Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 699
È un elenco iscritti all'insegna delle tre cifre, quello proposto dalla 58^ Coppa Città di Lucca: saranno centosei, le vetture che sfideranno il cronometro sull'asfalto della provincia. L'appuntamento, valido come quinto atto della Coppa Rally di Zona 6, organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse, farà leva su contenuti di grande respiro, aprendo a scenari tutt'altro che scontati in ogni categoria, prospettando agli appassionati massima incertezza fino all'ultimo chilometro.
Numeri, quelli riscontrati a chiusura della fase di adesione alla gara, che hanno garantito alla Coppa Città di Lucca il meritato ruolo di protagonista all'interno del lotto di gare valide per la Coppa Rally di Zona: a oggi l'appuntamento risulta quello che ha fatto registrare il maggior numero di partecipanti, confermando l'appeal di un format che ha dovuto tener conto della concomitanza con il Lucca Summer Festival, proponendo ai suoi interpreti nuove linee ma garantendo contenuti di primo livello.
I PROTAGONISTI - Quattordici le vetture della classe "regina", la Rally2. I riflettori saranno tutti puntati sull'ambizione e la volontà di "avere la meglio" sul pronostico da parte di Luca Pierotti, Thomas Paperini e Gabriele Ciavarella, piloti che – al volante di esemplari di Skoda Fabia Rally2 – cercheranno di imporsi su Rudy Michelini e la sua Citroën C3, vettura con la quale il driver locale cercherà di affermarsi per la dodicesima volta in carriera, utilizzata nelle ultime due occasioni proposte da International Rally Cup. A farsi valere sull'asfalto della provincia di Lucca, cercando indicazioni in vista dell'imminente impegno proposto dal Rally di Roma Capitale, sarà il romeno Bogdan Cuzma, atteso sulla Skoda Fabia Rally2 con la quale sta affrontando l'European Rally Championship. Non staranno certo a guardare Gianluca Tosi, atteso su Skoda Fabia Rally2 e Frido Pieretti, uno dei riferimenti offerti da un plateau che vedrà – al volante della vettura turbocompressa boema – anche Marco Ramacciotti, Mario Lazzereschi, Andrea Marcucci, Pierangelo Villa, Davide Giovanetti, Giorgio Sgadò e Kevin Codenotti. Dalla GR Yaris Rally Cup arriva Alessandro Ciardi, atteso sul sedile della GR Yaris Evo interprete del campionato monomarca che sta coinvolgendo il pilota pistoiese sulle più blasonate prove speciali italiane.
Attesa bagarre nella rincorsa al vertice del confronto a due ruote motrici, con le Renault Clio S1600 di Stefano Gaddini e Luca Bertolozzi chiamate al confronto con le Peugeot 208 Rally4 di Roberto Vescovi, del locale Christopher Lucchesi, di Fabio Farina e Mattia Zanin, giovane interprete del campionato europeo chiamato al confronto con uno dei suoi competitor nell'ERC Junior, il diciottenne finlandese Mille Johannson. Entrambi, saranno al "via" la settimana seguente la Coppa Città di Lucca alla manche continentale del Rally di Roma Capitale. Si attendono acuti anche dalle Renault Clio R3 di Claudio Fanucchi e Andrea Simonetti, chiamati a recitare un ruolo di primo piano negli equilibri espressi dal 18° Premio Rally Automobile Club Lucca.
IL PROGRAMMA DI GARA - Motori accesi sabato 22 luglio con l'effettuazione dello shakedown – il test con vetture da gara – previsto in località Mutigliano e della durata dell'intero pomeriggio. L'indomani, domenica 23 luglio, sarà gara vera: la partenza – una delle novità dell'edizione 2023 della manifestazione – sarà ambientata in Piazzale San Donato e vedrà la bandiera tricolore sventolare dalle ore 08:45.
La prima prova speciale a presentarsi di fronte alle ambizioni dei protagonisti sarà San Rocco, di 11,800 Km, in programma alle ore 9:41. A seguire sarà la "Tereglio" a prendersi la scena con i suoi 9,590 Km, con "Boveglio" (10,510 Km) a chiudere il primo giro di "piesse". Dalla fotocellula di fine prova i concorrenti si dirigeranno, poi, verso Piazzale San Donato, per il primo riordino. Alle ore 13:30 spazio alle tattiche di gara con l'entrata della prima vettura in parco assistenza, ubicato in Piazzale Don Baroni, come da tradizione.
Alle ore 15:11 la partenza del secondo giro di prove speciali, con "San Rocco" a rinnovare l'agonismo prima della disputa degli ultimi due tratti in programma, Tereglio delle ore 15.58 e Boveglio a chiudere il confronto, alle ore 16:48. L'arrivo, sempre in Piazzale San Donato, è in programma alle ore 18:00.
IL LUCCA MOTOR VILLAGE - Lucca Motor Village, progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale allestito nel "cuore" della città, all'ombra delle mura cittadine tra l'ex Cavallerizza ed il Castello di San Donato, aprirà invece i battenti sabato 22 luglio – al mattino - e sarà caratterizzato dalle sezioni Expo (ampia esposizione di auto d'epoca e sportive), Games, Merchandising (la sezione interattiva con simulatori dedicata all'innovazione tecnologica) e Tastings (degustazioni enogastronomiche del territorio, con la partecipazione di numerose aziende e attività cittadine). Un incontro tra sport ed eccellenze locali aperto al pubblico per l'intera durata della Coppa Città di Lucca.
Informazioni disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all'indirizzo https://www.coppacittadilucca.it
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 681
Tutto pronto per la la 58° edizione del Rally Coppa Città di Lucca, che prenderà il via domenica prossima 23 luglio da piazzale San Donato.
Quest’anno per la prima volta, anche per bilanciare il provvisorio spostamento dalla storica location del Caffè delle Mura a quello di piazzale Verdi per la concomitanza con i concerti del Lucca Summer Festival e al fine di vivacizzare l’area ovest della città, il Comune insieme a Aci Lucca ha coordinato una serie di iniziative che fanno parte di Lucca Motor Village.
Il primo evento ad aprire i battenti sarà la mostra fotografica ‘La città dei motori’ al castello di San Donato, che sarà visitabile a partire da domani (giovedì 20 luglio) e fino a domenica 23 luglio, in orario dalle 10.00 di mattina alle 18.00 di sera. Promossa da Aci Lucca in collaborazione con il Comune e con la Fondazione Barsanti e Matteucci, la mostra propone foto messe a disposizione da Aci Lucca stesso, Lucar e Foto Alcide e che riguardano la storia automobilistica lucchese, con scatti che vanno dagli anni a cavallo delle due Guerre e la storia dei rally dal dopo guerra a oggi.
Lo spazio fieristico nell’area tra la ex Cavallerizza e l’adiacente castello di San Donato aprirà al pubblico venerdì 21 luglio. Ci saranno tre sezioni da visitare: la Expo, con un’ampia esposizione di auto d’epoca e sportive; l’area Games e Merchandising, sezione interattiva con simulatori dedicata all’innovazione tecnologica e la Tastings, con degustazioni enogastronomiche del territorio e la partecipazione di numerose aziende e attività locali.
L’inaugurazione ufficiale di Lucca Motor Village è prevista sabato 22 luglio alle 12.00.