Sport
Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 331
Dietro ai suoi occhi scuri e sinceri da quindicenne si cela un progetto di vita e di sport curato nei minimi dettagli da una delle principali agenzie al mondo di management sportivo (IGM) e dalla più rinomata accademia tennistica in Italia (quella di Riccardo Piatti). L’obiettivo è uno solo, e chiarissimo: competere al top del circuito mondiale. Per Manas Dhamne tuttavia l’edizione 2023 del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa), sarà soltanto una tappa transitoria di un percorso di crescita ancora tutto da costruire. Messo di fronte alla testa di serie numero 2, il bulgaro Adriano Dzhenev, l’indiano si è arreso con il punteggio di 64 62. Un primo set giocato alla pari, punto su punto, dove Dhamne ha saputo ben arginare la maggior potenza dell’avversario di due anni più grande (un aspetto non da poco nelle categorie under). Poi nel secondo parziale una partenza difficile (3-0) e un successivo tentativo di rimonta non troppo convinto hanno messo in luce l’impalcatura ancora fragile di Damhne. Primo tennista nato nel 2007 a disputare un match nel circuito maggiore in gennaio, grazie alla wild card concessa nel torneo ATP 250 di Pune in gennaio in cui ha ben figurato contro il professionista top 100 statunitense Michael Mmoh, l’indiano dovrà portarsi sulle spalle il peso di una nazione di un miliardo e mezzo di abitanti che attualmente ha come migliore esponente Sumit Nagal (numero 256 al mondo) e vede in lui la speranza di un futuro radioso, assieme ad una grossa opportunità di business.
Oltre al secondo favorito Adriano Dzhenev, il primo turno degli Internazionali di Santa Croce sorride a quasi tutti i principali candidati al successo finale. Bene entrambe le prime teste di serie dei tabelloni di singolare, il messicano Rodrigo Pacheco Mendez (60 63 allo statunitense Woestendick) e la ceca Tereza Valentova (63 64 alla slovena Ela Nala Milic, figlia d’arte del ex cestista NBA e della Virtus Bologna Marko Milic). Tra i primi del seeding scesi in campo nella giornata di esordio per il momento l’unica a saltare è la numero 3 australiana Emerson Jones, sconfitta per 62 75 dalla statunitense Tyra Caterina Grant. Il bilancio, non esaltante, della pattuglia azzurra impegnata nei primi incontri del main draw è di una vittoria e di cinque sconfitte, con la sola Vittoria Paganetti (63 61 su Slama) a proseguire la sua avventura santacrocese.
Uno splendido sole ha scaldato la programmazione odierna, permettendo finalmente di giocare tutti gli incontri nei campi all’aperto e di godersi la bellezza della primavera del Cerri: le previsioni per i prossimi giorni non promettono nulla di buono, ma gli organizzatori e gli appassionati incrociano le dita per essere accompagnati da un clima come quello di oggi…
L’ingresso sui campi del Tc Santa Croce è libero per l’intera durata della manifestazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 812
Domani (martedì 16 maggio) la decima tappa del Giro d'Italia, Scandiano-Viareggio, vedrà il passaggio degli atleti sul territorio comunale seguendo il percorso sulla strada statale 12 dal ponte di Rivangaio a via Nazionale (Ponte a Moriano) fino alla rotatoria di intersezione con il ponte Carlo Alberto dalla Chiesa e poi nel Morianese lungo la Strada provinciale 25 fino a Monte San Quirico dove imboccherà la strada provinciale 1 Francigena in direzione Camaiore. Durante lo svolgimento della competizione resterà interrotta la viabilità da e per la media Valle di Serchio e la Garfagnana, sia in riva destra che sinistra del fiume.
L’amministrazione comunale, a seguito delle disposizioni concordate nell’ambito del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza coordinato dalla Prefettura di Lucca, ha emanato una serie di provvedimenti che riguardano la viabilità e la sosta, i mezzi pesanti e le scuole. In sintesi:
Divieto di transito. Dalle ore 13:30 alle ore 16.30, e comunque fino a fine gara, divieto di transito di veicoli, persone e animali a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio della corsa. L’amministrazione comunale rinnova l’invito a tutti i cittadini, ma soprattutto ai trasportatori, ad evitare in ogni caso, anche fuori dalle fasce orarie di divieto, spostamenti che non siano strettamente necessari. In particolare i mezzi pesanti avranno a disposizione due aree di sosta straordinarie dedicate: una in una porzione di piazzale Don Baroni, e una in una porzione del parcheggio presso il cimitero di Sant’Anna in via delle Tagliate. Nei punti nevralgici di snodo del traffico veicolare saranno presenti agenti della Polizia municipale per dare informazioni e per deviare i camion in queste aree.
Divieti di sosta. Dalle ore 11:30 fino a fine gara ci sarà il divieto di sosta nei centri abitati delle frazioni di San Lorenzo di Moriano, San Cassiano di Moriano, San Gemignano di Moriano, Sesto di Moriano, a Cappella e Torre.
Scuole. Si ricorda che domani resteranno chiusi tutto l'istituto comprensivo Lucca 5 di Ponte a Moriano (infanzie, primarie e la scuola secondaria di primo grado), l'asilo nido Kiriku a Cappella e l'asilo nido Gulliver di Ponte a Moriano. Saranno sospese le lezioni nelle seguenti scuole del Comprensivo Giacomo Puccini: secondaria di primo grado “C. Massei” di Mutigliano, primaria “M. Civitali “di Monte San Quirico, primaria “C. Sardi” di Vallebuia, scuola dell'infanzia di Monte San Quirico e scuola dell'infanzia di Mutigliano. Inoltre saranno sospese le lezioni all'istituto professionale “G.Giorgi” di Saltocchio e alla sede dell’Istituto agrario “Brancoli Busdraghi” di Mutigliano. Infine chiuderanno anticipatamente alle 12.00 la scuola primaria di Sant Alessio,e l'asilo nido “Il Sole e la Luna” di Monte San Quirico.