Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1397
Il Centro Ginnastica Firenze ed Artistica Emgioy, società di ginnastica artistica nata un anno e mezzo fa con sede in via di Piaggiori a Segromigno in Monte, ottiene grandi risultati a livello regionale piazzandosi con molte atlete ai vertici del campionato FGI Silver, vincendo il titolo toscano con una squadra e ottenendo molti piazzamenti importanti.
Il campionato, non ancora finito, vedrà impegnate le ultime due squadre il 20 e 21 di Maggio a Montevarchi nelle categorie LB Allieve ( Sofia Mazzeo, Morgana Palamidessi, Matilde Innocenti, Alice Mansi, Vittoria Tani Stanghellini e Giorgia Gai ) e Junior Senior ( Rebecca Giambastiani , Penelope Palamidessi, Rachele Luca Trombetta, Luisa Farina e Giulia Musetti ) e le due squadre LC ( Giulia Santini, Matilde Rovai , Rosamaria Nannini , Viola Tosoni , Viola Sabbatini , Viola Mansi, Alessia Baroni , Alice Del Carlo , Chiara Mezzetti e Valentina Tolomei ) , sulle quali sono ben consolidate le speranze della società.
Iniziato lo scorso febbraio il campionato si è articolato in diverse gare, sia a squadre che individuale ed ha visto l'Artistica Emgioy e il CGF raggiungere risultati encomiabili tra cui svariati podi e vittorie, permettendo l'accesso al campionato nazionale di Rimini che si svolgerà a fine giugno prossimo.
Un lavoro mirato, preciso ed importante che ha favorito la crescita tecnica delle atlete sotto la costante attenzione delle tecniche Gioia Bonvino, Martina Della Bartola, Elisa Santucci e Cinzia Giampaoli e di tutto lo staff, composto dalle istruttrici Matilde Busembai, Eva Girardi , Greta Matteoni , Giulia Tocchini Giulia, Linda Orsi, Lucia Morotti , Valentina Giorgetti e Matilde Picchi.
Questi i podi ottenuti in questo bellissimo e combattuto campionato di Zona Terra FGI
5 FEBBRAIO LB INDIVIDUALE:
J1: Secondo posto per Viola Tosoni e terzo posto per Penelope Palamidessi.
Allieve : 3 secondo posto per Morgana Palamidessi e in J2 primo posto per Viola Sabbatini e secondo posto per Luisa Farina.
12 FEBBRAIO LA/LA3 INDIVIDUALE:
In J1 terzo posto per Gaia Sottile, nella categoria Allieve vince Sofia Mazzeo , terzo posto per Matilde Innocenti.
Nella categoria LA3 si piazzano al terzo posto Viola Chiappini e Giulia Gabrielli , fra l'altro al suo primo anno in FGI.
26 FEBBRAIO LC INDIVIDUALE:
J1: terzo posto per Alice del Carlo e in Senior 2 secondo posto per Desdemona Palamidessi.
5 MARZO INDIVIDUALE LD:
Allievi 4 : terzo posto per Eva Gaddini e nella categoria Senior 2 primo posto per Cinzia Giampaoli, al terzo posto Elisa Santucci e in LD3, primo posto per Greta Matteoni.
19 MARZO SQUADRA LB :
Junior-Senior conquista il terzo gradino del podio la squadra composta da Luisa Farina, Rebecca Giambastiani, Rachele Luca Trombetta, Penelope Palamidessi e Giulia Musetti .
25 MARZO LA/LA3 INDIVIDUALE:
J1: secondo posto per Gloria Diodati mentre in LA3 per le allieve (A2) terzo posto per Lavinia Florea , anche lei alla prima esperienza in FGI e allieve (A4) terzo posto per Viola Chiappini .
26 MARZO SQUADRA LD:
Allieve, secondo per la squadra composta da Eva Gaddini , Irene Benedetti , Noemi Sottile, Chiara Orati.
Junior/Senior: primo posto per la squadra composta da Elisa Santucci , Eva Girardi, Lavinia Di Nardo, Cinzia Giampaoli , Matilde Busembai e Greta Matteoni.
2 APRILE LB INDIVIDUALE :
J1: secondo posto per Rachele Luca Trombetta e terzo posto per Penelope Palamidessi.
J2: primo posto per Viola Sabbatini e secondo per Luisa Farina
Senior 2: primo posto per Rebecca Giambastiani
Allieve (A4) secondo posto per Alice Mansi e per le Allieve A3 primo posto per Morgana Palamidessi.
23 APRILE LD INDIVIDUALE :
LD3: secondo posto per Giada Matteoni
LD: primo posto per Cinzia Giampaoli che con questa seconda vittoria si aggiudica anche il titolo di CAMPIONESSA REGIONALE INDIVIDUALE 2023. Secondo posto per Santucci Elisa
J3: secondo posto per Lavinia Di Nardo.
Allieve A3: secondo posto per Irene Benedetti.
Allieve A4: terzo posto per Eva Gaddini
29 APRILE LC INDIVIDUALE:
J3: terzo posto per Valentina Tolomei
Senior 1: secondo posto per Ginevra Benetti e terzo posto per Chiara Morelli
Senior 2: terzo posto per Desdemona Palamidessi
30 APRILE SQUADRA LA e LA3:
LA: primo posto per la squadra Allieve composta da: Viola Chiappini , Chiara Crudeli , Giulia Mangiacapre e Vittoria Tani Stanghellini
LA: primo posto la squadra Junior /Senior composta da Gejsila Caushaj , Gloria Diodati, Aurora Porfirio, Gaia Sottile e Giulia Papeschi.
7 MAGGIO SQUADRA LD:
Primo posto per la squadra Allieve composta da Eva Gaddini, Irene Benedetti , Ghirelli, Orati e Guidi.
Primo posto per la squadra Junior / Senior composta da Elisa Santucci, Eva Girardi , Matilde Busembai , Lavinia Di Nardo , Cinzia Giampaoli e Greta Matteoni che si aggiudica il titolo di CAMPIONESSE REGIONALI SQUADRA LD 2023.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 963
“Scuola: La conoscenza apre i giovani al rispetto e all’accoglienza dell’altro” con queste parole inizia il racconto del direttore Regionale Special Olympics Claudia Maiorano, a sottolineare l’importanza della Scuola nel macro evento che ha visto in prima linea il coinvolgimento dell’ufficio scolastico provinciale, della dirigente dott.ssa Donatella Buonriposi e il referente uff. ed. fisica prof. Claudio Oliva.
“La partecipazione dell’ufficio scolastico – spiega Claudia Maiorano - è stata a 360°. Venerdi 28 aprile si è tenuto un importante convegno: “Sport&Scuola” che ha visto l’interessamento di studenti e di futuri docenti di sostegno neo specializzandi dell’università di Pisa. In contemporanea in Piazza Napoleone sono stati proposti i programmi Special Olympics YAP E MATP coinvolgendo 180 bambini della Scuola dell’infanzia Il Giardino, Il Girasole e della “Primaria Pascoli” di cui si ringrazia il dirigente dott.ssa Dora Pulina e il docente referente che ha coordinato la partecipazione prof.ssa Simona Babich Profeti. Special Olympics ambisce a un vero e proprio cambiamento culturale operando attivamente nel mondo della scuola, supportando docenti e operatori attraverso il “Progetto Scuola”. Uno degli obiettivi è quello di educare all’inclusione attraverso la partecipazione degli studenti negli eventi Special Olympics in compiti differenti. Nello specifico, per questo evento, sono stati coinvolti due istituti: L’ISI Pertini, grazie al dirigente dott.ssa Daniela Venturi e ai docenti Bruni, Battistini, Costalli, Utrera, Guastini, ha visto la sensibilizzazione degli alunni dell’indirizzo turistico in compiti di accoglienza, visite guidate alla città e l’organizzazione di una gara di orienteering. Il Liceo Sportivo E. Fermi, grazie al dirigente dott.ssa Paola Bini e ai docenti Alessandro Capasso e Nicola Carnicelli, hanno visto il coinvolgimento degli alunni presso il Prova lo Sport strumento quest’ultimo per sperimentare nuovi sport e scoprire nuove abilità”.
Queste invece le parole di Elena un’alunna che ha preso parte all’evento: “é stata un’esperienza bellissima! Ho capito il valore dei piccoli gesti e quanto possano rendere felici. Alla fine ho ricevuto più di quanto ho dato. Consiglio a tutti di vivere almeno una volta nella vita un evento Special Olympics dove ci si abbraccia e si gioisce anche dei piccoli traguardi”.
Le parole del docente A. C.: “Evento fantastico. Gli alunni sono stati stupendi: aiuto, condivisione di emozioni, si sono messi in gioco e hanno condiviso davvero tanti sorrisi”.
“Un veramente grande grazie va indubbiamente – continua Claudia Maiorano - alle Associazioni Sportive Locali e al Mondo del Volontariato! Partner dell’evento Lions International e i Giovani Leo del Distretto 108 LA che hanno portato in piazza S. Donato il Punto Salute offrendo ad atleti, familiari e cittadini screening medici gratuiti. Le associazioni presenti al Prova Lo Sport: Mirco Ungaretti, Il Sorriso di Stefano, Centro Sportivo El Nino, Baseball DRK Sport, Club Scherma Lucca, BCL e gli Sky Walkers, Lucca Senza Barriere. La Croce Rossa di Lucca, sempre presente. La Pasticceria Massei che ha distribuito i pasti per i tanti volontari, i Prodotti di Sergio che con i suoi buonissimi frati hanno reso la festa di chiusura dolcissima, la Pizzeria Marameo in piazza San Francesco. La Focolaccia Sci Club e l’Anffas Lucca per aver messo a disposizione i mezzi di trasporto per gli atleti. Si ringraziano gli Sbandieratori della città di Lucca e la Virtus Lucca per aver contribuito a momenti di grande emozione durante la cerimonia di apertura in piazza S. Michele. Tutti i volontari Scout, i dipendenti di Snaitech che hanno seguito gli atleti durante le gare e premiazioni, il Pala Bowling Lucca per aver ospitato 149 atleti provenienti dalle regioni del centro Italia e tutto lo staff organizzativo del team locale L’Allegra Brigata. E ancora si ringrazia l’amministrazione comunale, il Sindaco Mario Pardini, il vice sindaco Giovanni Minniti, l’assessore allo Sport Fabio Barsanti, all’assessore all’istruzione Simona Testaferrata per aver accolto l’evento sin dalle prime ipotesi progettuali e per la presenza costante condividendo con gli atleti tanti momenti di gioia: la cerimonia di apertura, la festa di chiusura, le gare e le premiazioni.
Queste le parole del primo cittadino Mario Pardini: “Sono stati momenti di sport e sorrisi, che hanno coinvolto sia il centro storico che le frazioni, vissuti tra il colore degli atleti, delle loro famiglie e dei tanti cittadini. Emozioni uniche!”.
Prossimo appuntamento targato Special Olympics sarà a fine maggio allo stadio Porta Elisa con un evento dedicato al calcio unificato. L’evento vedrà il coinvolgimento dell’ufficio scolastico provinciale, delle scuole medie inferiori e superiori della provincia.