dove, a vicenda, ci alterneremo nei ruoli di organizzatori e co-organizzatori: per il rally Coppa Città di Lucca sarà co-organizzatore OSE, viceversa lo stesso ruolo lo ricopriremo noi in occasione del rally del Ciocco. Si preannuncia, dunque, un anno di grande entusiasmo e di numerose attività da programmare e calendarizzare insieme".
"Accogliamo con entusiasmo - aggiunge Barsella - questa nuova sinergia, che dalla Mediavalle alla Versilia punterà a raccontare il territorio, a tutelare gli atleti e a difendere tradizioni che per anni hanno divertito e appassionato pubblico, piloti e navigatori".
LA COLLABORAZIONE CON OSE. Sarà dunque una collaborazione alla pari quella tra Aci Lucca e Ose, gli unici due soggetti in provincia di Lucca che dispongono della licenza ACI Sport per organizzare Rally sul territorio. Un'unione storica, quindi, che vede avvicinarsi i due principali interlocutori del mondo motoristico lucchese e non solo.