Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1001
Prenderà il via domenica 23 luglio da Piazzale San Donato la 58° edizione del Rally Coppa Città di Lucca. A delineare la classifica finale saranno circa 64km, distribuiti su sei prove speciali. L’appuntamento, promosso da Automobile Club Lucca, valido come quinta manche della Coppa Rally di Zona 6, vede quest’anno un tracciato sensibilmente modulato rispetto alle precedenti edizioni, ma con un contenuto qualitativo ed un appeal degno di una storia importante come quella della manifestazione.
A vincere lo scorso anno furono Rudy Michelini e Luca Spinetti, su Volkswagen Polo Rally2, davanti alla Skoda Fabia di Luca Panzani e Francesco Pinelli. Terzi sul podio conclusero Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, equipaggio che a fine stagione si è laureato campione di sesta zona.
L’evento sportivo è stato presentato questa mattina (mercoledì 12 luglio) in conferenza stampa, alla presenza degli assessori comunali Fabio Barsanti, Paola Granucci e Mia Pisano, e del direttore ACI Lucca, Luca Sangiorgio.
LUCCA MOTOR VILLAGE
L’amministrazione comunale, al fine di avvicinare ulteriormente la città al mondo dell’automobilismo e alla suddetta manifestazione sportiva, e per bilanciare il provvisorio spostamento dalla storica location del Caffè delle Mura a quello di Piazzale Verdi per la concomitanza con i concerti del Lucca Summer Festival, ha inoltre coordinato e predisposto una serie di iniziative che saranno racchiuse in un nuovo contenitore di eventi: Lucca Motor Village (LMV).
Una manifestazione fieristica, nata dalla sinergia tra il Comune di Lucca e ACI Lucca, con un fitto programma di iniziative dal 19 al 23 luglio, che prevede un grande spazio espositivo dedicato al motorsport, collocato nell’area tra la ex Cavallerizza e l’adiacente Castello di San Donato.
Il 19 luglio al Castello di San Donato verrà inaugurata l’area HISTORY di LMV, con la mostra ‘La città dei motori’, in collaborazione con la Fondazione Barsanti e Matteucci, per rivivere e riscoprire gli aneddoti e la grande tradizione delle quattro ruote legata alla città.
Lo spazio fieristico di LMV aprirà invece i battenti venerdì 21 luglio e sarà caratterizzato da altre tre sezioni: EXPO (ampia esposizione di auto d’epoca e sportive), GAMES e MERCHANDISING (la sezione interattiva con simulatori dedicata all’innovazione tecnologica) e TASTINGS (degustazioni enogastronomiche del territorio, con la partecipazione di numerose aziende e attività cittadine).
“Lucca Motor Village intende valorizzare e rilanciare il rapporto tra il mondo dei motori e la città – dichiarano gli assessori Barsanti, Granucci e Pisano – Una serie di iniziative che, coinvolgendo numerose realtà del territorio, sapranno promuovere passioni e tradizioni che hanno scritto e scrivono tutt’oggi pagine importanti della nostra storia cittadina, sportiva e non solo”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 375
Di nuovo in gara, DB Motorsport, per la sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, impegno questo fine settimana per Riccardo De Bellis e Christian Soriani con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti al 27. Rally Alpi Orientali, gara di lunga tradizione, con base a Cividale del Friuli.
Dopo aver confermato la seconda posizione di Campionato nel Terzo Raggruppamento con una concreta prestazione al Rally Lana di Biella il mese scorso pur con una gara sofferta per motivi meccanici, adesso De Bellis ed il suo co-driver guardano all'impegno friulano per consolidare la propria posizione in classifica e sicuramente provare di nuovo ad insidiare il leader, il siciliano Natale Mannino.
Anche in questo caso gara tutta da scoprire ed un percorso tecnico che metterà alla frusta piloti e macchine, con un avversario in più che potrà essere rappresentato dal caldo.
RICCARDO DE BELLIS: "Mi dicono tutti che il Rally Alpi Orientali sia una gara da fare almeno una volta in carriera e che magari poi ci ritorni, per l'ospitalità, per il calore della gente per i rallies, per il percorso, per l'organizzazione. Insomma, ci sono tutti i caratteri per una bella gara che vigliamo preparare bene perché un punto importante della stagione. Rispetto ai nostri avversari non la conosciamo per nulla, anche in questo caso, ma oramai questa è una costante, lotteremo con forza per rimanere ai vertici e cercare di mettere un poco di pepe alla sfida".
Cividale del Friuli, la "Città ducale", patrimonio Unesco, sarà sede di partenza ed arrivo ed anche "quartier generale".
La gara storica "tricolore" sarà caratterizzata da un totale di 8 prove speciali per 92,080 chilometri di impegni competitivi a fronte del totale del percorso che ne misura 274,08. Oltre al percorso in parte rivisitato, la novità è quella che si torna a correre in due giornate, con le partenze che avvieranno dalla zona del Palasport con le auto storiche del "tricolore" dalle 14,01 di sabato 15 luglio Nella prima giornata di gara si affronteranno due prove speciali, seguite dal riordinamento notturno mentre l'indomani, domenica 16 luglio si avranno le restanti "piesse" con arrivi dalle ore 15,56.