Sport
La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 810
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene.
In questi anni è cresciuto moltissimo, spesso è stato più che determinante nel percorso che il BCL ha fatto per giungere alla finale, dimostrando sempre versatilità, capacità di adattamento e un attaccamento viscerale ai colori biancorossi, doti che agli addetti ai lavori e al pubblico lo faranno ricordare per molto molto tempo.
A Fabio facciamo un grande in bocca al lupo per il suo futuro, professionale e non, e ancora lo ringraziamo di cuore per come ha dedicato anima, cuore e professionalità al BCL .
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 360
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo. Stavolta l'avventura porterà i ciclisti lungo il Cammino dei Briganti, un itinerario montano carico di memoria storica, al confine tra Abruzzo e Lazio, dove 150 anni fa si muovevano i ribelli che sfuggivano ai nuovi 'padroni' piemontesi dopo la caduta dei Borboni.
La partenza è fissata per martedì (9 luglio) con rientro domenica 13. In quattro tappe, i biker toccheranno Tagliacozzo, Corvaro, Magliano de' Marsi, Avezzano e Sante Marie, attraversando la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino, in un territorio compreso tra gli 800 e i 1300 metri di altitudine. Sono le terre della Marsica e del Cicolano: montagne e boschi segnati da un passato di confine e di resistenza. Qui i briganti, più vicini ai partigiani che ai malviventi, si rifugiavano e combattevano l'oppressione: uno spirito libero che oggi rivive nel passo – o nella pedalata – dei moderni viandanti.
Il percorso sarà affrontato dai ciclisti con dislivelli giornalieri impegnativi (fino a 2000 metri) e passaggi talvolta da percorrere a piedi spingendo la bicicletta. Per questo ognuno sarà dotato di zaino con kit di pronto soccorso, abbigliamento tecnico, scorte alimentari e ricambi meccanici. Un furgone d'appoggio con quattro accompagnatori seguirà il gruppo dove possibile.
Ma il tour non sarà solo occasione di sport: sabato 12 luglio a Tagliacozzo, in occasione della Festa di Ascanio, i ciclisti parteciperanno a una rappresentazione in costume, in collaborazione con gli organizzatori locali. In scena ci sarà l'arrivo di nuovi 'briganti' e il loro battesimo con i soprannomi di battaglia, in puro stile Torretta Bike. Una tradizione che rafforza il senso di appartenenza al gruppo, dove ognuno ha un nome che lo accompagna nel tempo: da Barbarossa a Bianco, da Prof a Sibilla, da Drago a Trota, fino al presidente Giorgio Tomei, alias Conte.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Un'iniziativa che coniuga sport, storia e valorizzazione dei territori attraversati, perfettamente in linea con i valori che promuoviamo come amministrazione. Torretta Bike da anni rappresenta un esempio straordinario di impegno e passione: questi appassionati delle due ruote non solo portano alto il nome di Porcari, ma lo fanno con creatività, cultura e spirito di comunità. A loro va il nostro plauso e il nostro migliore augurio per questa nuova e bella avventura".
Aggiunge Susy Rovai, consigliera comunale con delega allo sport: "Quello che colpisce della Torretta Bike è la capacità di rigenerarsi ogni anno, trovando percorsi sempre nuovi e modi originali per vivere lo sport come esperienza collettiva. Il tour di quest'anno è particolarmente significativo perché mette insieme la sfida fisica e la voglia di raccontare un pezzo di storia d'Italia, con ironia ma anche con consapevolezza. È una forma di sport popolare, accessibile, che valorizza le relazioni e il territorio. Ringrazio il gruppo per l'esempio e per l'entusiasmo che sa trasmettere a tutta la comunità".
Tra i protagonisti anche Franco Fanucchi, vicepresidente e veterano del gruppo, l'unico – insieme al presidente Giorgio Tomei – ad aver partecipato a tutti i tour dal 1999 a oggi. Quest'anno, purtroppo, dovrà cedere temporaneamente lo scettro della pedalata attiva a causa di un infortunio: sarà comunque al seguito del team come accompagnatore.
Nel gruppo anche Ciabatta, Filini, Angelo e Sireno, e una 'pattuglia' pronta a essere 'battezzata' durante l'evento teatrale: Alessio, Angelo, Federico e Sergio. Ancora una volta Torretta Bike è pronta a dimostrare che l'avventura è fatta di strada, sudore, ma anche amicizia, memoria e orgoglio. E la storia dei briganti, in fondo, somiglia molto a quella di chi sceglie di non fermarsi mai.